Maltempo in Cile, colpita anche la capitale Santiago

Il fronte di tempesta che nel centro-sud del Cile ha costretto le autorità del governo a dichiarare lo stato di catastrofe in varie regioni, si è spostato oggi verso la regione della capitale, Santiago, dove i meteorologi prevedono la caduta di 80 millimetri di acqua, una quantità che non si registra da moltissimi anni.
L'evento piovoso, scrive il quotidiano La Tercera, potrebbe essere accompagnato da forti venti, come già avvenuto nella zona di San Antonio, regione di Valparaiso, dove le raffiche hanno raggiunto i 170 km/h. Lungo tutta la costa, ha avvertito inoltre il Servizio meteorologico della Marina, l'Oceano Pacifico sarà agitato e in alcune zone, le onde nel pomeriggio potrebbero raggiungere i cinque metri di altezza.
Per il momento a Santiago del Cile circa 22'000 famiglie si trovano senza erogazione di energia elettrica, un problema che riguarda anche la sospensione del funzionamento di molti semafori in viali del centro della città, dove si registrano importanti allagamenti e congestione del traffico.