Il punto

Plusvalenze della Juventus: cancellazione, conferma o rinvio?

Due le ipotesi più probabili: un annullamento senza rinvio o un nuovo rimando alla Corte d’Appello – Oggi il Collegio di garanzia emetterà il proprio dispositivo, se dovesse decidere di rinviare gli atti alla Corte d'appello, questa avrebbe poi 30 giorni per emettere il nuovo giudizio
© KEYSTONE (EPA/Alessandro Di Marco)
Red. Online
20.04.2023 12:01

Ieri il procuratore generale dello sport del CONI Ugo Taucer ha detto che sul caso plusvalenze la penalizzazione di 15 punti alla Juventus è carente nelle motivazioni. Ora il Collegio di Garanzia deve decidere. Può farlo oggi ma ha cinque giorni di tempo per la decisione (e stasera i bianconeri sono impegnati a Lisbona per la semifinale di Europa League). Ma le cose, per la Juventus, sembrano essersi messe bene. Una conferma della prima sentenza – che ha spinto giù i bianconeri in classifica al settimo posto, rispetto al terzo in cui si troverebbe grazie ai 59 punti conquistati sul campo – appare solo al terzo posto tra le possibilità, ma è quella più remota. Le altre due sono un annullamento senza rinvio (per vizio di forma) o un nuovo rimando alla Corte d’Appello (per riformulare la sentenza e quindi ridurre la penalizzazione). La decisione definitiva dovrebbe arrivare oggi.

Ma se oggi il Collegio di garanzia emetterà il proprio dispositivo, dovrà poi mettere nero su bianco le motivazioni. Se dovesse decidere di rinviare gli atti alla Corte d'appello, questa avrebbe 30 giorni per emettere il nuovo giudizio. Tutto dovrà quindi svolgersi con procedura d'urgenza per non superare la fine del campionato. 

I 15 punti, lo ricordiamo, escluderebbero la Juventus dalla corsa Champions. Se fosse penalizzata di 6 punti, avrebbe gli stessi dell'Inter. Con 9 sarebbe dietro al Milan (ne erano stati chiesti 9 al processo dal procuratore federale).

Il giudizio del Collegio sarà fondamentale anche per il secondo filone per cui la Juventus è sotto indagine da parte della procura della Federcalcio: le manovre stipendi, i rapporti con gli agenti e le partnership con altre squadre. La società non esclude di poter patteggiare, ma qualora oggi venisse confermata la slealtà sportiva, il patteggiamento sarebbe impedito dalla recidiva.

Nel frattempo, ieri la Corte d'appello federale a sezioni unite ha accolto il ricorso della società contro la chiusura della curva per i cori razzisti a Lukaku nella gara di Coppa Italia con l'Inter. Allegri, l'allenatore della Juventus, parlando a Sky Sport alla vigilia della sfida di Europa League contro lo Sporting, ha detto: «Oggi era una giornata importante, sia per la possibile sentenza sia per la preparazione della partita. Ora restiamo in attesa della decisione e possiamo concentrarci sulla sfida con lo Sporting. I ragazzi non pensano a questo, ora, ma saranno concentrati sulla partita».