Mondo
La diretta
Sull'invio di peacekeeper «non c'è l'unanimità» tra i volenterosi ma «non serve perché questa missione prenda vita» – Secondo l'esercito di Seul, «la Corea del Nord ha inviato altri 3.000 soldati in Russia» – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE

20:39
20:39
«Gli USA puntano a controllare gli investimenti in Ucraina»
Gli Stati Uniti puntano a controllare tutti i maggiori futuri investimenti nelle infrastrutture e nei minerali in Ucraina, cercando potenzialmente di ottenere un diritto di veto sugli altri alleati di Kiev e indebolire il tentativo ucraino di aderire all'Unione Europea.
Lo riporta l'agenzia Bloomberg citando la bozza di un documento preparato dall'amministrazione Trump per ottenere il «diritto di prima offerta» sugli investimenti in tutti i progetti sulle infrastrutture e le risorse naturali.
17:12
17:12
«Putin sta preparando altre offensive in 3 regioni ucraine»
I dati dell'intelligence ucraina indicano che la Russia si sta preparando a nuovi attacchi nelle regioni di Sumy, Kharkiv e Zaporizhia. Lo ha affermato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, durante l'incontro dei leader europei a Parigi, come riporta Ukrainska Pravda.
«Secondo la nostra intelligence, la Russia si sta preparando per nuove offensive nelle regioni di Sumy, Kharkiv e Zaporizhia. Stanno trascinando i negoziati e cercando di trascinare gli Stati Uniti in infinite discussioni senza senso su false 'condizioni' per guadagnare tempo e poi cercare di impadronirsi di ancora più territorio».
16:50
16:50
«La revoca delle sanzioni alla Russia non avvenga prima di una pace giusta ed equa»
Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha affermato in conferenza stampa a Parigi che è importante che «la revoca di tutte le sanzioni alla Russia» non avvenga finché non sarà concordata «una pace giusta ed equa».
Zelensky ha anche dichiarato che il presidente russo Vladimir Putin «non vuole» la pace e «vuole dividere l'Europa e l'America». Zelensky ha affermato che il ruolo degli Stati Uniti è «senza dubbio molto importante». Lo riporta il Guardian.
Il leader ucraino ha quindi ringraziato la Francia per aver illuminato la Torre Eiffel con i colori ucraini ieri sera, «dimostrando al resto del mondo di che tipo di sostegno gode l'Ucraina» da parte dei partner.
16:41
16:41
«Mosca ha violato lo stop ai raid sulle infrastrutture energetiche»
L'Ucraina ha accusato Mosca di «aver violato» la tregua agli attacchi contro i siti energetici. Lo afferma un funzionario ucraino all'Afp.
Poco prima l'esercito ucraino aveva respinto l'affermazione russa secondo cui Kiev avrebbe preso di mira siti energetici. Lo stato maggiore ucraino sui social media ha affermato che la «dichiarazione del ministero della Difesa russo» sulla presunta violazione della cessazione degli attacchi contro gli impianti energetici «non è vera».
Stamattina sempre all'Afp, un funzionario ucraino aveva detto che da martedì, giorno dell'annuncio americano, sia Kiev sia Mosca avevano rispettato la tregua sui siti energetici.
16:25
16:25
Von der Leyen: «Anticiperemo la parte UE dei prestiti del G7 per l'Ucraina».
«Ho avuto un incontro molto positivo con la coalizione dei Volenterosi». «È diventata più grande, più forte e molto determinata». C'è stata «un'ampia discussione su come intensificare il supporto all'Ucraina nel breve termine, finanziariamente e militarmente, le esigenze militari dell'Ucraina che devono essere soddisfatte, ma anche le esigenze finanziarie. E qui posso contribuire dicendo che anticiperemo la parte UE dei prestiti del G7 per l'Ucraina».
Lo annuncia la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in un video su X.
15:16
15:16
Macron annuncia l'invio di «un'équipe franco-britannica» per «preparare quello che sarà l'esercito ucraino di domani»
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha annunciato al termine del vertice di Parigi l'invio di «un'équipe franco-britannica» per «preparare quello che sarà l'esercito ucraino di domani». La decisione è stata presa durante il vertice di oggi all'Eliseo.
Sull'invio di peacekeeper in Ucraina, «non c'è l'unanimità» tra i volenterosi ma «non serve l'unanimità perché questa missione prenda vita», ha inoltre detto il presidente francese.
«Il nostro obiettivo è chiaro. È di vincere la pace». «Gli europei - ha aggiunto - hanno espresso la volontà di restare uniti per costruire questa pace con la forza».
«Stati Uniti alleati affidabili»
Emmanuel Macron «auspica» peraltro un sostegno americano al dispiegamento europeo in Ucraina ma aggiunge di voler anche preparare uno scenario senza gli Stati Uniti. Confermando di aver parlato con il presidente Donald Trump prima del vertice e di volergli telefonare nuovamente fra qualche ora, Macron ha aggiunto che «gli Stati Uniti sono degli alleati affidabili».
14:42
14:42
Starmer: nessuno stop alle sanzioni a Mosca, per ora
«Non è ancora il momento di revocare le sanzioni» contro la Russia per la guerra in Ucraina. Lo ha ribadito oggi il premier britannico Keir Starmer dopo il vertice di Parigi, rivolgendosi ai media con al fianco il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e lasciando il meeting assieme a lui.
Starmer ha poi rivendicato il sostegno dei Paesi della cosiddetta 'coalizione dei volenterosi' «in un momento cruciale». Un sostegno destinato a proseguire «per tutto il tempo necessario», ha insistito, dopo gli aiuti assicurati «in tre anni di guerra».
14:42
14:42
Un raid russo ha colpito il centro di Kherson
Un raid russo ha colpito il centro di Kherson uccidendo due persone e ferendone altre quattro. Tra i feriti c'è un membro dell'equipaggio di un'ambulanza che stava soccorrendo un uomo ferito in un attacco russo avvenuto poco prima. In città c'è stata una parziale interruzione della corrente. Lo sostiene la Procura regionale di Kherson, come riportano i media ucraini.
11:54
11:54
Starmer accusa Putin di «promesse vuote sul cessate il fuoco»
Il primo ministro britannico Keir Starmer ha accusato il presidente russo Vladimir Putin di fare «promesse vuote» sull'accordo di cessate il fuoco in Ucraina, mentre partecipa al vertice della cosiddetta «coalizione dei volenterosi» a Parigi.
«A differenza del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Putin ha dimostrato di non essere una controparte seria in questi colloqui di pace. Gioca con il cessate il fuoco navale concordato nel Mar Nero, nonostante la partecipazione in buona fede di tutte le parti, mentre continua a infliggere attacchi devastanti al popolo ucraino», ha aggiunto Starmer.
11:52
11:52
Mosca: «Londra e Parigi continuano a escogitare piani per l'intervento militare in Ucraina»
«Londra e Parigi continuano a escogitare piani per l'intervento militare in Ucraina. Tutto questo è mascherato da una sorta di missione di mantenimento della pace»: lo ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, citata dalla Tass.
11:50
11:50
A Parigi il vertice dei volenterosi per l'Ucraina
Nuovo vertice dei «volenterosi» questa mattina a Parigi, attorno al presidente francese Emmanuel Macron nei saloni dell'Eliseo, con la partecipazione di una trentina di Paesi alleati dell'Ucraina.
Sul tavolo, la «finalizzazione» delle garanzie di sicurezza da offrire a Kiev nel caso di un accordo di pace con la Russia. Accanto a Macron, c'è il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, già ricevuto ieri sera all'Eliseo, dove Macron gli pubblicamente annunciato ulteriori aiuti militari della Francia per un ammontare di 2 miliardi di euro.
Fra i partecipanti al vertice, il premier britannico Keir Starmer, quella italiana Giorgia Meloni, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il vicepresidente turco Cevdet Yilmaz. Attesi anche il capo della Nato, Mark Rutte, e i vertici dell'Unione europea.
La presidenza francese ha parlato di un ordine del giorno della riunione articolato attorno a quattro grandi punti: il proseguimento degli aiuti militari all'Ucraina e il contributo di ogni Paese, le modalità di un cessate il fuoco «completo», la preparazione di un potenziale «dopo-tregua» e le condizioni del dispiegamento di una forza europea in Ucraina per garantire la pace, iniziativa che vede in prima linea la coppia franco-britannica.
Per l'Eliseo, «la miglior garanzia di sicurezza sono i mezzi che daremo all'Ucraina per difendersi». La presidenza francese ha tenuto a precisare che «tutto sarà fatto in perfetta trasparenza con i nostri partner americani» e che Macron informerà Donald Trump dei risultati del vertice fin dalla stessa giornata di oggi.
11:50
11:50
Raid russo con droni su Kharkiv, 12 feriti
Dodici persone, tra cui due bambini, sono rimaste ferite in seguito a un attacco di droni russi ieri sera sulla città ucraina di Kharkiv, che ha provocato incendi a edifici e auto: lo riporta il capo della regione Oleg Synegubov su Telegram, come indica Ukrainska Pravda.
L'attacco è avvenuto con otto droni e ha provocato quattro focolai. L'incendio più grande, con una superficie di 2500 metri quadrati, ha colpito una fabbrica.
06:23
06:23
Il punto alle 06.00
La Corea del Nord ha inviato altri 3.000 soldati in Russia quest'anno, secondo l'esercito di Seul. Pyongyahng - aggiunge la Corea del Sud - sta continuando a fornire anche missili, artiglieria e munizioni per aiutare Mosca a combattere Kiev. «Si stima che altri 3.000 soldati siano stati inviati tra gennaio e febbraio come rinforzi», ha detto il Capo di stato maggiore congiunto di Seul aggiungendo che degli 11.000 militari nordcoreani inizialmente inviati in Russia si ritiene che 4.000 siano stati uccisi o feriti.
Il leader nordcoreano Kim Jong Un ha supervisionato i test di nuovi droni suicidi e da ricognizione che includono la tecnologia dell'intelligenza artificiale, hanno riferito giovedì i media statali. La Corea del Nord ha presentato i suoi droni d'attacco in agosto e gli esperti sostengono che questo sviluppo di armi potrebbe essere collegato alla crescente alleanza con la Russia.
Oggi a Parigi si riunirà un altro summit dei leader dei Paesi «volonterosi», disposti ad aiutare l'Ucraina in vista di un cessate il fuoco. Intorno al tavolo, hanno informato fonti dell'Eliseo, siederanno 31 delegazioni, più delle volte scorse. I quattro nodi sul tavolo dei leader: gli aiuti immediati, che dovranno continuare ad essere forniti all'Ucraina; il cessate il fuoco; gli aiuti a lungo termine; la «forza di rassicurazione» che la Francia intende istituire con i britannici e con il contributo di «molti Paesi europei». Il summit dovrebbe iniziare intorno alle 9.15 e terminare intorno all'una di pomeriggio, con una conferenza stampa di Macron.