Mondo
La diretta

«Prigozhin è stato assassinato con un complotto»

Lo riporta il Wall Street Journal citando funzionari dell'amministrazione americana – Vladimir Putin presenta le condoglianze alle famiglie degli occupanti dell'aereo – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE
«Prigozhin è stato assassinato con un complotto»
Red. Online
24.08.2023 06:28
23:12
23:12
Prigozhin, le affermazioni sul missile terra-aria sono «imprecise»

Patrick Ryder ha detto che il Pentagono non ha alcuna indicazione che l'aereo che trasportava Prigozhin sia stato abbattuto da un missile terra-aria. «Riteniamo che queste informazioni siano inaccurate», ha detto Ryder a proposito delle rivelazioni della stampa secondo cui l'aereo è stato colpito da missili terra-aria.

Ha anche detto che il Pentagono ritiene probabile che Prigozhin sia morto ma non lo ha confermato.

21:36
21:36
NATO: la Svezia diventerà membro in autunno

«La Svezia diventerà membro della NATO quest'autunno. Sono sempre molto attento sul dare date specifiche, ma sono ottimista». Lo ha dichiarato il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg in un'intervista all'emittente televisiva svedese Svt.

La decisione deve ancora essere approvata sia dal parlamento turco che da quello ungherese, i due paesi che hanno finora tenuto bloccato l'ingresso di Stoccolma nell'Alleanza.

Ma nel vertice di luglio «a Vilnius c'è stato un accordo che non appena l'Assemblea nazionale si riunirà potrà ratificare», ha assicurato Stoltenberg.

20:28
20:28
Il secondo aereo della Wagner è atterrato in Azerbaigian

Un altro jet privato presumibilmente associato al gruppo Wagner che ieri ha volato vicino al luogo dove è caduto l'aereo di Yevgeny Prigozhin è appena atterrato a Baku, capitale dell'Azerbaigian. Lo scrive Sky News, spiegando che l'aereo ha viaggiato da Mosca, decollando alle 15.24 ora locale. Non si sa chi sia sul volo né perché fosse programmato.

Ieri lo stesso jet aveva lasciato Mosca per San Pietroburgo circa un'ora prima che l'aereo di Prigozhin lasciasse la capitale per poi schiantarsi, scrive Sky News.

Il secondo aereo è rimasto solo mezz'ora sulla pista dell'aeroporto Pulkovo di San Pietroburgo, prima di tornare a Mosca. Il documento di carico per questi voli non è disponibile al pubblico.

19:52
19:52
«Prigozhin è stato assassinato con un complotto»

Secondo le informazioni preliminari di intelligence Yevgeny Prigozhin è stato assassinato con un complotto: una bomba esplosa sull'aereo o qualche altra forma di sabotaggio. Lo riporta il «Wall Street Journal» citando funzionari dell'amministrazione americana.

Secondo le fonti non sembra invece che l'aereo su cui viaggiava il leader del Gruppo Wagner sia stato colpito da un missile terra-aria, come riferito in precedenza dalla Reuters basandosi di altre fonti americane.

Anche il «New York Times», citando funzionari americani e occidentali, scrive che a far cadere l'aereo su cui viaggiava Prigozhin è stata probabilmente un'esplosione a bordo del velivolo causata da una bomba o da un altro dispositivo piantato sull'aereo. Una conclusione definitiva su quanto accaduto comunque non è ancora possibile.

19:24
19:24
Il Pentagono addestrerà gli ucraini agli F-16 negli USA

Il Pentagono inizierà ad addestrare i piloti ucraini agli F-16 negli Stati Uniti a partire da settembre. Lo riporta il «New York Times» citando alcune fonti, secondo le quali la decisione sarà ufficializzata a breve.

Il Pentagono in precedenza aveva detto che li avrebbe addestrati negli Stati Uniti solo se i paesi europei avessero raggiunto la massima capacità nei loro programmi di formazione.

18:36
18:36
«La Norvegia ci fornirà gli F-16»

«La Norvegia fornirà F-16 all'Ucraina. La migliore notizia per il nostro Giorno dell'Indipendenza». Lo scrive su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

«Durante i nostri colloqui, ho ringraziato il primo ministro Jonas Gahr Støre e tutti i norvegesi per questo e altro sostegno cruciale - aggiunge -. Saremo inoltre lieti di organizzare a Oslo uno dei prossimi round dei colloqui sulla Formula di Pace».

18:24
18:24
Il presidente russo promette un'indagine completa sull'accaduto

Vladimir Putin ha confermato la morte di Yevgeny Prigozhin, definendo il capo dei mercenari Wagner un «uomo d'affari di talento» con «un destino difficile».

In un incontro al Cremlino, Putin ha affrontato per la prima volta il tema dell'incidente del jet aziendale di Prigozhin, porgendo le condoglianze alle famiglie delle dieci persone a bordo.

Il leader del Cremlino ha aggiunto che Prigozhin era tornato in Russia dall'Africa mercoledì e aveva incontrato «alcuni funzionari», senza specificare chi.

Putin ha dichiarato di conoscere Prigozhin fin dai primi anni Novanta. «Era un uomo con un destino difficile, ha commesso alcuni gravi errori nella sua vita» ha dichiarato il presidente. «Ha ottenuto i risultati necessari sia per se stesso che per uno sforzo comune di cui gli avevo chiesto conto negli ultimi mesi». Un riferimento, questo, alla guerra in Ucraina e forse agli sforzi dei combattenti Wagner a Bakhmut.

«Era un uomo d'affari di talento», ha dichiarato Putin, promettendo un'indagine completa.

18:19
18:19
Putin manda le condoglianze alla famiglia di Prigozhin

Il Presidente russo Vladimir Putin ha parlato per la prima volta dopo l'incidente aereo di ieri, inviando le sue condoglianze alla famiglia del fondatore del gruppo russo Wagner, Yevgeny Prigozhin, come riporta Reuters. Parlando in un discorso televisivo, Putin ha definito Prigozhin un uomo d'affari di talento e ha detto che gli investigatori indagheranno sull'accaduto, ma che la perizia richiederà tempo.

18:14
18:14
Il WSJ rilancia: «Probabile bomba sul jet»

Le informazioni iniziali di intelligence indicano che il capo di Wagner Yevgeny Prigozhin è stato assassinato con un complotto, ma non sembra che l'aereo su cui viaggiava sia stato colpito da un missile terra-aria. Lo riporta il «Wall Street Journal» citando funzionari dell'amministrazione americana, secondo le quali le valutazioni preliminari suggeriscono che una bomba sia esplosa sull'aereo o ci sia stata qualche altra forma di sabotaggio.

In precedenza altre fonti americane citate dalla Reuters avevano parlato di un missile che avrebbe colpito il jet.

17:55
17:55
Morte di Prigozhin: per gli USA il jet è stato abbattuto da un missile

Gli USA ritengono che sia stato un missile terra-aria proveniente dall'interno della Russia ad abbattere l'aereo con a bordo presumibilmente il capo della Wagner Yevgheny Prigozhin: lo scrive sul proprio sito la Reuters citando due dirigenti americani sotto anonimato, secondo cui si tratta di un'informazione ancora preliminare.

17:53
17:53
Incontro tra Putin ed Erdogan a Sochi il 4 settembre

L'incontro tra i presidenti turco e russo Recep Tayyip Erdogan e Vladimir Putin si terrà a Sochi e il 4 settembre è la possibile data. Lo ha riferito alla Tass una fonte diplomatica turca. «L'incontro dei presidenti è previsto in Russia. La data possibile è il 4 settembre a Sochi», ha detto la fonte.

Le autorità turche non hanno annunciato la data della visita di Erdogan. Il leader turco non ha escluso l'incontro con Putin a settembre.

16:10
16:10
«Identificato il corpo di Prigozhin ma servirà il test del DNA»

Il corpo di Yevgeny Prigozhin, che secondo le autorità russe era a bordo di un jet privato schiantatosi ieri tra Mosca e San Pietroburgo, sarebbe stato identificato con «prove circostanziali», ma la conferma potrà venire solo dal test del DNA.

Lo scrive il sito di notizie russo Fontanka, il quale afferma di avere parlato con un membro della squadra di investigatori sul luogo dello schianto, ha sottolineato che i corpi ritrovati sono carbonizzati e quindi non è possibile un riconoscimento visivo.

Un canale Telegram, «VChK-OGPU», afferma che un segno indiretto che uno dei corpi trovati è quello del leader del gruppo paramilitare Wagner è che gli manca una falange di un dito della mano.

14:03
14:03
«Tutti sanno chi è il responsabile della morte di Prigozhin»

«Noi non c'entriamo niente, tutti sanno chi è il responsabile». E' questo il primo commento del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, riportato da Ukrainska Pravda, allo schianto dell'aereo in Russia sul quale, secondo le autorità di Mosca, c'era il capo della Wagner Yevgeny Prigozhin.

13:13
13:13
Kiev: «Un cessate il fuoco significherebbe la nostra sconfitta»

«Un cessate il fuoco è il sogno di Putin perché gli permetterebbe di congelare la guerra, di renderla meno intensiva, di rimanere sulla linea del fronte dei territori occupati e di continuare a utilizzare questi territori. E questo ovviamente significherebbe che l'Ucraina avrà perso completamente perché la questione chiave per Putin è non perdere la guerra»: lo ha detto a RaiNews24 il consigliere presidenziale ucraino, Mykhailo Podolyak.

«Cosa significa non perdere la guerra: significa che la Russia rimane sui territori occupati, dopodiché Putin potrà investire nella sfera miliare del proprio Paese per continuare ad attaccare l'Ucraina, che diventerebbe una specie di zona grigia. Quindi l'Ucraina in questo caso perderebbe», ha spiegato.

«La Russia non ragiona in modo umanistico - ha concluso l'alto funzionario di Kiev -. La Russia vuole annientare lo Stato ucraino, quindi il congelamento della guerra significherebbe la sconfitta dell'Ucraina. Putin non giocherà secondo le regole e finché rimarrà sul nostro territorio non farà altro che annientarci».

13:12
13:12
«Irriconoscibili i corpi dei passeggeri del jet, necessari i test del DNA»

Non sono riconoscibili i corpi delle 10 persone morte ieri nello schianto di un jet privato in Russia a bordo del quale, secondo l'Agenzia federale per il trasporto aereo, viaggiavano il fondatore della Wagner Yevgeny Prigozhin e il comandante militare della compagnia privata Dmitry Utkin.

È quanto riferisce il sito di notizie Fontanka, di San Pietroburgo, sottolineando che per il riconoscimento saranno necessari i test del Dna.

12:32
12:32
«Piantata la bandiera ucraina sul suolo della Crimea»

Le forze ucraine hanno piantato la bandiera ucraina sul suolo della Crimea occupata durante l'operazione speciale condotta oggi: lo ha reso noto il servizio stampa dell'intelligence militare ucraina, come riporta Rbc-Ucraina.

Questa notte in Crimea si è svolta un'operazione del Servizio di sicurezza dello Stato ucraino con il supporto della marina militare, scrive Rbc-Ucraina citando il servizio stampa dell'intelligence militare: unità speciali su moto d'acqua sono sbarcate sulla costa vicino agli insediamenti di Olenevka e Mayak.

«Durante la missione, i difensori ucraini hanno ingaggiato una combattimento con le unità di occupazione - si legge in un comunicato -. Di conseguenza, il nemico ha subito perdite tra il personale e ha distrutto le attrezzature nemiche. E nella Crimea ucraina è tornata a sventolare la bandiera nazionale».

«Tutti gli obiettivi e i compiti sono stati portati a termine. Al termine dell'operazione speciale, i difensori ucraini hanno lasciato la scena senza perdite», prosegue la nota.

11:21
11:21
«Trovato il cellulare di Prigozhin»

Il telefono cellulare di Yevgeny Prigozhin è stato trovato vicino a una delle vittime dell'indicente aereo di ieri in Russia in cui sarebbe morto il fondatore del Gruppo Wagner: lo ha detto ad Al Jazeera una fonte politica della Wagner.

11:19
11:19
Operazione speciale in Crimea

Unità dell'intelligence ucraina sono sbarcate questa mattina nella Crimea occupata nell'ambito di un'operazione speciale: lo ha detto all'emittente statale Suspilne il rappresentante dell'intelligence militare ucraina (Gur), Andriy Yusov.

«L'Intelligence della Difesa ucraina in collaborazione con la Marina militare ha condotto un'operazione speciale, l'obiettivo è stato raggiunto, non ci sono state vittime tra il personale», ha affermato Yusov, aggiungendo che i russi hanno subito perdite di uomini e mezzi.

10:26
10:26
«Prigozhin ucciso su ordine di Putin»

Il presidente russo Vladimir «Putin ha quasi certamente ordinato al comando militare russo di abbattere l'aereo di Prigozhin... probabilmente (in) un tentativo pubblico di riaffermare il suo dominio e di vendicarsi dell'umiliazione che la ribellione armata del Gruppo Wagner del 24 giugno ha causato a Putin e al Ministero della Difesa russo»: lo scrive sul suo sito l'Istituto per lo studio della guerra (Isw).

«È estremamente improbabile che alcuni membri delle forze armate russe, in particolare il ministro della Difesa Sergei Shoigu e il capo di Stato Maggiore dell'Esercito Generale Valery Gerasimov, abbiano giustiziato Prigozhin senza l'ordine di Putin», sottolinea il centro studi statunitese.

«L'intera sfera politica e di sicurezza russa ha probabilmente considerato la sopravvivenza di Prigozhin dopo la ribellione di Wagner come a discrezione di Putin», aggiunge l'Isw. Fonti russe hanno notato che sono passati esattamente due mesi dall'inizio della ribellione armata di Wagner, durante la quale le forze di Wagner hanno abbattuto diversi elicotteri russi e ucciso almeno 13 militari russi.

La decisione di affidare alle difese aeree russe «l'assassinio di Prigozhin ha permesso al ministero della Difesa russo di vendicare direttamente quello che è stato uno dei giorni più letali per l'aviazione russa dall'inizio dell'invasione su larga scala», osserva il think tank.

«Il ministero della Difesa russo e il Cremlino hanno cominciato a distruggere la Wagner e ad indebolire l'autorità di Prigozhin fin dalla ribellione e l'assassinio dei vertici di Wagner è stato probabilmente il passo finale per eliminare Wagner come organizzazione indipendente», prosegue il centro studi.

Fonti della Wagner e russe, aggiunge l'Isw, «hanno riferito che il ministero della Difesa russo ha recentemente iniziato a formare nuove milizie private per sostituire la Wagner in Africa e in Medio Oriente e ha iniziato a reclutare personale della Wagner». In particolare, comandanti della Wagner hanno indicato che «due alti ufficiali Wagner si sono uniti al ministero della Difesa russo».

Inoltre, fonti hanno affermato che «alcuni membri del personale Wagner hanno iniziato a lasciare la Bielorussia dopo che il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha rifiutato di finanziare la Wagner quando ha scoperto che la Russia non avrebbe pagato i costi del Gruppo».

«Prigozhin stava probabilmente cercando di contrastare la distruzione della Wagner da parte del ministero della Difesa russo e del Cremlino», osserva il think tank. Tuttavia, «Putin potrebbe aver concluso di aver separato sufficientemente Prigozhin dalla Wagner e di poterlo uccidere senza trasformare Prigozhin in un martire per il personale restante della Wagner».

10:24
10:24
«Mosca potrebbe assumere il controllo della Wagner»

È probabile che Mosca cerchi di assumere il controllo del Gruppo Wagner dopo la morte del suo fondatore, Yevgeny Prigozhin, in un incidente aereo ieri in Russia: lo ha detto alla Cnn l'ex segretario alla Difesa degli Stati Uniti ed ex direttore della Cia, Leon Panetta.

«Penso che saranno molto preoccupati di permettere a questi ragazzi di continuare a operare da soli», ha affermato Panetta riferendosi ai mercenari del Gruppo Wagner.

«Non mi sorprenderebbe quindi se affermassero il controllo sul Gruppo Wagner in Africa, in Asia e ovunque si trovino - ha aggiunto -. A questo proposito, credo che anche i membri del Gruppo Wagner debbano preoccuparsi della loro vita».

10:18
10:18
«Novanta attacchi russi nella regione di Zaporizhzhia»

L'esercito russo ha lanciato ieri 90 attacchi contro 26 città e villaggi nella regione di Zaporizhzhia: sei bombe aeree sono state sganciate su Orikhiv, riferisce Yuriy Malashko, capo dell'amministrazione militare regionale, su Telegram.

«Settantuno attacchi di artiglieria hanno colpito Huliaypole, Zaliznychne, Malynivka, Levadne, Novodarivka, Kamianske, Stepove e altri insediamenti in prima linea,» ha aggiunto.

Orikhiv ha subito sei attacchi aerei, mentre Chervone, Robotyne, Stepnohirsk, Lukyanivske e Novodarivka sono state colpite da 10 incursioni con sistemi di razzi a lancio multiplo. Malynivka e Pyatikhatky sono state attaccate tre volte da droni. Non ci sono state vittime.

08:07
08:07
«Bombe russe su Dnipro»

Sette persone sono rimaste ferite la notte scorsa a Dnipro, nell'Ucraina centro-orientale, in seguito ad un attacco missilistico russo che ha danneggiando alcuni edifici residenziali: lo ha reso noto oggi su Telegram il governatore della regione di Dnipropetrovsk, Sergei Lyssak.

«Potenti esplosioni si sono verificate a Dnipro nel cuore della notte. Il nemico ha colpito la città con alcuni missili», ha scritto Lyssak. «Sette persone sono rimaste ferite, tre uomini e quattro donne, di età compresa tra i 32 e i 55 anni», ha aggiunto.

Secondo il governatore, sono stati danneggiati diversi edifici, tra cui due abitazioni, una banca, una stazione di servizio e un hotel.

07:58
07:58
Pence: «Putin è un dittatore e un assassino e va sconfitto»

«Putin è un dittatore e un assassino e va sconfitto». Lo ha detto l'ex vice presidente Mike Pence nel primo dibattito dei candidati repubblicani alle presidenziali del 2024 rispondendo ad una domanda sul sostegno Usa all'Ucraina.

«Se dopo l'Ucraina la Russia attacca un partner della Nato le nostre truppe dovranno andare a combattere. Preferisco dare agli ucraini gli aiuti necessari per combattere la loro battaglia», ha sottolineato. Anche Nikki Haley ha accusato il leader del Cremlino di essere «un assassino». «Oggi ha ucciso Prigozhin, quando ero all'Onu è morto l'ambasciatore russo», ha detto ancora la candidata.

06:29
06:29
IL PUNTO ALLE 6

I corpi delle dieci persone che viaggiavano sul aereo Embrarer precipitato ieri nella regione russa di Tver sono stati recuperati e l'operazione di ricerca è stata completata. Servirà il test del DNA per l'identificazione. Oltre a Yevgeny Prigozhin e al suo braccio destro, il comandante Dmitry Utkin, sul jet sarebbe stato presente anche un altro vice del Gruppo Wagner, Valery Chekalov, ex uomo d'affari, associato alle strutture commerciali di Prigozhin e presunto responsabile del servizio di sicurezza della milizia. Lo riporta Baza.

Tra i passeggeri, sono stati segnalati anche altri membri del Gruppo Wagner: Yevgeny Makaryan, Alexander Totmin, che avrebbe combattuto in Sudan, Serghei Propustin, lanciatore di granate, e Nikolai Matuseyev, sul quale non è stato possibile trovare informazioni.

Il presidente USA Joe Biden ha commentato la notizia puntando il dito contro il presidente russo Vladimir Putin: «Non sono sorpreso, ma non so molto al riguardo. In Russia non succedono molte cose in cui non sia coinvolto Vladimir Putin».

«Abbiamo ancora bisogno di altre informazioni», ha detto al Washington Post il blogger Sergei Markov, aggiungendo che se Prigozhin è stato ucciso si è trattato probabilmente di «un attacco diretto organizzato dagli ucraini». Markov ha spiegato: «I russi potrebbero averlo ucciso. Ma se fosse stato dato l'ordine di liquidare Prigozhin, allora l'avrebbero ucciso da solo, senza uccidere persone innocenti. Se Putin avesse voluto, lo avrebbe fatto arrestare e basta». Su Telegram ha poi commentato: «Tutti i nemici della Russia si rallegrano oggi. Nessuno crede che si tratti di un incidente».

Intanto, nella notte, l'esercito russo  ha abbattuto tre droni ucraini. Lo ha dichiarato il ministero della Difesa di Mosca, senza fornire dettagli su danni o vittime. Due droni «sono stati distrutti sul territorio della regione di Bryansk», che confina con l'Ucraina e un altro «è stato individuato e distrutto nella regione di Kaluga», a sud-ovest di Mosca.