Premio del cinema svizzero 2025: ecco le nomination
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2025/01/28/1920x1080/fe04b3fb-e4fb-4d2e-a1bc-8ce4086b31c2.jpeg)
In occasione della Notte delle nomination sono state proclamate le nomination al Premio del cinema svizzero 2025. La cerimonia di premiazione è prevista per il 21 marzo al Bâtiment des Forces Motrices di Ginevra.
All’edizione 2025 del Premio del cinema svizzero sono stati iscritti complessivamente 106 film in 13 categorie. I film sono stati visionati e valutati da circa 500 membri dell’Accademia del Cinema Svizzero. I risultati della votazione anonima servono da raccomandazione alla commissione di nomina.
Nomination al Premio del cinema svizzero 2025
Miglior film: ogni nomination 25 mila franchi
DER SPATZ IM KAMIN di Ramon Zürcher (Zürcher Film GmbH, Silvan Zürcher)
LE PROCÈS DU CHIEN di Laetitia Dosch (Bande à part Films Sàrl, Agnieszka Ramu, Lionel Baier)
LES PARADIS DE DIANE di Jan Gassmann, Carmen Jaquier (2:1 Film GmbH, Lisa Blatter, Jan Gassmann)
REINAS di Klaudia Reynicke (Alva Film Sàrl, Britta Rindelaub, Thomas Reichlin)
SAUVAGES di Claude Barras (Nadasdy Film Sàrl, Nicolas Burlet)
Miglior documentario: ogni nomination 25 mila franchi
AVANT IL N'Y AVAIT RIEN di Yvann Yagchi (maximage GmbH, Brigitte Hofer, Cornelia Seitler)
E.1027 – EILEEN GRAY AND THE HOUSE BY THE SEA di Christoph Schaub, Beatrice Minger (Das Kollektiv für audiovisuelle Werke GmbH, Philip Delaquis, Frank Matter)
RIVERBOOM di Claude Baechtold (Intermezzo Films SA, Katia Monla, Luc Peter)
THE LANDSCAPE AND THE FURY di Nicole Vögele (Beauvoir Films Sàrl, Aline Schmid)
WIR ERBEN di Simon Baumann (Balzli & Fahrer GmbH, Dieter Fahrer)
Miglior cortometraggio: ogni nomination 10 mila franchi
7 FOIS di Christine Wiederkehr (Dschoint Ventschr Filmproduktion AG, Karin Koch)
IM STAU di Alan Sahin (Cinédokké Sagl, Rhea Plangg)
LAS NOVIAS DEL SUR von Elena López Riera (Alina film Sàrl, Eugenia Mumenthaler, David Epiney)
LOOKING SHE SAID I FORGET di Naomi Pacifique (GoldenEggProduction Sàrl, Yan Decoppet, Gabriela Bussmann)
WAKING UP IN VEGAS di Michèle Flury (Milan Film AG, Cyrill Gerber
Miglior film d’animazione: ogni nomination 10 mila franchi
LONG DISTANCE di Michael Frei (Playables GmbH, Michael Frei)
ON HOLD di Delia Hess (Papierboot Klg, Delia Hess, Anja Sidler)
SANS VOIX di Samuel Patthey (DOK MOBILE SA, Mark Olexa)
Migliore sceneggiatura: ogni nomination 5 mila franchi
DER SPATZ IM KAMIN - Ramon Zürcher
LE PROCÈS DU CHIEN - Laetitia Dosch
REINAS - Klaudia Reynicke
Migliore interprete femminile: ogni nomination 5 mila franchi
Julia Buchmann (Frieda Keller) in FRIEDAS FALL
Laetitia Dosch (Avril) in LE PROCÈS DU CHIEN
Luna Wedler (Elsie) in JAKOBS
Migliore interprete maschile: ogni nomination 5 mila franchi
David Constantin (Bax) in TSCHUGGER – DER LÄTSCHT FALL
Dimitri Krebs (Ernst Schrämli) in LANDESVERRÄTER
Stefan Merki (Walter Gmür) in FRIEDAS FALL
Migliore interpretazione da non protagonista: ogni nomination 5 mila franchi
Rachel Braunschweig (Erna Gmür) in FRIEDAS FALL
Stefan Gubser (Roman Graf) in LANDESVERRÄTER
Paula Schindler (Christina) in DER SPATZ IM KAMIN
Migliore musica da film: ogni nomination 5 mila franchi
DER SPATZ IM KAMIN - Balz Bachmann
E.1027 – EILEEN GRAY AND THE HOUSE BY THE SEA - Peter Scherer
LES PARADIS DE DIANE - Marcel Vaid
Migliore fotografia: ogni nomination 5 mila franchi
E.1027 – EILEEN GRAY AND THE HOUSE BY THE SEA - Ramòn Giger
ELECTRIC CHILD - Gabriel Sandru
THE SHAMELESS - Gabriel Lobos
Miglior montaggio: ogni nomination 5 mila franchi
DER SPATZ IM KAMIN - Ramon Zürcher
E.1027 – EILEEN GRAY AND THE HOUSE BY THE SEA - Gion-Reto Killias
RIVERBOOM - Kevin Schlosser
Miglior sonoro: ogni nomination 5 mila franchi
DER SPATZ IM KAMIN - Ramon Zürcher, Peter von Siebenthal, Balthasar Jucker
LE PROCÈS DU CHIEN - Vuk Vukmanovic, Xavier Lavorel
REINAS - Carlos Ibañez Diaz, Riccardo Studer
Miglior film di diploma: ogni nomination 2.500 franchi
AND THE WIND WEEPS von Aulona Selmani (Zürcher Hochschule der Künste ZHdK)
MAMAN DANSE von Mégane Brügger (École cantonale d'art de Lausanne)
VRACHT von Max Carlo Kohal (Zürcher Hochschule der Künste ZHdK)
Selezione delle nomination
La commissione di nomina, che è designata dal Dipartimento federale dell’interno ed è composta da cinque membri dell’Accademia del Cinema Svizzero, ha selezionato i film da nominare basandosi sulle raccomandazioni di circa 500 membri dell’Accademia. La commissione è presieduta da Annina Hasler, caposervizio specializzato Cultura cinematografica dell’Ufficio federale della cultura, e composta dai seguenti membri dell’Accademia: Gabriella de Gara, redattrice e produttrice (Cureglia); Stéphane Kuthy, cameraman (Zurigo); David Rhis, produttore e giornalista (Carouge); Annina Wettstein, curatore e consulente del festival (Zurigo); Hans Jürg Zinsli, giornalista (Zurigo).
Settimana delle nomination
La Settimana delle nomination, dal 17 al 23 marzo, vedrà i film finalisti protagonisti ai Cinéma Bio di Carouge e al Filmpodium di Zurigo. Per più informazioni vedi il sito www.quartz.ch.
Cerimonia di premiazione
La premiazione si svolgerà il prossimo venerdì 21 marzo al Bâtiment des Forces Motrices di Ginevra. L’omaggio alla creazione cinematografica svizzera è realizzato dall’Ufficio federale della cultura UFC insieme ai partner SRG SSR e all’Association «Quartz» Genève Zürich. Collaborano all’organizzazione anche Swiss Films, l’Accademia del Cinema Svizzero e le Giornate di Soletta.