Maltempo

Passo del Sempione, in corso i lavori di sgombero e la valutazione dei danni

Le forti piogge hanno provocato colate detritiche che hanno portato alla chiusura della strada tra il valico e Simplon Dorf – Elencati i percorsi alternativi
© KEYSTONE/Andrea Soltermann
Red. Online
03.07.2024 17:19

Proseguono i lavori di sgombero sul passo del Sempione. A causa del maltempo dello scorso weekend, da sabato pomeriggio la strada tra il valico e Simplon Dorf è stata infatti chiusa. Nello specifico, le forti piogge hanno provocato colate detritiche sul passo del Sempione in corrispondenza della semigalleria Engi. Da domenica, sono iniziate le operazioni di sgombero per rimuovere il materiale detritico dalla sede stradale della semigalleria.

Oggi, invece, come riferisce sempre l'USTRA, è stato dato il via libera agli interventi di pulizia, al termine dei quali inizieranno anche i lavori per la posa di ulteriori supporti in legno, volti ad aumentare la resistenza dell'opera. Parallelamente sono in corso rilievi approfonditi per individuare eventuali danni infrastrutturali, ma per disporre di un quadro preciso della situazione occorrerà attendere il termine dei lavori di pulizia. L'USTRA sta procedendo inoltre all'analisi del rischio di ulteriori colate detritiche nella regione. 

A causa di questi accertamenti di ampia portata, il tratto tra il valico e Simplon Dorf potrà essere riaperto prevedibilmente soltanto all'inizio della prossima settimana e solo se sarà transitabile in sicurezza. La comunicazione al riguardo avverrà al momento opportuno da parte dell'USTRA, che si tiene altresì in contatto con le autorità locali per informare riguardo al prosieguo. 

Nel frattempo, lo svincolo di Sierre-Ouest sulla A9 è stato riaperto.

I percorsi alternativi transitabili

Ma non è tutto. La chiusura del passo del Sempione e della A13 sta avendo delle ripercussioni sui percorsi alternativi. Per fare un esempio, lunedì il volume di traffico sulla A2 è stato superiore dell'11%, martedì del 6% rispetto agli stessi giorni dell'anno scorso. Ma grazie alle misure di gestione del traffico, come l'attivazione del sistema CUPRA di prolungamento della corsia di uscita prima dello svincolo di Airolo, le code erano però inferiori rispetto alle stesse giornate di un anno fa. Tuttavia, la chiusura del passo del Sempione comporta un aumento del traffico in particolare al Gran San Bernardo, anche se negli ultimi giorni non si sono verificati ingorghi né rallentamenti.

Venerdì dalle ore 5.00 sarà riaperta anche l'A13 tra Lostallo e Mesocco con una corsia per senso di marcia, contribuendo così a decongestionare l'asse del San Gottardo.

Inoltre, lo svincolo di Sierre-Ouest sulla A9 è stato riaperto.