Capriasca

Posteggi al campo sportivo: «Situazione non più gestibile»

Crescono i conflitti tra auto, pedoni e ciclisti nell'area – Il Municipio intende metterci mano
© CdT/Gabriele Putzu
Federico Storni
30.07.2022 06:00

Chi frequenta piscina, scuole o campo sportivo di Tesserete sa che - non importa se in auto, in bici o a piedi - nell’area dei parcheggi si deve stare un po’ più attenti del solito, perché c’è spesso un’auto in manovra, ragazzi che vanno e vengono da scuola, sportivi in procinto di raggiungere il bosco. Senza chiarissime delimitazioni, specie nei parcheggi sterrati. Una situazione conflittuale che si è ulteriormente esasperata negli ultimi tempi e a cui il Municipio di Capriasca intende mettere mano, con un investimento anche piuttosto ingente.

Cosa si propone

«La situazione attuale non è sostenibile e gestibile - si legge nel relativo messaggio municipale, - l’accesso bidirezionale al posteggio sterrato dinanzi agli spogliatoi del campo da calcio non rispetta le norme dell’Associazione Svizzera dei trasporti e dei professionisti della strada e genera diversi conflitti con il traffico lento di pedoni e ciclisti che si recano sia al comparto scolastico (le Elementari sono nell’ex caserma e di fronte al cimitero si sta costruendo la nuova sede del primo ciclo, ndr), sia alle strutture sportive».

La soluzione proposta è quella dell’introduzione del senso unico di marcia. Se oggi si entra ed esce dal posteggio da nord, domani (se il Consiglio comunale darà l’ok) da nord vi si potrà solo accedere, e l’uscita avverrà su via Contessa Grassa, transitando quindi fra il centro sportivo e l’ex caserma. All’ingresso e all’uscita saranno posate delle barriere. Idem di fianco all’ex caserma, affinché le auto non possano accedere al piazzale durante le attività scolastiche. Piazzale che invece potrebbe essere in parte utilizzato durante le vacanze estive come ulteriore parcheggio a servizio del centro balneare. Si stima che così si potrebbero creare novanta ulteriori stalli.

Il senso unico permetterà inoltre di fare spazio alla mobilità lenta: di separare cioè in modo chiaro i tratti di carreggiata dedicati ai pedoni. Questo, va da sé, in particolare in prossimità delle scuole nell’ex caserma. Il Comune prevede di inserire delle fioriere di separazione prefabbricate in calcestruzzo che creeranno un percorso pedonale che lambisce l’edificio.

Si autofinanzierà

Come accennato in entrata, il Municipio intende mettere mano piuttosto pesantemente alla situazione, anche a livello finanziario: l’investimento stimato è di 1,5 milioni. La buona notizia è che, trattandosi di un parcheggio a pagamento, si autofinanzierà. In circa 13/15 anni secondo la stima prudenziale che prevede un incasso annuale netto di 115.000 franchi basandosi su un’occupazione al 50%.

Gli altri tre progetti

Allargando lo sguardo, si può affermare che in Capriasca a livello politico questi siano gli anni dei parcheggi, perché questo non è né il primo né l’ultimo progetto che riguarda gli stalli sul territorio. Il Comune sta in altre parole raccogliendo i frutti dello studio fatto qualche anno fa quale base per rendere a pagamento tutti i parcheggi pubblici. Una riflessione che, oltre all’aspetto economico, ha toccato anche i temi della sicurezza e del fabbisogno.

A oggi sui banchi del Legislativo ci sono altre tre proposte in vari quartieri di Capriasca. La prima, e più problematica, riguarda la realizzazione (o meglio regolarizzazione) di un parcheggio in località Sarone, a Cagiallo, che prevede l’esproprio di un terreno privato. L’idea è stata bocciata dalle Commissioni edilizia e gestione, che sostengono in sostanza che di questo parcheggio non vi sia poi così bisogno. Il Municipio di recente ha però integrato il messaggio mostrando - dati alla mano - che specialmente la notte nell’area non vi sono parcheggi liberi. La seconda proposta riguarda una variante di Piano regolatore per costruire un autosilo in gran parte interrato a Sala: un’opera che risolverebbe la cronica carenza di stalli nel quartiere: qui il preavviso della Commissione delle petizioni è positivo. La terza e per ora ultima proposta riguarda invece un parcheggio a Bettagno, su via Juan José Morosoli: si tratta in sostanza di riqualificarlo.  

In questo articolo: