Curiosità

Ma quante sono le formiche sul nostro pianeta?

Secondo lo studio della rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, si tratta di un numero «inimmaginabile»: ben 20 milioni di miliardi
Federica Serrao
22.09.2022 11:25

Vi siete mai chiesti quante formiche ci siano sul nostro pianeta? La rivista Proceedings of the National Academy of Sciences ora conosce la risposta quasi esatta. Gli scienziati impegnati nel progetto sono finalmente riusciti a fornire una stima del numero di esemplari presenti sulla Terra. Un indizio? Beh, sono tante. Davvero tante. 

2,5 milioni di formiche per persona

Andiamo subito al sodo. Stando a quanto emerso dai risultati della ricerca, il mondo è popolato approssimativamente da 20 quadrilioni di formiche (secondo la scala corta in uso negli Stati Uniti e nel Regno Unito, ndr). Vale a dire 20 milioni di miliardi di esemplari, che equivalgono a circa 2,5 milioni di formiche per ogni persona. Numeri che sono ben venti volte superiori rispetto a quelli stimati in passato. «La quantità di formiche che vivono sul nostro pianeta è inimmaginabile. Siamo rimasti molto sorpresi dall'elevato numero di esemplari che abbiamo trovato», ha dichiarato ai microfoni della CNN Sabine S. Nooten, ecologa degli insetti e ricercatrice all'Università di Würzburg, nonché coautrice del progetto. «Non avevamo molte aspettative, perché i numeri che circolavano in precedenza nella letteratura scientifica erano fondamentalmente delle congetture. Erano pochi i dati empirici a nostra disposizione su cui lavorare». Ed è proprio questa, a detta della ricercatrice, la novità che ha reso possibile scoprire quante formiche popolino il pianeta. La sintetizzazione dei dati di molti studi empirici. Ben 489, per l'esattezza. 

Stime lontane dalla realtà

Tornando indietro nel tempo, una prima ricerca nel campo era stata condotta dai biologi Bert Hölldobler e Edward O. Wilson più di dieci anni fa. A quei tempi, si ipotizzava che le formiche costituissero all'incirca l'1% della popolazione mondiale di insetti e che gli esemplari presenti fossero un numero compreso tra un quadrilione e dieci quadrilioni. Per dirlo in un altro modo, tra uno e dieci milioni di miliardi. Una stima molto lontana da quella indicata invece dallo studio più recente, che si è basato su prove osservative provenienti da un'ampia serie di campioni di formiche distribuiti a livello globale, secondo quanto riportato dalla CNN. Gli autori hanno quindi identificato - e in seguito valutato - 465 studi idonei (comprendenti 1.306 località di campionamento) che coprono tutti i continenti e i principali biomi in cui vivono le formiche.

Tante formiche nell'Africa dell'ovest

Uno studio complesso e minuzioso. Ma non è tutto. Secondo la ricercatrice Nooten, con i dati ricavati da questa indagine - che copre un arco di tempo di 80 anni - si potrebbe anche prevedere come cambieranno le comunità e gli ambienti futuri popolati dalle formiche. «Potremmo già essere in grado di osservare i cambiamenti nel tempo nel nostro set di dati», ha aggiunto alla CNN il coautore dello studio, Patrick Schultheiss, sottolineando come i cambiamenti nell'agricoltura o nel disboscamento delle foreste possano avere un impatto sul numero di esemplari. «Prima di questo studio nessuno aveva mai raccolto una serie di dati sulle formiche in scala globale», ha dichiarato sempre il ricercatore. Quello che si era scoperto con alcuni studi, con moderata certezza, era che il numero di esemplari fosse particolarmente elevato nelle foreste tropicali dell'Africa occidentale. «Nonostante certi studi avessero fornito delle stime per zone, non sapevamo quale fosse il quadro della situazione. E soprattutto, quali fossero i numeri». 

Uno sguardo alla biomassa

Ma c'è un altro aspetto curioso in tutta questa faccenda, ed è quello legato alla biomassa. Secondo lo studio, infatti, l'abbondante numero di formiche supera di gran lunga la massa totale di uccelli e mammiferi selvatici presenti sul nostro pianeta, per un totale equivalente al 20% della biomassa umana. «La cosa sorprendente non è solo il numero complessivo, ma la proporzione di biomassa che questi insetti rappresentano», spiega Adam Hart, professore di comunicazione scientifica all'Università di Gloucestershire. Trattandosi del 20% della biomassa umana, in altre parole possiamo dire che le formiche rappresentano un quinto della biomassa di tutti gli esseri umani. «Questo fa capire quanto siano importanti le formiche», ha aggiunto il professore. 

Tutti a contare le formiche?

Tuttavia, contare tutte le formiche presenti sulla Terra rimane un'impresa impossibile. Per questa ragione, la stima fornita dallo studio resta - a detta degli autori - "conservativa". Nell'indagine, infatti, non sono stati presi in considerazione tutti i luoghi in cui le formiche si trovano. Non solo geograficamente, ma anche a livello di habitat. Per fare un esempio, molte formiche vivono sottoterra. Si tratta dunque di esemplari difficili da studiare, e pertanto la letteratura su questa specie risulta essere pressoché nulla. Lo stesso vale per le formiche che vivono ai poli del mondo. È altrettanto impossibile, infatti, determinare la reale presenza di formiche nella regione subantartica. Secondo il ricercatore Schultheiss, in tal senso potrebbero contribuire i cosidetti citizen scientists. Persone "qualunque", studenti, non veri scienziati, che potrebbero colmare le lacune semplicemente controllando tra le foglie, tirando fuori tutte le formiche e contandone il numero. «Speriamo di ispirare le persone, prima di tutto, a rispettare la natura e a godersela. Ma se fossero disposti a contribuire alla scienza con un metodo molto semplice, devono sapere che anche i dati raccolti dai cittadini potrebbero avere un valore enorme», conclude il ricercatore.