Mondo
La diretta

L'ultimo saluto a Silvio Berlusconi

Con l'esecuzione del Silenzio e la successiva benedizione della salma si è chiusa la cerimonia dei funerali di Stato – Gli applausi della folla, i cori da stadio, la commozione dei familiari – L'arcivescovo Delpini: «Un politico ha chi lo applaude e lo detesta» – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE
L'ultimo saluto a Silvio Berlusconi
Red. Online
14.06.2023 13:00
17:07
17:07
Un appaluso ha accolto il feretro a Villa San Martino

Il carro funebre con il feretro di Silvio Berlusconi è tornato a Villa San Martino dopo i funerali nel Duomo di Milano. I presenti lo hanno accolto con un applauso. Tra domani e dopodomani sarà cremato a Valenza.

16:53
16:53
Il feretro sta rientrando a villa San Martino

Il feretro di Silvio Berlusconi sta rientrando a Villa San Martino ad Arcore, in provincia di Monza. L'ex premier sarà poi cremato nel tempio crematorio Panta Rei di Valenza Po, come avvenuto per i genitori, Rosa e Luigi, e la sorella Maria Antonietta le cui urne sono ora conservate nella cappella di Villa San Martino.

16:31
16:31
È partito il corteo funebre

È partito il corteo funebre di Silvio Berlusconi. Dietro il carro funebre i familiari e tanti dei partecipanti al funerale di Stato.

16:18
16:18
Il feretro deposto nel carro funebre

Il feretro di Silvio Berlusconi è stato infine deposto sul carro funebre, sul sagrato del Duomo. L'arcivescovo ha recitato le ultime orazioni mentre nella piazza si sono sentiti i cori «Un Presidente, c'è solo un presidente» e «Berlusconi uno di noi».

16:15
16:15
Anche Adriano Galliani ai funerali in Duomo

C'è anche il presidente del Milan Paolo Scaroni ai funerali di Silvio Berlusconi in Duomo a Milano. Tante le leggende rossonere, come detto, da Arrigo Sacchi allo storico capitano Franco Baresi fino a Daniele Massaro, Demetrio Albertini, Giovanni e Filippo Galli. Presenti anche l'ex allenatore Fabio Capello e l'amministratore delegato del Monza Adriano Galliani.

16:14
16:14
Mattarella ha chinato il capo al passaggio del feretro di Berlusconi

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha chinato il capo in segno di rispetto, al passaggio del feretro di Silvio Berlusconi che sta uscendo dal Duomo di Milano al termine dei funerali, accompagnato da un lunghissimo applauso.


16:05
16:05
Una tromba suona il Silenzio d'Ordinanza

Nelle navate del Duomo di Milano suonano le note del Silenzio d'Ordinanza, eseguito da un trombettiere dell'Aeronautica Militare. Con la successiva benedizione della salma, si è conclusa la cerimonia dei funerali di Stato di Silvio Berlusconi. Alla fine, si è levato un lungo applauso.

15:56
15:56
Durante i funerali tre persone colte da malore in piazza

Sono tre le persone soccorse dai sanitari del 118 in piazza Duomo nel corso dei funerali di Berlusconi. Lo hanno riferito gli stessi sanitari, spiegando che si è trattato di ipotensione per il caldo. I tanti che avevano portato l'ombrello per la pioggia lo hanno infatti trasformato in parasole per difendersi dal caldo. In piazza Duomo, comunque, non c'è la ressa immaginata alla vigilia.

15:46
15:46
Confalonieri e il mondo dell'economia ai funerali

Il presidente di Mfe-Mediaset e amico da sempre Fedele Confalonieri è stato uno dei primi big dell'economia e della finanza a entrare nel Duomo di Milano per i funerali di Silvio Berlusconi.

Oltre a lui si sono visti Guido Barilla, presidente dell'omonimo gruppo, l'amministratore delegato di Pirelli Marco Tronchetti Provera, Nerio Alessandri di Technogym, Luigi Ferraris amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, oltre all'ex sindaco di Milano ed ex presidente Ubi, Letizia Moratti, l'ad di Mediobanca Alberto Nagel.

Presenti tutti i dirigenti di Mediaset, Publitalia e Mondadori, compreso l'amministratore delegato del gruppo Antonio Porro, oltre all'ex ministro dell'Economia Giulio Tremonti.

15:44
15:44
Aggredito un uomo con il cartello «Vergogna di Stato»

Un uomo con la t-shirt con scritto «Io non sono in lutto» e il cartello «vergogna di Stato» è stato aggredito in piazza Duomo durante le esequie di Silvio Berlusconi. Alcune persone arrampicate sulla statua equestre hanno iniziato a urlare «scemo e provocatore» mentre una donna gli si è avventata contro con un ombrello e un uomo gli ha strappato il cartello dalle mani. Altri in piazza hanno provato a difenderlo finché è arrivata la polizia e lo ha scortato fuori.

15:40
15:40
Eleonora con la veletta, De Filippi in bianco

I familiari, gli amici e la compagna di Silvio Berlusconi stanno seguendo commossi la cerimonia funebre del Cavaliere. Marta Fascina, che è accompagnata dai genitori seduti nei banchi dietro di lei, ha un completo nero e camicia blu e i capelli raccolti. Accanto a lei Marina, con abito nero e Pier Silvio in completo blu e cravatta grigia. Poi Barbara con giacca e pantaloni neri e un cerchietto nero, Eleonora, in completo nero e che indossa un cappello nero con veletta e Luigi in completo grigio e cravatta nera. Poche file indietro Maria De Filippi con una camicia bianca accanto alla compagna di Pier Silvio, la conduttrice Silvia Toffanin con i figli.

15:34
15:34
«Un politico ha chi lo applaude e lo detesta»

«Quando un uomo è un uomo politico, allora cerca di vincere. Ha sostenitori e oppositori. C'è chi lo esalta e chi non può sopportarlo. Un uomo politico è sempre un uomo di parte». Lo ha sottolineato l'arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini nell'omelia per i funerali di Stato di Silvio Berlusconi in corso nel Duomo di Milano.

«Quando un uomo è un personaggio, allora è sempre in scena. Ha ammiratori e detrattori. Ha chi lo applaude e chi lo detesta - ha aggiunto -. Silvio Berlusconi è stato certo un uomo politico, è stato certo un uomo d'affari, è stato certo un personaggio alla ribalta della notorietà. Ma in questo momento di congedo e di preghiera, che cosa possiamo dire di Silvio Berlusconi? È stato un uomo: un desiderio di vita, un desiderio di amore, un desiderio di gioia. E ora celebriamo il mistero del compimento. Ecco che cosa posso dire di Silvio Berlusconi. È un uomo e ora incontra Dio».

15:32
15:32
«Ha accettato le sfide della vita»

«Vivere e intendere la vita come una occasione per mettere a frutto i talenti ricevuti. Vivere e accettare le sfide della vita. Vivere e attraversare i momenti difficili della vita. Vivere e resistere e non lasciarsi abbattere dalle sconfitte e credere che c'è sempre una speranza di vittoria, di riscatto, di vita», questo «si può dire di un uomo»: lo ha sottolineato l'arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini nell'omelia per i funerali di Stato di Silvio Berlusconi in corso nel Duomo di Milano.

E ancora: «Vivere e desiderare una vita che non finisce e avere coraggio e avere fiducia e credere che ci sia sempre una via d'uscita anche dalla valle più oscura. Vivere e non sottrarsi alle sfide, ai contrasti, agli insulti, alle critiche, e continuare a sorridere, a sfidare, a contrastare, a ridere degli insulti - ha aggiunto - . Vivere e sentire le forze esaurirsi, vivere e soffrire il declino e continuare a sorridere, a provare, a tentare una via per vivere ancora».

15:13
15:13
In lacrime i figli di Berlusconi e anche Marta Fascina

La commozione ha avvolto la famiglia di Silvio Berlusconi non appena il feretro dell'ex premier è arrivato davanti all'altare nel duomo di Milano. In lacrime la primogenita Marina, la compagna Marta Fascina e il figlio Pier Silvio che, prima di sedersi, ha abbracciato Maria De Filippi. Barbara e Pier Silvio si sono stretti per un istante la mano.

15:07
15:07
All'ingresso del feretro nel Duomo esplode l'applauso

Da dentro la piazza, l'applauso per Silvio Berlusconi è entrato nel Duomo di Milano. Il feretro si è fermato brevemente all'ingresso mentre l'intera assemblea si è alzata in piedi al suono dell'organo. Qualcuno ha girato dei video con il cellulare. Dietro il feretro, i familiari. Paolo Berlusconi è apparso visibilmente commosso. Antonio Tajani non ha trattenuto le lacrime.

14:59
14:59
Il feretro è arrivato in Piazza Duomo

ll feretro è arrivato in piazza Duomo, accolto dagli applausi e dai cori della Curva Sud del Milan, al grido «un presidente, c'è solo un presidente». La bara di Silvio Berlusconi, in seguito, è stata trasportata all'interno della cattedrale dove, alle 15, comincerà la cerimonia.

14:49
14:49
Ecco Giorgia Meloni e Sergio Mattarella

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è giunta al Duomo di Milano dove parteciperà al funerale di Silvio Berlusconi. La folla le ha tributato un lungo e convinto applauso.

Applausi anche per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, pure lui arrivato in cattedrale per la cerimonia.

14:35
14:35
«Un grande uomo di sport, un mecenate»

«Per il nostro mondo è stato un grandissimo uomo di sport, ha vinto quasi un trofeo l'anno, tredici internazionali». Così il presidente del Comitato olimpico italiano, Giovanni Malagò, arrivando in Piazza Duomo per i funerali di Silvio Berlusconi. Berlusconi «creò una polisportiva, modello Barcellona e Real Madrid. Ma questi erano cooperative di soci, mentre lì c'era un azionista mecenate.Il mondo dello sport gli è riconoscente».

14:28
14:28
C'è tanto Milan all'interno del Duomo

Ci sono tanti sportivi e tante leggende del Milan ai funerali di Silvio Berlusconi. In piazza Duomo sventolano moltissime bandiere rossonere, come detto, molte di più di quelle di Forza Italia, comprese quelle della Curva Sud.

Tra gli altri, in cattedrale, sono presenti anche l'ex allenatore del Milan Arrigo Sacchi, l'ex direttore generale rossonero Ariedo Braida e lo storico capitano Franco Baresi: «Oggi è il giorno del silenzio» le uniche parole rilasciate da Baresi. 

14:23
14:23
Il feretro ha lasciato Villa San Martino

Il carro funebre che trasporta il feretro di Silvio Berlusconi è partito da Villa San Martino. La vettura ha varcato i cancelli della residenza dell'ex premier ad Arcore e si sta avvicinando a Milano per l'ultimo saluto, con rito ambrosiano, al Duomo.

14:18
14:18
Abbraccio tra Salvini e Renzi nel Duomo

Un abbraccio tra Matteo Salvini e Matteo Renzi nel duomo di Milano in attesa dei funerali di Silvio Berlusconi. È quanto avvenuto fra il leader della Lega e quello di Italia Viva. Renzi si è pure fermato a salutare l'ex premier e ora commissario europeo Paolo Gentiloni.

14:15
14:15
È arrivato Paolo Gentiloni

Il Commissario UE Paolo Gentiloni è giunto al Duomo di Milano dove parteciperà al funerale del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi. Lo fa sapere l'ANSA.

14:13
14:13
Gli ultras del Milan

Ci sono, ovviamente, anche i tifosi della Curva Sud del Milan in piazza Duomo a rendere omaggio a Silvio Berlusconi. Il club rossonero è stato, negli anni, uno dei grandi amori dell'ex premier. Proprio a Berlusconi sono legati i più grandi successi della squadra.

Mattia Sacchi si è pure intrattenuto con il Barone, storico ultrà del Milan.

14:09
14:09
L'atmosfera in piazza Duomo

Sempre di più le persone che si stanno assiepando fuori dalla cattedrale per assistere ai funerali di Silvio Berlusconi. Questo un video inviatoci da Mattia Sacchi, sul posto per riferire della cerimonia.

14:07
14:07
Renzi è arrivato al Duomo di Milano

Il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, è arrivato al Duomo di Milano per partecipare alle esequie del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi.

14:06
14:06
«Non è il mio lutto»

Una giovane donna ha esposto un cartello davanti all'ingresso di Montecitorio, a Roma, con la scritta «Non il mio lutto». Interrogata da giornalisti e fotografi sul perché del suo gesto ha risposto: «Non è una questione di rispetto, se la comunità di Silvio Berlusconi avesse sofferto internamente non ci sarebbe stato nessun dissenso, ma farlo diventare lutto nazionale significa estenderlo a una comunità politica che da Berlusconi è stata calpestata fino all'ultimo momento. Lo dico da cittadina e da donna».

14:02
14:02
«Era come Messi, un fuoriclasse»

Se Fabio Capello dovesse associare Silvio Berlusconi a un calciatore ipotizzerebbe Lionel Messi. «Ma potrebbe andare bene qualsiasi altro fuoriclasse di quel livello. Come tutti i fenomeni, aveva grandi visioni e la convinzione e la capacità per realizzarle». A partire dal 1991 Capello diede il via ai suoi successi portando i rossoneri alla conquista di 4 scudetti, una Champions League e una Supercoppa europea. E oggi ripercorre quei momenti in un'intervista al Messaggero Veneto e Il Piccolo.

«Ricordo come se fosse oggi quel giorno del 1991 in cui» Berlusconi «convocò me, lo staff e i giocatori per dirci che voleva costruire la squadra più forte di tutti i tempi. E ci riuscì», spiega. Per definire il Cavaliere, «c'è un solo termine: era semplicemente un genio. Aveva lungimiranza, quando si prefissava un obiettivo lo raggiungeva» e la differenza tra lui e gli altri era «il fatto che era un grandissimo motivatore. Quando parlava alla squadra sapeva trascinare me e i giocatori come pochi altri. E si vedeva che ci credeva sul serio, era convinto lui in primis e quindi convincente».

Nel tempo, aggiunge il mister, «abbiamo sempre mantenuto un rapporto fantastico, tanto che l'ultima volta l'ho sentito pochi mesi fa quand'era con Dell'Utri e mi ha invitato a cena a casa sua ad Arcore». In tanti anni mai uno screzio? «Abbiamo litigato solo per Dejan Savićević. Si arrabbiava con me quando lo sostituivo e io gli rispondevo che lo toglievo dal campo perché non correva. Ma in tanti anni non ha mai interferito sulle mie scelte tecniche, chiedeva solo di vedere bel calcio e risultati», conclude.

13:59
13:59
Bossi in Duomo, Berlusconi amava il bello, il buono e il giusto

Il leader della Lega, Umberto Bossi, accompagnato dal figlio Renzo, è arrivato al Duomo di Milano per le esequie di Silvio Berlusconi. «Era diverso da come veniva descritto» ha dichiarato il Senatur. «I suoi principi erano il bello, il buono e il giusto».

13:56
13:56
Zhang, Marotta, De Laurentiis e Lotito in Duomo

Il presidente dell'Inter Steven Zhang e l'amministratore del club nerazzurro Giuseppe Marotta sono appena arrivati in piazza Duomo a Milano per i funerali di Silvio Berlusconi.
In Duomo sono arrivati insieme anche il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis e il presidente della Lazio Claudio Lotito.

13:38
13:38
«Chi non salta comunista è»

«Chi non salta comunista è», «Un presidente, c'è solo un presidente» e ancora «Silvio! Silvio!»: sono alcuni dei cori che stanno cantando i sostenitori di Silvio Berlusconi in piazza Duomo, in attesa dei funerali del Cavaliere.

13:31
13:31
È arrivata Francesca Pascale

L'ex compagna di Silvio Berlusconi, Francesca Pascale, è arrivata in Duomo per i funerali di Stato. Evidentemente commossa, con occhiali scuri, non ha voluto rilasciare dichiarazioni: «Vi chiedo scusa non è il momento».

13:14
13:14
Ai funerali anche l'ex moglie Veronica

Ci sarà anche Veronica Lario ai funerali di Silvio Berlusconi alle 15 al Duomo di Milano. Sul lato destro della navata siederà la famiglia. La compagna Marta Fascina e poi a seguire i cinque figli ed il fratello del Cavaliere, Paolo Berlusconi.

Nella fila subito dietro ci sarà Veronica Lario indicata con il cognome Bartolini. Acconto a lei Paolo Beretta, Silvio Beretta e Federica Fumagalli.

Sul lato sinistro, al primo posto siederà il Capo dello Stato, poi il presidente iracheno l'emiro del Qatar i due capitani reggenti di San Marino, ovvero i capi stato presenti alle esequie. A seguire i vertici di Camera e Senato, Ignazio La Russa, Lorenzo Fontana. Poi la premier Giorgia Meloni, la presidente della corte costituzionale Silvana Sciarra, il presidente della Lombardia Attilio Fontana, il sindaco di Milano Giuseppe Sala ed il prefetto della città Saccone.

Nelle file subito dietro i capi di governo Orban e quello albanese. Poi delegazioni straniere da molti altri Paesi tra cui Gentiloni a rappresentare la Commissione europea.

13:04
13:04
In piazza Duomo applausi e cori «Silvio Silvio»

Mancano ancora poco meno di due ore e mezza ai funerali di Stato di Silvio Berlusconi ma i cittadini che vogliono seguire le esequie dell'ex premier si stanno già assiepando in piazza Duomo davanti ai maxi schermi. Per Berlusconi sono già scattati diversi applausi e dei cori che scandiscono il suo nome «Silvio, Silvio».

13:03
13:03
Diverse persone attendono il trasferimento del feretro da Arcore

C'è attesa fuori da Villa San Martino di Arcore, dove a breve partirà il carro funebre con il feretro di Silvio Berlusconi. Un centinaio di persone, tra curiosi e supporter, è posizionato oltre le transenne lungo il viale di ingresso per assistere al momento in cui il mezzo lascerà la residenza. Le forze dell'ordine presidiano tutta l'area circostante, mentre giornalisti e operatori attendono a poche decine di metri in un'area anche in questo caso delimitata da transenne e nastri segnaletici.

13:02
13:02
Oltre 700 i giornalisti accreditati

Per i funerali di Stato di Silvio Berlusconi sono stati accreditati oltre 700 giornalisti provenienti anche dall'estero.

13:01
13:01
Il punto alle 13

È il giorno dei funerali di Silvio Berlusconi, morto a 86 anni a causa delle complicazioni legate a una leucemia mielomonocitica. La cerimonia inizierà alle 15 al Duomo di Milano. Si tratteranno, come noto, di funerali di Stato, come prevede la legge per tutti gli ex presidenti del Consiglio. Le polemiche di queste ore, per contro, sono legate alla scelta del governo di dichiarare anche un giorno di lutto nazionale. Un fatto insolito, che sta facendo discutere – e molto – in Italia. I funerali saranno celebrati dall'arcivescovo di Milano, Mario Delpini, e verranno trasmessi in diretta sia dalla Rai sia da Mediaset, la «casa» di Berlusconi.