News
La diretta
Lo ha detto il viceministro degli Esteri russo, Sergey Ryabkov, secondo cui «non abbiamo sentito da Trump segnali a Kiev per porre fine alla guerra» – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE

23:01
23:01
Raid russo con droni, morta una donna nella provincia di Zaporizhzhia
Un raid russo con droni hanno colpito un villaggio nella provincia di Zaporizhzhia, provocando la morte di una persona. Lo riferisce il presidente della regione Ivan Fedorov, come riportano i media ucraini.
21:04
21:04
Zelensky agli USA: si rafforzino le sanzioni contro Mosca
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha chiesto agli Stati Uniti di rafforzare le sanzioni contro la Russia, affermando che Mosca ha «violato» gli accordi presi in colloqui separati con funzionari di Washington in Arabia Saudita per fermare gli attacchi sui siti energetici e in mare.
«Credo che siamo arrivati al punto di aumentare l'impatto delle sanzioni, perché credo che i russi stiano violando ciò che hanno promesso all'America. Almeno ciò che l'America ci ha detto pubblicamente», ha detto Zelensky in una conferenza stampa a Kiev.
19:53
19:53
Putin ha ricevuto Dodik al Cremlino
Vladimir Putin ha ricevuto al Cremlino il leader serbo-bosniaco, Milorad Dodik: lo ha detto il portavoce del presidente russo, Dmitry Peskov, ripreso dalla Tass. Un tribunale bosniaco giovedì scorso ha annunciato di aver emesso un mandato d'arresto internazionale con l'accusa di «attacco all'ordine costituzionale».
In dichiarazioni al termine dell'incontro al Cremlino, Dodik ha detto che «Putin sa molto bene cosa sta succedendo» in Bosnia-Erzegovina. «La Russia è il garante dell'accordo di pace di Dayton, e questo è ciò che Putin ha detto durante l'incontro. Ha aggiunto che in questo quadro, la Russia sosterrà la fine e la cessazione dell'attività delle istituzioni internazionali (in Bosnia-Erzegovina), in particolare del falso e illegittimo Alto Rappresentante», ha aggiunto il leader serbo-bosniaco.
17:39
17:39
Mosca: «Le proposte USA non sono accettabili così come sono»
Mosca «prende molto sul serio» le proposte Usa per un accordo in Ucraina, «ma non possiamo accettarle tutte così come sono». Lo ha detto il viceministro degli Esteri russo, Sergey Ryabkov, secondo cui «non abbiamo sentito da Trump segnali a Kiev per porre fine alla guerra.
Ciò che abbiamo è un tentativo di trovare una sorta di schema che consentirebbe di ottenere una tregua come la immaginano gli americani. E poi passare ad altri schemi in cui, per quanto ne sappiamo, non c'è posto oggi per la nostra richiesta principale, cioè risolvere i problemi legati alle cause del conflitto. Non esiste nulla del genere, e questo va affrontato».
16:50
16:50
Chiunque svolga attività nel Regno Unito per conto di Mosca dovrà registrarsi
La Russia verrà inserita al livello più alto di un nuovo sistema di registrazione delle «influenze straniere» creato dal governo laburista britannico. Lo ha annunciato in Parlamento Dan Jarvis, numero due del ministero dell'Interno nell'esecutivo di Keir Starmer, secondo cui chiunque svolga attività nel Regno Unito per conto di Mosca dovrà registrarsi se non vuole incorrere in pene che prevedono fino a cinque anni di carcere.
«La Russia rappresenta una grave minaccia per la sicurezza nazionale del Regno Unito», ha dichiarato Jarvis alla Camera dei Comuni.
16:15
16:15
Kiev ha perso gran parte del Kusk
Con 240 km quadrati conquistati nel marzo 2025, l'avanzata delle forze russe in Ucraina ha rallentato per il quarto mese consecutivo, secondo l'analisi dell'AFP sui dati forniti dall'American Institute for the Study of War (ISW).
Sul territorio russo, tuttavia, le forze di Mosca hanno quasi completamente cacciato gli ucraini dalla regione di Kursk: al momento le forze di Kiev sono presenti solo in una sacca di 80 km quadrati, pari al 6% dell'estensione massima dell'offensiva ucraina in Russia. Iniziata nell'agosto 2024, aveva raggiunto circa 1.300 km quadrati in due settimane.
15:40
15:40
Putin a Wang: «Soddisfatto dei rapporti tra Russia e Cina»
Sono iniziati i colloqui a Mosca tra il presidente russo Vladimir Putin e il ministro degli Esteri cinese Wang Yi: lo scrive la Tass precisando che Putin ha espresso «soddisfazione» per «lo sviluppo» dei rapporti tra Russia e Cina.
«Vogliamo esprimere soddisfazione per lo sviluppo delle nostre relazioni, anche con il sostegno diretto dei nostri ministeri degli Esteri», ha dichiarato Putin secondo l'agenzia di stampa statale russa.
14:25
14:25
Medvedev posta un meme con il volto di von der Leyen come Hitler
«Le elite europee scelgono la morte». Lo scrive l'ex presidente russo, Dmitry Medvedev, che torna ad attaccare l'Europa e i suoi leader, postando su X un meme con il volto di Adolf Hitler sovrapposto a quello di Ursula von der Leyen.
Il meme raffigura il leader ucraino Volodymyr Zelensky che chiede preoccupato alla presidente della Commissione UE: «Non ci amate più?».
«No, siamo di nuovo innamorati della gente dell'Ue», risponde von der Leyen col volto del dittatore nazista. Per poi aggiungere: «Sto scherzando, amo solo te! Buon pesce d'aprile!».
14:23
14:23
Wang: «Mosca e Pechino amici per sempre e mai nemici»
Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, in un'intervista all'agenzia di stampa statale russa Ria Novosti, ha dichiarato che le relazioni tra Mosca e Pechino si basano su «tre caratteristiche», la prima delle quali è, stando alle sue parole, «amici per sempre e mai nemici».
«Il principio 'Amici per sempre e mai nemici', sancito dal trattato sino-russo di buon vicinato, amicizia e cooperazione, funge da solida base giuridica per promuovere la cooperazione strategica a un livello superiore», ha dichiarato Wang.
Il capo della diplomazia cinese sostiene che il secondo punto deve essere «l'uguaglianza e la cooperazione reciprocamente vantaggiosa» e il terzo «il non allineamento con i blocchi, il non confronto e il rifiuto di agire contro terzi».
13:55
13:55
Mosca: «Kiev continua i raid sulle infrastrutture energetiche»
La Russia accusa le forze armate ucraine di «continuare quotidianamente ad attaccare unilateralmente gli impianti energetici russi». Lo riporta la Tass citando un comunicato del ministero della Difesa di Mosca.
La Russia accusa Kiev di aver attaccato ieri coi droni una stazione elettrica a Novogoryevka, nella regione ucraina di Zaporizhzhia in parte occupata dalle truppe russe, provocando blackout in due centri abitati, e un'altra infrastruttura energetica nella regione russa di Belgorod provocando interruzioni nelle forniture elettriche a «1.200 consumatori».
Le dichiarazioni di Mosca non sono al momento verificabili in modo indipendente. Mosca e Kiev si accusano a vicenda di non rispettare lo stop ai raid su questi impianti.
13:12
13:12
Il Cremlino accusa Svezia e Finlandia di aver «scelto di ridurre le relazioni» con Mosca «praticamente a zero»
Il Cremlino ha accusato Svezia e Finlandia di aver «scelto di ridurre le relazioni» con Mosca «praticamente a zero». I due Paesi scandinavi sono entrati nella Nato dopo che le truppe russe hanno invaso l'Ucraina.
«Lasciatemi ricordare le parole del presidente» russo Vladimir Putin «che con Finlandia e Svezia non avevamo alcun problema. Ma ora stanno prendendo provvedimenti per ospitare l'infrastruttura militare della Nato sul loro territorio», ha detto il portavoce di Putin, Dmitri Peskov.
«Non c'erano problemi. Era una cooperazione realmente reciprocamente vantaggiosa», ha dichiarato Peskov, secondo la Tass. «Le aziende di entrambi i paesi - ha proseguito - hanno tratto dividendi e vantaggi da questa partnership. Sfortunatamente, sia la Finlandia che la Svezia hanno scelto di ridurre le relazioni» con la Russia «praticamente a zero. Ciò riflette il triste stato delle nostre relazioni attuali».
13:11
13:11
L'Ucraina vuole raggiungere con gli Stati Uniti un accordo sui minerali che sia «reciprocamente accettabile»
L'Ucraina vuole raggiungere con gli Stati Uniti un accordo sui minerali che sia «reciprocamente accettabile», ha dichiarato il capo della diplomazia ucraina, dopo le critiche dei media e dei leader politici ucraini che considerano l'ultimo progetto americano molto sfavorevole a Kiev.
«Lavoreremo con i nostri colleghi americani per raggiungere un testo reciprocamente accettabile», ha dichiarato Andrii Sybiha durante una conferenza stampa con la sua controparte lituana a Kiev.
13:11
13:11
«Putin oggi incontrerà il ministro degli Esteri cinese Wang»
Il Cremlino conferma che il presidente russo Vladimir Putin prevede di incontrare oggi il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, che si trova in visita a Mosca. Il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, ha specificato che l'incontro è atteso nel pomeriggio e ha definito Wang Yi «un buon vecchio amico» di Mosca. Lo riporta la Tass.
12:51
12:51
«45.000 persone senza elettricità dopo i raid russi»
Decine di migliaia di persone nell'Ucraina meridionale sono rimaste oggi senza elettricità dopo gli attacchi russi, nonostante le promesse del Cremlino di non attaccare le infrastrutture energetiche del Paese: lo ha reso noto il governo di Kiev.
«Questa mattina, un altro attacco russo ha danneggiato una centrale elettrica a Kherson, lasciando 45'000 residenti senza elettricità», ha detto il ministro degli Esteri ucraino, Andriy Sybiga, durante una conferenza stampa.
12:49
12:49
Mosca: preso il controllo del villaggio di Rozliv, nella regione sud-orientale ucraina di Donetsk
Il ministero della Difesa russo ha dichiarato che le sue forze militari hanno preso il controllo del villaggio di Rozliv, nella regione sud-orientale ucraina di Donetsk. Lo riporta l'agenzia Interfax.
11:42
11:42
Lavrov a Wang: «I rapporti Russia-Cina sono ritenuti un fattore di stabilità»
«I Paesi della maggioranza mondiale vedono» nella cooperazione tra Russia e Cina «probabilmente il fattore stabilizzante più significativo in questo momento difficile dello sviluppo della politica mondiale».
Lo ha affermato il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov incontrando a Mosca il suo omologo cinese Wang Yi, secondo quanto riporta l'agenzia Interfax.
Wang Yi ha da parte sua dichiarato - secondo quanto riportato dalla Tass - che «insieme alla Russia, la Cina è pronta ad assumersi la responsabilità unica di membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, superando gli ostacoli, perseguendo la giusta rotta, promuovendo la multipolarità globale e gli sforzi per democratizzare le relazioni internazionali».
11:33
11:33
«Almeno 12 feriti in un raid ucraino su Gorlivka»
Almeno 12 persone sono rimaste ferite in un raid sulla cittadina ucraina di Gorlivka controllata dalla Russia: lo hanno reso noto i separatisti filorussi del sud-est ucraino, attribuendo l'attacco alle forze ucraine.
Il governatore filorusso dei territori della regione di Donetsk occupati dalle truppe del Cremlino, Denis Pushilin, afferma che 12 civili sono stati feriti nel raid, mentre il sindaco di fatto di Gorlivka, Ivan Prikhodko, riferisce di 15 feriti. Lo riporta la Tass.
06:00
06:00
Il punto alle 6.00
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato di aspettarsi che il presidente russo Vladimir Putin «farà la sua parte» nell'ambito di un accordo per porre fine alla guerra in Ucraina, ribadendo la sua fiducia nel presidente russo nei confronti del quale aveva in precedenza espresso dei dubbi. «Penso che manterrà fede a quanto mi ha detto e credo che rispetterà la sua parte dell'accordo ora», ha detto Trump ai giornalisti alla Casa Bianca.
Da parte sua, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha dichiarato che Pechino è pronta a svolgere un «ruolo costruttivo» per porre fine alla guerra in Ucraina, difendendo al contempo i «diritti» di Mosca. «La Cina è pronta, tenendo conto delle aspirazioni delle parti coinvolte, a svolgere un ruolo costruttivo con la comunità internazionale nella risoluzione» del conflitto, ha dichiarato il capo della diplomazia cinese all'agenzia di stampa russa Ria Novosti prima di un incontro con la sua controparte Serghei Lavrov a Mosca.