Quegli schianti che scossero la Svizzera

La cronologia degli incidenti aerei, da quando il velivolo di Swissair nel 1998 diede il via alla serie nera dell'aviazione civile rossocrociata
Red. Online
21.08.2018 12:43

BERNA - Lo schianto del velivolo di Swissair del 1998 ad Halifax ha segnato l'inizio di una serie di gravi incidenti aerei che hanno scosso la Svizzera all'inizio del millennio. Tra questi anni di crisi rientra anche il "grounding" della flotta Swissair.

2 settembre 1998 - Un MD-11 della Swissair si inabissa ad Halifax, al largo delle coste canadesi, a causa di un incendio nel cockpit. I morti sono 229 (nessun sopravvissuto). Stando al rapporto finale l'incidente fu provocato da un arco elettrico partito probabilmente dai cavi del sistema d'intrattenimento per i passeggeri che diede fuoco al materiale d'isolamento in PET metallizzato sulla parte posteriore destra della cabina di comando. In quelle zona del cockpit non c'erano apparecchi di rilevamento del fumo o estintori automatici, non obbligatori all'epoca.

10 gennaio 2000 - Un Saab 340 della Crossair si schianta al suolo poco dopo il decollo dall'aeroporto di Zurigo-Kloten nella località di Nassenwil, nel comune di Niederhasli (ZH). Muoiono sette passeggeri e tre membri dell'equipaggio (nessun sopravvissuto). Il rapporto dell'Ufficio di inchiesta sugli infortuni aeronautici (UIIA) stabilirà che l'aereo era perfettamente funzionante, ma che i due piloti, entrambi formati in Russia, non erano stati istruiti a sufficienza sulle procedure di volo occidentali.

2 ottobre 2001 - La flotta di Swissair rimane bloccata a terra perché rimasta senza denaro a causa del fallimento della strategia di espansione denominata "Hunter" ("Cacciatore").

24 novembre 2001 - Un Avro RJ 100 (Jumbolino) Crossair proveniente da Berlino precipita a Bassersdorf (ZH) in fase di atterraggio all'aeroporto di Kloten. Il bilancio è di 24 morti, nove persone sopravvivono. Il rapporto dell'UIIA, pubblicato nel febbraio 2004, ha stabilito che le cause furono gli errori di pilotaggio: comandante e copilota non osservarono le procedure di avvicinamento. Gli inquirenti rilevarono in seguito 40 casi simili sempre riguardanti Crossair.

1. luglio 2002 - Nei cieli di Überlingen (località tedesca nei pressi del lago di Costanza) un Tupolev 154 della compagnia russa "Bashkirian Airlines" con 69 persone a bordo, proveniente da Mosca e diretto a Barcellona, entra in collisione a 11'000 metri d'altezza con un Boeing 757 cargo della Dhl sul quale si trovavano il pilota e un copilota. Muoiono tutte le persone coinvolte nell'incidente. Il 24 febbraio 2004 il controllore di volo della società elvetica Skyguide in servizio la sera della tragedia viene ucciso da un russo che nella sciagura aveva perso la famiglia.

1. luglio 2003 - Il livello di sicurezza bel settore dell'aviazione svizzera viene completamente rivisitato in seguito ad uno studio dell'istituto olandese NLR dal quale emergevano problemi esistenti nel settore del trasporto aereo.