Quando pattinare può fare molto male

Ogni anno circa 3.600 persone s’infortunano pattinando su ghiaccio. In quasi nove casi su dieci si tratta di uomini. La dinamica d’incidente più frequente è la caduta. La maggior parte riporta lesioni alle braccia, alla testa o alle ginocchia. L’Ufficio prevenzione infortuni raccomanda l’utilizzo di un casco e in un filmato dimostra come pattinare su ghiaccio senza farsi male ed evitare di scivolare nel nuovo anno. Un lago ghiacciato, una pista di ghiaccio o addirittura una discoteca su ghiaccio. Pattinare su ghiaccio con amici o con familiari, oltre a essere un grande spasso fa bene alla salute. Migliora le capacità di coordinazione, favorisce la mobilità, rafforza la muscolatura e aumenta la resistenza.
Le persone si feriscono in modo così grave da dover ricorrere a cure mediche. In quasi nove casi su dieci gli infortunati sono uomini. La dinamica d’incidente più frequente è la caduta su ghiaccio. Le conseguenze possono essere contusioni alle ginocchia, ai polsi e ai gomiti nonché ferite da taglio o lacerazioni, fratture ossee o commozioni cerebrali. Circa il 20% delle lesioni si verificano alla testa. Considerato che indossare un casco dimezza questo tipo di rischio, ogni anno si potrebbero evitare 350 lesioni al capo con le relative conseguenze. Questa è la ragione che ha indotto l’upi nella sua attuale campagna sport ‹Faccio sport quindi rifletto› a raccomandare in uno spot televisivo l’utilizzo di un casco per pattinare su ghiaccio.