Musica

Quella copertina dei Beatles così discussa

Per molti anni, i fan della band hanno pensato che Paul McCartney non fosse realmente presente durante lo shooting per la cover di Sgt Pepper's Lonely Hearts Club Band – Nuovi scatti, ora all'asta, rivelano il contrario
© Shutterstock
Federica Serrao
15.08.2023 19:03

Senza dubbio, Abbey Road è la copertina più famosa dei Beatles. Conosciuta da tutti — anche da chi non si reputa un fan del gruppo —, ha reso l'omonima via di Londra una tappa fissa del turismo: molti, moltissimi cercano ogni anno di replicare la fotografia sulle iconiche strisce pedonali. Quello che invece molti non conoscono — soprattutto i meno affezionati — è il mistero dietro a un'altra delle più celebri cover. Quella di Sgt Pepper's Lonely Hearts Club Band. Nel corso degli anni, diverse voci hanno ipotizzato che Paul McCartney non fosse presente al momento della fotografia, a causa di tensioni con gli altri membri della band. Ora, a distanza di tempo, l'enigma è stato risolto grazie a una fotografia del «dietro alle quinte» di quel giorno. Fotografia che conferma la presenza di McCartney e che ora, come spesso succede in questi casi, è stata addirittura messa all'asta.

La foto messa all'asta al Wessex Auction Rooms (©Wessex Auction Rooms
La foto messa all'asta al Wessex Auction Rooms (©Wessex Auction Rooms

Lucy In The Sky With Diamonds. With A Little Help From My Friends. A Day In The Life. Questi alcuni dei successi contenuti nell'album «incriminato». Sulla sua copertina, realizzata nel 1969, si vedono i quattro Beatles, da John Lennon a George Harrison, in posa davanti a ritagli di sagome di attori, scrittori e via dicendo. Anche se, come dicevamo, la totale certezza che anche Paul McCartney fosse presente e non si trattasse di un «photoshop» si è concretizzata solo di recente. 

L'origine dei sospetti risale all'uscita dell'album: fin dal primo momento, si moltiplicheranno le voci a sostegno della teoria. Secondo le quali, appunto, McCartney non si era mai recato a Chelsea per lo shooting fotografico, a causa di alcuni problemi con gli altri Beatles. A supporto di quest'idea, c'era anche la fotografia del retro della copertina dell'album, dove il bassista appariva girato di spalle, alimentando le speculazioni. 

© Shutterstock
© Shutterstock

Ora, però, anche i più scettici sono stati smentiti. Come anticipato, un'immagine inedita risalente al giorno del servizio fotografico, sembrerebbe aver messo a tacere i sospetti una volta per tutte. Complice, anche, una nota di Brian Southall, ex direttore generale delle pubbliche relazioni della EMI, contenuta in una cartella stampa di 39 anni fa, in cui egli stesso smentisce le teorie sull'assenza di Paul McCartney.

Prodotta dalla EMI nel 1984, la cartella stampa contenente le immagini dello shooting e la dichiarazione di Southall verrà messa all'asta venerdì 18 agosto. Al momento, si stima che il più fortunato dei fan potrà portarsela a casa offrendo tra le 5.000 e le 7.000 sterline. Tra i 5.550 e i 7.800 franchi, per intenderci.