Quando il Natale porta anche la movida

Tra pochi giorni Lugano smetterà di essere «solo» Lugano e si trasformerà nella città del Natale. Una pista di ghiaccio, uno scivolo per slittini e il presepe a grandezza naturale sono solo alcune delle novità pensate per l’evento che animerà il centro dal 30 novembre all’Epifania. Quest’anno le cose si fanno davvero in grande ed è merito dei privati. Come anticipato dal CdT, per la prima volta viene presentata una formula organizzativa che coniuga pubblico e privato per un investimento complessivo di circa un milione di franchi (ma potrebbe essere anche un po’ di più, lo scopriremo alla fine della manifestazione). Di questi, 370 mila franchi sono soldi della Città - si tratta del tetto massimo annuo che il Dicastero degli eventi gestito da Roberto Badaracco spende da qualche anno a questa parte per le luminarie, l’albero in piazza della Riforma, l’organizzazione del mercatino e delle casette gastronomiche - mentre il resto arriva dalla neocostituita associazione Vivi Lugano.
Promossa dal patron di Artisa Stefano Artioli, l’associazione non a scopo di lucro è presieduta da sua moglie, Giancarla, e si propone di sostenere e organizzare manifestazioni artistiche nonché coordinare gli eventi e le associazioni che se ne occupano. Il tutto, si legge negli statuti, in collaborazione con gli enti pubblici. «Vogliamo promuovere manifestazioni di qualità ma assolutamente non elitarie», ha detto la presidente del sodalizio. L’associazione, di cui fanno parte altri investitori privati (tra i quali anche alcuni ristoratori del centro) è sostenuta dalla costituenda Fondazione Artisa. «Non è scontato trovare un imprenditore che si metta a disposizione in questo modo», ha detto il capodicastero Roberto Badaracco durante la conferenza stampa di presentazione di Lugano città del Natale, di cui MediaTI Marketing è media partner, ieri a Villa Ciani. Secondo il municipale «sarà un Natale da ricordare».

Dal Vaticano al Ceresio
Quest’anno la città sarà immersa nei colori della magia natalizia con un festival di proiezioni di luci che avrà luogo sugli edifici di piazza della Riforma. Il centro ospiterà un presepe a grandezza naturale realizzato dalla famiglia Cantamessi, artigiani presepai le cui opere sono state scelte per allestire il presepe del Vaticano. Torna anche l’appuntamento con le luci del presepe sommerso nel Ceresio, che verrà illuminato il 22 dicembre con una cerimonia a partire dalle 17. Sono in corso i lavori di allestimento della pista di ghiaccio, che troverà spazio in piazza Rezzonico, dove verrà posizionato anche un bar igloo, mentre lo scivolo per slittini e lo snowtube (che prevede di lanciarsi sulla pista innevata a bordo di gommoni) è in costruzione sulla nuova banchina sul lungolago. Queste nuove proposte vengono affiancate a quelle tradizionali: il mercatino di Natale in piazza Manzoni e quello lungo via Nassa, lo chalet del gusto sotto l’albero e le varie casette gastronomiche.
Turisti, a noi
Se a beneficiare della manifestazione gratuita saranno sicuramente i luganesi e i ticinesi tutti, Lugano città del Natale si propone di diventare una vera e propria attrazione turistica. «La città vuole aprirsi diventando uno scenario ideale in cui vivere esperienze emozionali e di completo svago» ha spiegato Roberto Badaracco. Dal canto suo, il direttore della Divisione eventi Claudio Chiapparino ha sottolineato che «è da tempo che in città si chiedono più attrazioni nel periodo invernale e ora, grazie all’investimento dei privati, siamo in grado di offrirle». L’associazione Vivi Lugano gestirà anche le prossime due edizioni della manifestazione . «In seguito - si legge in una nota - l’organizzazione verrà affidata ad altre istituzioni o associazioni che possano riproporla ogni anno».

Julie, Cristina e gli altri
Come da tradizione ad aprire le danze sarà, domenica 1. dicembre alle 18, la cerimonia di accensione del grande abete in piazza Riforma presentata da Julie Arlin. Diversi gli appuntamenti speciali di quest’anno, uno su tutti il concerto di Cristina D’Avena il 24 dicembre. Non mancheranno le proposte per i più piccoli, dal Villaggio di Natale degli gnomi al Villaggio family all’ex asilo Ciani. Per il programma completo degli eventi si rimanda al sito www.luganocittadelnatale.ch e alla rivista (composta da ben 47 pagine e con traduzioni in tedesco, francese e inglese) stampata per l’occasione. Domenica 15 e domenica 22 dicembre, infine, vi saranno anche quest’anno agevolazioni per i posteggi e il trasporto pubblico sarà offerto dalla Città.
La magia di Como glorifica anche Chiasso
Dite la verità, l’avete pensato anche voi: «Che bello lo spettacolo di luci natalizie a Como, magari ci fosse un’offerta equivalente anche in Ticino!». Sarà un’espressione stucchevole, eppure i sogni qualche volta si avverano: da quest’anno lo splendore lariano, foriero nel 2018 di oltre 2 milioni di visitatori in una quarantina di giornate, investe, con le dovute proporzioni, anche la nostra realtà, e più in particolare Chiasso. Lo fa benignamente e, soprattutto, consapevolmente: lo show Luci d’incanto, spettacolo di proiezioni architetturali che dal 5 dicembre alle 18 (e fino al 6 gennaio) abbellirà i palazzi principali di piazza Indipendenza e piazza Elvezia, è frutto di un’intensa e accresciuta collaborazione con il polo lombardo (che tocca anche temi più politici, come quello attualissimo della ferrovia). «Non vogliamo competere con Como, ma offrire un valore aggiunto, un’escursione in territorio elvetico», ha spiegato il capodicastero Sport e tempo libero Davide Lurati.
Il calendario natalizio di Chiasso (disponibile sul sito www.chiasso.ch), dunque, oltre a proporre idee già «collaudate» (come il mercatino, l’8 dicembre), si arricchisce: anche grazie allo Chalet di Natale, che per la seconda volta attirerà i visitatori prendendoli per la gola. L’impegno del Comune è grande – l’investimento, rispetto a Natale 2018, è raddoppiato –, a maggior ragione in tempi di manovre finanziarie. «Siamo ottimisti», ha comunque sottolineato il sindaco Bruno Arrigoni. Il suo omologo comasco, Mario Landriscina, ha parlato di una «scelta forte» ma doverosa in un «territorio tendenzialmente omogeneo». Per dire basta, ha specificato il coordinatore degli Amici di Como Daniele Brunati, ai campanilismi. Si tratta insomma, ha concluso il presidente della Società commercianti del Mendrisiotto Carlo Coen, «di un’opportunità che i commercianti di Chiasso non devono lasciarsi scappare».
Anche il capoluogo per Natale splende. Questo venerdì alle 17.30 è prevista la festa di apertura della decima edizione di Mendrisio sul ghiaccio, a piazzale alla Valle. Nella ricca offerta (disponibile all’indirizzo www.mendrisio.ch), che durerà sino al 6 gennaio, spiccano in particolare il 15 dicembre il mercatino e lo Swiss team ice show, lo spettacolo dei Campioni svizzeri di pattinaggio.
Dalla pista in piazza Grande ai presepi di Moghegno
La magia del Natale si rinnova anche quest’anno nel Locarnese. L’evento principe, almeno a livello mondano, è di sicuro Locarno On Ice. La pista di piazza Grande, che per la 15. edizione è stata estesa di un terzo permettendo anche di giocare a curling, attira ogni anno circa 150.000 visitatori. Le danze sono iniziate il 21 novembre e continueranno ininterrottamente fino all’Epifania. Locarno On Ice, come sempre, non è però solo sinonimo di pista di ghiaccio. È molto di più. La piattaforma del centro cittadino misura infatti 2.000 metri quadrati e comprende un nuovissimo palco in legno per i concerti, i tradizionali igloo trasparenti che caratterizzano da sempre la manifestazione, diversi punti di ristoro gastronomici alloggiati in casette di legno in stile nordico e uno sfavillante albero di Natale, donato quest’anno da una famiglia di Ascona e addobbato da oltre un chilometro di ghirlande luminose e da oltre 800 bocce.

Eventi per tutti i gusti
Come sempre il programma degli appuntamenti è molto ricco. Una trentina i concerti previsti con i protagonisti della scena musicale regionale e non solo. Non mancano poi le attività per i bambini, le tradizionali esibizioni sul ghiaccio dei vari club di pattinaggio nostrani, le popolari giornate a tema e quelle proposte da vari sponsor. Per la prima volta, inoltre, alle lezioni di pattinaggio per principianti si aggiungo anche quelle, come accennato, di curling. Per il programma completo visitare il sito internet www.locarno-on-ice.ch.
Sempre in Città, infine, da segnalare il mercato di Natale, che come sempre sarà proposto dalla Pro Città Vecchia domenica 8 dicembre nella suggestiva cornice del centro storico.
I presepi a Moghegno
Se quello di Locarno è l’appuntamento più mondano, non vanno però dimenticate altre proposte che caratterizzano il periodo dell’Avvento e del Natale in generale. Così a Moghegno ogni anno viene organizzata in paese la Via dei presepi. Una quarantina di creazioni originali vengono allestite in altrettante nicchie nel nucleo del villaggio, portando spirito natalizio e vitalità. L’inaugurazione della Via dei Presepi, prevista per domenica 8 dicembre, sarà un’occasione per assaggiare specialità tipiche del luogo e assaporare un gustoso vin brûlé, con un sottofondo di melodie intonate da uno zampognaro. Concerti in Chiesa organizzati su tutto il periodo natalizio completeranno l’offerta, facendo vivere momenti molto significativi. Ulteriori informazioni su www.grupporicreativomoghegno.ch. Le scene della Natività rimarranno allestite, e quindi visibili seguendo uno speciale percorso, fino all’Epifania.
La Natività a Vira
E le scene della Natività caratterizzeranno, come da tradizione, anche l’antico e caratteristico nucleo di Vira Gambarogno. A partire da domenica 15 dicembre, e fino a lunedì 6 gennaio, tornerà infatti il sempre atteso appuntamento con PresepiVira. Per la giornata inaugurale dalle 16 alle 21 sono previste diverse proposte enogastronomiche.
Sui pattini all'ombra dei Castelli
Pista di pattinaggio più grande, con una superficie ghiacciata esterna di eguali dimensioni a quella sotto il tendone, ed ambiente ancor più accogliente grazie alla piazza rialzata circondata dalle casette di Natale, che completeranno l’offerta gastronomica del ristorante nella tenda, ed illuminata da «Elettra». Sono queste le principali novità del Villaggio di Natale in Piazza del Sole a Bellinzona che fino al 6 gennaio accoglierà residenti e turisti con musica dal vivo, dj, aperitivi, giochi per bambini e molto altro ancora. Il programma completo si può consultare su www.nataleincitta.ch.
La cerimonia di inaugurazione degli eventi natalizi e di fine anno in città è prevista alle 18 di venerdì 29 novembre in Piazza Collegiata con la tradizionale accensione dell’albero e a il saluto delle autorità. Dopo il vin brûlé offerto, ci si sposterà in piazza del Sole dove aprirà ufficialmente il Villaggio di Natale. A coronare la serata uno spettacolo di «Music on Ice on tour». Oltre a compiere evoluzioni e piroette con i pattini ai piedi, in piazza del Sole i bambini potranno divertirsi con i giochi in legno, i gonfiabili, il trampolino e le animazioni a loro riservate.
Ogni centesimo conta
Rinnovando quella che sta già diventando una piacevole tradizione, Rete Uno della RSI trasmetterà in diretta dal Villaggio di Natale dal 14 al 20 dicembre per la raccolta fondi nazionale promossa da SRG SSR e Catena della Solidarietà a favore dei minori in difficoltà nel nostro paese. Saranno sette giorni di maratona radiofonica condotta da Lara Montagna, Julie Arlin, Alessandro Bertoglio e Fabrizio Casati.
Nel centro storico con Artù
Tutti i mercoledì e i sabati, ad eccezione dei giorni di Natale e Capodanno, il trenino Artù circolerà gratuitamente dalle 14 alle 18 consentendo così di compiere un suggestivo tour del centro storico.