Per AlpTransit il più grande riconoscimento europeo

La galleria di base del San Gottardo ha vinto l'European Railway Award 2018 - "Il tunnel è esempio straordinario di tecnica e fondamentale per un'economia ecologica"
Red. Online
20.02.2018 20:30

BRUXELLES -  Questa sera a Bruxelles Peter Jedelhauser (FFS) e Renzo Simoni (ex CEO AlpTransit San Gottardo SA), in rappresentanza di tutte le persone coinvolte nella costruzione e nella messa in servizio della galleria di base del San Gottardo (GbG), hanno ricevuto l'European Railway Award 2018. Il più importante premio europeo in ambito ferroviario è conferito dalla Comunità Europea delle Ferrovie e delle Società d'infrastruttura (CER) e dall'Associazione dell'Industria Ferroviaria Europea (UNIFE).

Con questo premio la giuria rende omaggio alla galleria ferroviaria più lunga al mondo: ubicata nel cuore del Continente, la galleria di base del San Gottardo (GbG) permette di trasportare merci e viaggiatori in modo più rapido e affidabile sul più importante asse per il traffico merci, il corridoio Reno-Alpi. Il Capo Progetto FFS Peter Jedelhauser e l'ex CEO di AlpTransit San Gottardo SA (ATG) Renzo Simoni hanno ricevuto il riconoscimento in rappresentanza di tutti i collaboratori che hanno contribuito alla realizzazione del progetto del secolo.

Tra le motivazioni espresse dalla giuria vi è anche il ragguardevole ruolo per il traffico merci transalpino europeo che svolge la galleria in materia di politica dei trasporti. La giuria ha inoltre lodato i presenti, Peter Jedelhauser e Renzo Simoni, per il loro determinante ruolo ai fini della costruzione e della messa in servizio della GbG.

Il direttore esecutivo della CER, Libor Lochman, ha sottolineato: «In Svizzera c'è un chiaro riconoscimento da parte dell'opinione pubblica e della politica della necessità di spostare il traffico merci dalla strada alla rotaia. La GbG è parte di questo piano ed è preziosa per i cittadini europei.» Philippe Citroën, direttore generale dell'UNIFE, ha aggiunto: «La galleria ferroviaria più lunga al mondo non è solo un esempio della straordinaria tecnica ingegneristica europea. Superando ostacoli geografici e infrastrutturali, il tunnel ci mostra come il traffico ferroviario possa assumere un ruolo decisivo per un'economia europea efficiente ed ecologica.»