Ticino

Rete Tram-Treno: ecco i prossimi passi

Si è tenuta a Lugano la conferenza stampa volta a fare il punto della situazione su quanto svolto in questi primi dieci mesi di attività dalla fondazione di RTTL SA ed a fornire un aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto
Red. Online
30.09.2024 14:11

Si è tenuta a Lugano la conferenza stampa volta a fare il punto della situazione su quanto svolto in questi primi dieci mesi di attività dalla fondazione di RTTL SA ed a fornire un aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto. Particolare attenzione è stata posta sul concetto di allestimento e strutturazione dei bandi per i mandati di progettazione.

Il primo bando sarà pubblicato già nel corso del mese di ottobre 2024.

A poco meno di un anno dalla sua fondazione, RTTL SA (azienda fondata con l’obiettivo di progettare e realizzare la tappa prioritaria della Rete Tram-Treno del Luganese) ha colto l’occasione per informare i media rispetto allo stato di avanzamento del progetto durante una conferenza stampa che è stata aperta da Alex Farinelli, vice presidente del Consiglio di amministrazione di RTTL SA, e che ha visto gli interventi dei relatori Claudio Zali, consigliere di stato e direttore del dipartimento del territorio e Alberto Del Col, direttore della RTTL SA.

Dalla sua costituzione, RTTL SA ha lavorato su vari fronti, tra cui la definizione della propria struttura organizzativa, l’assunzione del personale chiave, l’allestimento della propria sede operativa, la presa in consegna del progetto dagli Uffici cantonali competenti, la stipulazione delle convenzioni necessarie con Cantone, Ferrovie Luganesi SA e Confederazione, nonché l’organizzazione delle prossime fasi del progetto. In poche parole, è stata svolta un’importante mole di lavoro per gettare le basi e mettere la società nella condizione di poter svolgere al meglio il proprio compito.

Una parte considerevole dell’attività svolta ha riguardato l’elaborazione di uno specifico concetto per allestire e strutturare i bandi per i mandati di progettazione, tema che è stato presentato durante la conferenza stampa.

RTTL SA ha deciso di procedere suddividendo i compiti di progettazione in diversi mandati secondo pacchetti tematici. Questa scelta permette di coinvolgere il mercato in maniera capillare ed efficace e crea le migliori premesse per reclutare tutte le competenze necessarie ad affrontare le importanti sfide dei prossimi anni.

In questo modo è inoltre possibile fare fronte con maggiore flessibilità alle priorità del progetto, con l’obiettivo - in caso di necessità - di contenere eventuali effetti negativi sulle tempistiche.

Nel corso del mese di ottobre 2024 verrà pubblicato un primo bando che riguarderà la progettazione della Galleria di Breganzona, opera nevralgica della tappa prioritaria.

A seguire, a distanza di qualche mese uno dall’altro, verranno pubblicati tutti gli altri mandati necessari alla progettazione delle opere (tracciato ed opere all’aperto, consulente ambientale, accompagnamento architettonico e paesaggistico, viadotto, tecnica ferroviaria, ingegneri verificatori, direzione locale dei lavori, ecc.).

Una logica analoga verrà adottata per la fase di realizzazione mediante la definizione di diversi lotti esecutivi in base ai contenuti tecnici, alla complessità ed alle particolarità, alla posizione geografica ed alla sequenza temporale.

RTTL SA si occuperà in proprio dei compiti di Direzione generale dei lavori.

Per quanto riguarda le tempistiche complessive del progetto, a seguito dell’assegnazione dei primi mandati di progettazione prenderà il via la fase di allestimento della documentazione d’appalto che porterà da un lato a definire i contratti con le imprese esecutrici e dall’altro a creare le basi per il progetto esecutivo.

In parallelo verranno pure espletate le procedure espropriative in modo da disporre dei terreni necessari al cantiere ed alla realizzazione delle opere.

Sulla base delle ipotesi di lavoro della società si prevede di dare inizio ai lavori principali, con priorità alla Galleria di Breganzona, nel corso del primo semestre del 2027.

Considerando che gli studi fatti a livello di progetto definitivo (PDef 2020) hanno portato a individuare quale durata complessiva dei lavori per la realizzazione della tappa prioritaria un periodo di 8 anni, l’entrata in servizio della nuova linea è prevista per il 2035.

Sul fronte dei costi complessivi della tappa prioritaria della Rete Tram-Treno del Luganese, sono attualmente in corso degli approfondimenti atti a verificare l’attendibilità e la completezza delle cifre riportate a preventivo.

Le cifre aggiornate saranno disponibili per la fine del corrente anno.