Mondo
La diretta
Raid russo sulla città nord-orientale ucraina: 34 morti e 117 feriti – «I colloqui non hanno mai fermato i missili balistici» – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE

23:47
23:47
A Sumy danneggiati 20 edifici, tra cui l'università
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha riferito su X che nella città di Sumy colpita dai missili balistici russi sono rimasti «danneggiati una ventina di edifici, tra cui l'università, bar, negozi, un tribunale distrettuale e alcuni palazzi residenziali».
L'attacco russo ha provocato 34 morti ed il ferimento di 117 persone, «68 delle quali sono ricoverate in ospedale e otto di loro sono in condizioni gravi», ha aggiunto il leader ucraino.
«Ringrazio tutti coloro che hanno prestato soccorso - ha precisato Zelensky -, tra cui le squadre mediche, il servizio di emergenza nazionale, la polizia, i servizi comunali e i volontari».
23:04
23:04
Merz: «Mosca ha commesso grave crimine di guerra a Sumy»
Friedrich Merz, il cancelliere federale tedesco designato, ha affermato che la Russia con l'attacco missilistico a Sumy in Ucraina «ha commesso un grave crimine di guerra».
22:21
22:21
Quattro feriti a Odessa per l'attacco russo
I droni d'attacco russi lanciati in serata contro la città ucraina di Odessa hanno provocato almeno quattro feriti. Lo rende noto Oleg Kiper, il presidente della regione, come riporta Ukrainska Pravda, precisando che infrastrutture e veicoli civili sono rimasti danneggiati.
22:06
22:06
«Esplosioni a Odessa, la città attaccata dai droni russi»
La città ucraina di Odessa è stata attaccata da droni russi in serata e si sentono delle esplosioni. Lo riporta Rbc-Ucraina citando il sindaco della città Gennady Trukhanov e l'Aeronautica militare ucraina.
«Si sentono esplosioni in città!», ha scritto Trukhanov, esortando i residenti a mettersi al riparo.
19:53
19:53
Zelensky: «Mosca non ha paura, serve azione decisa per fermarla»
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo consueto messaggio serale diffuso sui social ha parlato dell'attacco russo a Sumy con oltre trenta morti e ha ringraziato i «molti leader mondiali, diplomatici e persone comuni dal cuore grande» che «hanno espresso le loro condoglianze all'Ucraina e al popolo ucraino, condannando l'attacco». Quello che manca in questo momento, ha poi denunciato è la «pressione adeguata» da sottoporre sull'aggressore.
«La Russia ha respinto la proposta statunitense di un cessate il fuoco completo e incondizionato. Non hanno paura. Ecco perché continuano a lanciare missili balistici - ha aggiunto -. Non smettono di diffondere odio attraverso la loro propaganda di stato. Solo la pressione e solo un'azione decisa può cambiare la situazione».
18:32
18:32
Attacco russo a Sumy, 34 i morti e 117 i feriti
È salito a 34 morti, tra cui due bambini, e 117 feriti, di cui 15 minori, il bilancio dell'attacco russo di oggi a Sumy, nel nordest dell'Ucraina, durante le celebrazioni per la domenica delle Palme.
Lo hanno reso noto i soccorritori, aggiornando alle 17 ora svizzera il bilancio.
Intanto, il servizio ucraino di emergenza ha pubblicato su Telegram foto e video che ritraggono una bandiera ucraina intatta tra le rovine di un palazzo a Sumy devastato dall'attacco missilistico russo sulla città. Lo riporta l'Ukrainska Pravda.
«A Sumy, l'attacco russo ha causato la morte di persone innocenti... ma tra le rovine, la bandiera ucraina è rimasta intatta - scrive l'account del servizio di emergenza - . Questo è un segno. Questo è un simbolo. Siamo in piedi. E resisteremo. Siamo invincibili. Vinceremo!».
«Non resta altro che rivolgersi al Signore», ha detto dal canto suo il nunzio apostolico in Ucraina, monsignor Visvaldas Kulbokas commentando la strage di oggi a Sumy.
«Come si sa quest'anno celebriamo la Pasqua insieme secondo il calendario Gregoriano e secondo il calendario Giuliano - sono le sue parole rilasciate ai media vaticani - oggi abbiamo avuto la Domenica delle Palme quindi anche nella città di Sumy la gente, probabilmente di varie confessioni, stava andando nelle proprie chiese a pregare e durante l'attacco missilistico hanno trovato la morte più di trenta persone, proprio mentre andavano a pregare perché l'attacco ha interessato proprio il centro della città».
«Questo è l'inizio della Settimana Santa per varie regioni dell'Ucraina, e non rimane altro che rivolgersi al Signore perché sia Lui a difendere, poiché sembra che nessun'altra forza è capace di proteggere la pace e la vita. Che il Signore abbia pietà di noi», ha concluso Kulbokas.
17:11
17:11
La Svizzera esprime le proprie condoglianze per l'attacco a Sumy
L'ambasciata svizzera a Kiev ha espresso le proprie condoglianze alle vittime dell'attacco missilistico russo avvenuto questa mattina a Sumy, in Ucraina, che ha provocato almeno 31 morti. «Le nostre condoglianze vanno alle famiglie delle numerose vittime innocenti e dei feriti dell'attacco russo (...) a Sumy», ha indicato l'ambasciata su X.
«I civili non dovrebbero mai essere presi di mira. Il diritto umanitario internazionale deve essere rispettato», ha proseguito l'ambasciata.
Più di 30 persone sono state uccise e decine sono rimaste ferite nel pesante attacco missilistico russo sulla città nel nord-est dell'Ucraina. Il presidente Volodymyr Zelensky ha annunciato su Telegram nel primo pomeriggio che tra le vittime figurano due bambini.
L'attacco ha suscitato indignazione a livello internazionale. Il ministro degli Esteri ucraino Andrii Sybiha ha parlato di un crimine di guerra.
16:46
16:46
Unicef: notizie strazianti di bambini tra le vittime a Sumy
«Notizie strazianti di bambini tra le vittime di un altro attacco mortale, questa volta a Sumy. Le immagini che arrivano da Sumy sono terribili. I partner dell'Unicef sono sul posto per sostenere le famiglie colpite. E' necessario porre fine agli attacchi contro le aree civili. I bambini hanno bisogno di protezione e di pace». È il messaggio dell'agenzia dell'Onu su X.
16:40
16:40
Von der Leyen: «Attacco barbaro, ora imporre la tregua»
«Questa mattina la crudeltà russa ha colpito ancora, uccidendo uomini, donne e bambini nella città di Sumy. Un attacco barbaro, reso ancora più vile dal fatto che la gente si era riunita pacificamente per celebrare la Domenica delle Palme. Sono urgentemente necessarie misure forti per imporre un cessate il fuoco». Lo scrive sui social la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.
«Questa ultima escalation è un triste promemoria: la Russia era ed è tuttora l'aggressore, in palese violazione del diritto internazionale. L'Europa continuerà a tendere la mano ai partner e a mantenere forti pressioni sulla Russia fino a quando non cesserà lo spargimento di sangue e non sarà raggiunta una pace giusta e duratura, alle condizioni dell'Ucraina. Le vittime dell'attacco di oggi, le loro famiglie e tutti gli ucraini sono nei nostri cuori. Oggi e ogni giorno. L'Europa è al fianco dell'Ucraina e del presidente Zelensky», prosegue.
15:59
15:59
«L'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza»
Si susseguono le reazioni di sdegno per l'attacco missilistico russo su Sumy. «L'attacco delle forze russe su target civili a Sumy ha superato i limiti della decenza», ha affermato Keith Kellogg, l'inviato speciale di Donald Trump per la Russia e l'Ucraina.
Dal canto suo, su X, il ministro degli Esteri spagnolo, José Manuel Albares, ha dichiarato che «la Russia mantiene la propria strategia del terrore sparando due missili balistici contro la città di Sumy. Un altro crudele massacro di civili in Ucraina».
«La nostra solidarietà è per le vittime, il popolo e il governo dell'Ucraina; il nostro sforzo in favore di una pace giusta e duratura», prosegue il suo messaggio.
15:58
15:58
Un video mostra l'istante in cui esplode un missile a Sumy
Un concitato video di pochi secondi mostra l'istante in cui un missile russo, forse il secondo, colpisce a Sumy. Si ode un boato e qualcuno che si ripara la testa, poi chi ha girato il video si mette a correre e si scorgono persone in preda al panico e si odono grida.
Il terreno pieno di calcinacci e nell'aria c'è una nebbiolina di fumo o polvere. Il video, ripreso da un cellulare e che riporta la scritta «Amministrazione regionale di Sumy» è stato trasmesso anche dalla Bbc.
In un altro video ritrasmesso da Bbc e ripreso da una dashcam a bordo di un'automobile si vede un lampo alcune centinaia di metri più avanti sulla strada, in piena città, e si vedono i cavi del filobus che ondeggiano.
Un altro video di pochi secondi mostra diversi corpi sparsi a terra e coperti con teli termici di stagnola. Accanto a uno di essi, forse di un bambino, una donna piange china e inginocchiata a terra, abbracciata da un uomo che cerca di consolarla. In un altro spezzone di 2-3 secondi si vede una ragazzina ferita seduta appoggiata e un muro e con il volto insanguinato con un ragazzino che le parla da vicino.
Molti i filmati che circolano sui media che mostrano i vigili del fuoco con gli idranti che spengono le auto incendiate e la un autobus con i vetri distrutti dall'impatto dell'esplosione con all'interno un cadavere riverso sul sedile.
15:13
15:13
«A Sumy ancora la strategia del terrore della Russia»
«La Russia mantiene la propria strategia del terrore sparando due missili balistici contro la città di Sumy. Un altro crudele massacro di civili in Ucraina»: così su X il ministro degli Esteri spagnolo, José Manuel Albares.
«La nostra solidarietà è per le vittime, il popolo e il governo dell'Ucraina; il nostro sforzo in favore di una pace giusta e duratura», prosegue il suo messaggio.
14:11
14:11
«A Sumy scene orribili in un giorno sacro per molti»
«Scene orribili dal centro di Sumy, dove i missili balistici russi hanno ucciso decine di civili e ne hanno feriti molti altri: i nostri pensieri sono con il popolo ucraino in questo giorno sacro per molti». Lo scrive sui social la portavoce ad interim della Nato, Allison Hart.
13:29
13:29
«Bisogna premere su Mosca affinché metta fine alla guerra»
«È molto importante che nessuno nel mondo resti in silenzio, né resti indifferente. Gli attacchi russi meritano solo condanna. È necessario fare pressione sulla Russia affinché metta fine alla guerra e garantisca la sicurezza della popolazione»: lo scrive su Telegram il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un nuovo messaggio in cui conferma inoltre la morte di almeno 31 persone a Sumy.
«Senza una pressione davvero forte, senza un adeguato sostegno all'Ucraina, la Russia continuerà a trascinare questa guerra», argomenta il 47enne. «Sono passati due mesi da quando Putin ha ignorato la proposta americana di un cessate il fuoco completo e incondizionato. Purtroppo, loro lì, a Mosca, sono convinti di potersi permettere di continuare a uccidere. Dobbiamo agire per cambiare la situazione», conclude Zelensky.
13:28
13:28
Sale a 31 il bilancio dei morti a Sumy: 2 bambini
Il bilancio dell'attacco missilistico russo su Sumy è salito a 31 morti, tra cui due bambini: lo ha reso noto il Servizio statale di emergenza.
Il missile balistico utilizzato questa mattina dalle forze russe per colpire la città dell'Ucraina nord-orientale, era dotato di munizioni a grappolo: lo afferma il capo dell'amministrazione regionale di Sumy, Volodymyr Artyukh, in un intervento tv, stando a quanto riferisce Rbc-Ucraina.
«È stata usata una bomba a grappolo. Vediamo i muri tagliati dalle schegge», ha affermato Artyukh, aggiungendo che il missile è esploso in aria con la sua micidiale testata.
Da parte sua, il capo dell'ufficio presidenziale, Andriy Yermak, ha sostenuto che i russi utilizzano le munizioni a grappolo per uccidere quanti più civili possibile.
13:08
13:08
Si aggrava il bilancio dell'attacco russo a Sumy: «Almeno 24 morti, incluso un bambino»
È salito a 24 morti, tra cui un bambino, il bilancio dell'attacco missilistico russo di questa mattina su Sumy, nell'Ucraina nord-orientale: lo ha reso noto il Servizio statale di emergenza, come riporta Rbc-Ucraina.
11:49
11:49
Sumy, «Almeno 83 i feriti»
Almeno 83 persone, fra cui 7 bambini, sono rimaste ferite nell'attacco missilistico russo di questa mattina su Sumy: lo ha reso noto il ministro degli Interni ucraino, Igor Klymenko, come riporta Ukrinform. Il ministro ha inoltre confermato che i morti nell'attacco sono almeno 21.
11:31
11:31
Strage a Sumy, i morti sono almeno 21, Zelensky: «Solo feccia agisce così, la Russia va fermata»
È aumentato ad almeno 21 morti il bilancio dell'attacco missilistico russo si questa mattina sulla città di Sumy, nell'Ucraina nord-orientale: lo hanno reso noto i servizi di emergenza. In precedenza il sindaco della città aveva parlato di 20 vittime.
Un video ripreso da telefonino pubblicato sui social, rilanciato da Volodymyr Zelensky sul suo account di X, mostra una strada di Sumy dopo l'attacco missilistico russo. Si vedono corpi disseminati in terra, alcuni già allineati, fra detriti e calcinacci, soccorritori che trasportano un cadavere fuori da un edificio. Nello sfondo si vedono automobili in fiamme dalle quali si levano colonne di fumo nero.
Questo il messaggio del presidente ucraino: «Un terribile attacco di missili balistici russi su Sumy. I missili russi colpiscono una normale strada cittadina, la vita ordinaria - edifici residenziali, istituti scolastici, automobili sulla strada... E questo nel giorno in cui la gente va in chiesa - la Domenica delle Palme, la festa dell'ingresso del Signore a Gerusalemme».
«Secondo le prime informazioni, decine di civili sono stati uccisi e feriti. Solo la feccia immonda può agire in questo modo, togliendo la vita a persone comuni. Le mie condoglianze alle famiglie e ai loro cari. È in corso un'operazione di salvataggio. Tutti i servizi necessari stanno lavorando sul posto».
«Il mondo deve rispondere con fermezza. Gli Stati Uniti, l'Europa, tutti coloro che vogliono che questa guerra e queste uccisioni finiscano. La Russia vuole esattamente questo tipo di terrore e sta trascinando oltre questa guerra. Senza pressioni sulla Russia, la pace è impossibile. I colloqui non hanno mai fermato i missili balistici e le bombe aeree. È necessario che con la Russia si tenga l'atteggiamento che si merita un terrorista. Ringrazio tutti coloro che sono al fianco dell'Ucraina e ci aiutano a difendere la vita».
Attenzione: immagini forti che potrebbero urtare la vostra sensibilità.
10:57
10:57
«A Sumy più di 20 i morti»
Oltre 20 persone sono state uccisi nell'attacco missilistico russo di questa mattina su Sumy, nell'Ucraina nord-orientale: lo ha reso noto su Telegram il sindaco della città, Artem Kobzar, come riporta Ukrinform.
10:44
10:44
«Attacco missilistico russo su Sumy, ci sono molti morti»
Un attacco missilistico russo sulla città di Sumy, nel nord-est dell'Ucraina, ha provocato questa mattina «molti morti»: lo ha reso noto su Telegram il sindaco, Artem Kobzar, come riporta Rbc-Ucraina.
«Oggi ci sono molti morti a causa di un attacco missilistico (...) Il nemico ha colpito di nuovo la popolazione civile», ha scritto il sindaco della città.
Da parte sua, il capo dell'ufficio presidenziale, Andriy Yermak, ha confermato che l'attacco ha provocato numerose vittime, senza precisarne il numero.
Allo stesso tempo, il capo del Centro per la lotta alla disinformazione del Consiglio nazionale di difesa e sicurezza ucraino, Andriy Kovalenko, ha sottolineato che i russi hanno deliberatamente lanciato l'attacco la domenica delle Palme per provocare numerose vittime.
08:26
08:26
«Nella notte abbattuti 13 droni ucraini»
Le difese aeree russe hanno abbattuto la notte scorsa 13 droni ucraini in due regioni del Paese: lo ha reso noto su Telegram il ministero della Difesa di Mosca.
Dodici velivoli senza pilota sono stati distrutti sul territorio della regione di Rostov e uno sul territorio della regione di Belgorod.
07:31
07:31
Il punto alle 7.00
«Vedremo cosa succederà, ma penso che andrà tutto bene». Lo ha detto Donald Trump riferendosi alle trattative con la Russia sull'Ucraina. «Lo scoprirete molto presto. C'è un punto in cui devi o fare il bravo o tacere. Vedremo cosa succederà, ma penso che andrà tutto bene», ha aggiunto il presidente, secondo quanto riportato dai giornalisti al seguito.
Continuano, intanto, i raid russi in Ucraina. La scorsa notte, le forze armate ucraine hanno dichiarato un'allerta aerea a Kiev e in diverse regioni per la minaccia di droni d'attacco russi. Lo riporta Rbc-Ucraina citando l'Aeronautica militare dell'Ucraina.