Mobilità

Parcheggi a peso d'oro, il monito di Mister prezzi

Un’analisi mostra enormi differenze, talvolta ingiustificabili, nelle tariffe orarie applicate nelle varie città svizzere - Il sorvegliante invita «a non tirare troppo la corda» e ricorda i possibili effetti negativi - Bellinzona e Lugano, però, si situano nella media
©Gabriele Putzu
Red. Ticino&Svizzera
09.07.2022 06:00

Tra una città e l’altra, in Svizzera, le tariffe di parcheggio presentano «differenze enormi» che in alcuni casi risultano «difficilmente giustificabili». È quanto emerge da un’indagine pubblicata in questi giorni e condotta da Mister prezzi in tutte le città elvetiche con più di 20 mila abitanti, ossia 49 centri urbani, tra cui figurano pure Lugano e Bellinzona.

L’inchiesta, più nel dettaglio, ha preso in considerazione il costo dei posteggi all’aperto con parchimetro, ossia quelli in zona bianca. E il risultato principale riguarda appunto l’ampio divario dei prezzi registrato tra le varie città rossocrociate. Un divario che, tra l’altro, cresce di pari passo con la durata del parcheggio. Ad esempio, posteggiare un’ora in centro a Dübendorf costa all’automobilista 50 centesimi, mentre a Zurigo questa cifra sale a 3 franchi l’ora. La forchetta, invece, come detto continua a crescere man mano che aumenta la durata del posteggio: per parcheggi fino a quattro ore il divario tra le città svizzere va da 3,5 a 12 franchi, mentre per quelli fino a dodici ore va da 6 a 36 franchi.

Da un’ora all’altra
Entrando più nel dettaglio delle cifre fornite da Mister prezzi, scopriamo che i due centri urbani ticinesi si trovano in una posizione più o meno mediana rispetto alle altre città svizzere.

Per parcheggi della durata di un’ora, il primato come detto spetta a Zurigo (tre franchi), che condivide il gradino più alto del podio con Lucerna, Losanna e Renens. Poco più sotto troviamo (a 2,5 franchi all’ora) Aarau, Köniz e Kreuzlingen. E più sotto ancora, appunto, ci sono Lugano e Bellinzona con una tariffa di 2 franchi all’ora. Va però detto che ben oltre la metà delle città prese in considerazione non chiede più di 1,5 franchi per un’ora di posteggio.

Per i parcheggi della durata di due ore, la situazione non cambia molto. Zurigo è sempre in testa (ma questa volta da sola) con una tariffa di 7,5 franchi. In seconda posizione troviamo Lucerna e Basilea (6 franchi), seguite da Aarau (5 franchi), Berna e Bienne (4,5 franchi). Questa volta, però, Bellinzona (3,5 franchi) è poco più costosa di Lugano (3 franchi). Anche in questo caso va detto che oltre la metà dei 49 centri urbani non va oltre la tariffa di tre franchi per due ore di parcheggio.

L’analisi di Mister prezzi valuta poi anche le entrate medie mensili per posto auto. E anche in questo caso le differenze sono abissali: si va dai 320 franchi al mese guadagnati da Losanna ai circa 15 di Dübendorf. Le due città ticinesi, invece, incassano in media poco più di 50 franchi al mese per posteggio.

La valutazione
In generale, la criticità principale rilevata da Mister prezzi riguarda le grandi differenze di prezzo tra le città. E il sorvegliante dei prezzi a questo proposito, invita le città elvetiche «a non tirare troppo la corda». In questo senso, Mister prezzi ricorda infatti che tariffe eccessive possono anche «avere risvolti indesiderati, quali un netto rialzo del prezzo d’affitto dei parcheggi privati e un conseguente notevole incremento del valore di suolo e terreni privati». Ma non solo: «L’effetto collaterale peggiore sono le tariffe sproporzionate per le fasce di reddito più basse e per le persone che, per diversi motivi, risultano essere vincolate all’uso dell’automobile privata, non trovando un’offerta soddisfacente nei trasporti pubblici».

Il consiglio di Mister prezzi è quindi quello di non superare le seguenti tariffe per i parcheggi scoperti in zona bianca: 1,5 franchi per 1 ora, 3 franchi per 2 ore, 6 franchi per 4 ore, 15 franchi per 12 ore, 30 franchi per 24 ore.