Italia

Morto l’ex ministro Antonio Martino

Aveva 79 anni - Deputato per sei legislature, dal 1994 al 2018, a Chicago era stato allievo del premio Nobel per l’Economia Milton Friedman - Memorabili le sue divergenze, per la sua posizione liberista in economia, con l’ex ministro dell’economia Giulio Tremonti
© ANSA/GIUSEPPE GIGLIA
Ats
05.03.2022 11:55

Antonio Martino, economista ed ex ministro della difesa (dal 2001 al 2006) e degli esteri (dal 1994 al 1995) nei governi Berlusconi, è morto. Lo apprende l’ANSA da fonti parlamentari. Aveva 79 anni.

Nato a Messina e figlio di Gaetano Martino, uno dei padri dell’Unione europea, Antonio Martino è stato docente di storia e politica monetaria e preside della facoltà di Scienze politiche della Luiss di Roma.

Aderì a Forza Italia nel 1994: Silvio Berlusconi diceva spesso che l’economista aveva la tessera numero due del partito. I primi passi in politica li aveva compiuti con i liberali: nel dicembre ‘88 era stato candidato di minoranza alla segreteria del Pli.

Deputato per sei legislature, dal 1994 al 2018, a Chicago era stato allievo del premio Nobel per l’Economia Milton Friedman, il principale esponente della teoria economia del monetarismo, che su di lui ebbe una grandissima influenza.

Martino si definiva «semplicemente liberale», e riteneva che il fallimento delle politiche stataliste fosse dovuto a ragioni non solo tecnico-economiche, ma ancor prima etiche e filosofiche.

Memorabili le sue divergenze, per la sua posizione liberista in economia, con l’ex ministro dell’economia Giulio Tremonti: più volte Martino lo accusò, anche in interventi a Montecitorio, di avere posizioni illiberali e anti-mercato.