Programma, co-conduttori e ospiti: tutto quello che c'è da sapere su Sanremo 2025
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2025/02/10/1920x1080/d067e0cf-cc7c-4e2c-b941-732a030e3bb4.jpeg)
Il Festival della canzone italiana di Sanremo è oramai alle porte. Gli appassionati di musica (e gossip) non vedono l'ora. L'attesa, come sempre, è spasmodica. Ma come sarà strutturata la settimana «santa» sanremese? Chi si esibirà quando? E chi accompagnerà, nelle varie serate, il conduttore e direttore artistico della kermesse Carlo Conti? Proviamo a fare un po' di chiarezza attorno a questo Sanremo 2025, ricordandovi che – dopo il ritiro di Emis Killa – saranno soltanto 29 gli artisti in gara.
Prima serata, martedì 11 febbraio
La serata inaugurale del Festival, la più attesa, con le luci dell'Ariston che si accenderanno come per magia. Per il suo «esordio», Carlo Conti ha voluto accanto a sé due veri e propri amici: Antonella Clerici da un lato, Gerry Scotti dall'altro. Si esibiranno tutti e 29 i concorrenti, che presenteranno per la prima volta i brani in gara. A votare sarà solo la sala stampa, web e tv. Siccome Sanremo, da sempre, è anche politica, fra gli ospiti della serata ci saranno anche Noa e Mira Awad, la prima israeliana e la seconda palestinese, che intoneranno Imagine di John Lennon. A mo' di superospite ci sarà invece Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. Dall'oramai tradizionale Suzuki stage, in piazza Colombo, si esibirà invece Raf.
Seconda serata, mercoledì 12 febbraio
Carlo Conti, mercoledì, sarà affiancato da un trio d'eccezione: Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Si esibiranno soltanto la metà dei big in gara: a votare, a questo giro, saranno il pubblico da casa e la giuria delle radio. Durante la serata si esibiranno altresì i quattro artisti provenienti da Sanremo Giovani. I quali, leggiamo, saranno giudicati da tutte e tre le giurie. Al termine della serata, due di loro accederanno alla finale. Questi i superospiti: Damiano David e l'intero cast del film Follemente di Paolo Genovese, ovvero Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Vittoria Puccini, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Edoardo Leo, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria. Sul Suzuki stage si esibirà, per contro, Big Mama.
Terza serata, giovedì 13 febbraio
Ci avviamo verso il gran finale e, per l'occasione, Carlo Conti sarà accompagnato da tre donne: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. Rispetto alla sera precedente, si esibirà la metà restante degli artisti in gara. Sempre con pubblico e giuria delle radio a esprimersi. Grazie al voto delle tre giurie, invece, sarà nominato il vincitore di Sanremo Giovani. Il cast degli ospiti: i Duran Duran, i ragazzi di Mare Fuori 5, Iva Zanicchi (a cui verrà consegnato un premio alla carriera). In diretta sul Suzuki stage ci sarà Ermal Meta.
Quarta serata, venerdì 14 febbraio
Per San Valentino Sanremo indosserà l'abito delle cover, come da prassi il venerdì. Carlo Conti sarà affiancato da Mahmood e Geppi Cucciari. I 29 big in gara, accompagnati, ridaranno vita ad alcuni brani celebri della discografia italiana (e internazionale). Il vincitore della serata delle cover verrà sancito dal voto congiunto delle tre giurie. Importante: la classifica della serata non influenzerà quella, definitiva, della gara principale. In piazza Colombo, al Suzuki stage, si esibiranno Benji e Fede. Quanto agli ospiti, oggi in conferenza stampa Carlo Conti ha annunciato che ci saranno Paolo Kessisoglu con sua figlia per parlare degli adolescenti che si chiudono in camera e non parlano più con i propri genitori. Lo faranno «con una canzone».
Quinta serata (la finale), sabato 15 febbraio
Il gran finale non poteva che prevedere altri due pesi massimi della presentazione: con Carlo Conti, infatti, ci saranno Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. Presenti, come ospiti, l’attrice Vanessa Scalera, il calciatore Edoardo Bove e Antonello Venditti, cui sarà consegnato il secondo premio alla carriera di Sanremo 2025. Dal Suzuki stage largo a Tedua. Venendo alla gara, i 29 big torneranno a proporre i loro brani originali, con le tre giurie che stabiliranno la classifica dal sesto al ventinovesimo posto. I primi cinque classificati, per contro, non verranno annunciati secondo l'ordine di classifica: le tre giurie saranno quindi chiamate a rivotare. Al termine della seconda votazione, verrà nominato il vincitore di Sanremo 2025.
E il Prima e Dopofestival?
Il cosiddetto Primafestival, in realtà, è già cominciato: va in onda su Rai1 dopo il TG1 delle 20. I conduttori sono Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e Mariasole Pollio. Con loro il duo comico dei Sansoni. L'11 febbraio scatterà anche il Dopofestival con Alessandro Cattelan. Le sue spalle saranno Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo, con Alessandra Celentano ospite fissa.