Cantone

Rifugiati ucraini: ancora poco tempo per il riconoscimento dell'affitto

Bisogna inoltrare richiesta di riconoscimento del canone entro il 31 agosto – L'appello del Cantone: «Iscrivete bambini e ragazzi a scuola»
© CdT/Gabriele Putzu
Red. Online
04.08.2022 15:10

Nel mese di aprile 2022, il Consiglio di Stato ha deciso di riconoscere le soluzioni abitative indipendenti messe a disposizione delle persone con statuto di protezione S. Il Governo aveva comunicato che sarebbero state prese in considerazione solo soluzioni abitative indipendenti, occupate prima del 14 aprile 2022 (compreso) e dopo il 1. luglio 2022, che rispettassero i criteri del Piano cantonale di accoglienza in termini di abitabilità e adeguatezza ai bisogni delle persone ospitate. Fino a oggi sono state inoltrate al Cantone 230 richieste per il riconoscimento di un canone di locazione, per un totale di 712 persone alloggiate in queste soluzioni abitative. Il personale della Sezione del militare e della protezione della popolazione del Dipartimento delle istituzioni ha già visitato e verificato la quasi totalità di queste abitazioni. Nel 73% dei casi è già stato firmato un contratto di locazione o lo sarà a breve, mentre nel 14% non verrà firmato in quanto si tratta di soluzioni abitative che non soddisfano i criteri del Piano cantonale di accoglienza (ad esempio alloggi in condivisione). Nel restante 13% delle richieste non è ancora stato possibile concludere le pratiche per la sottoscrizione di un contratto per una momentanea irreperibilità del locatore (assenza per vacanze o altro).

Poiché le procedure di verifica sono quasi terminate, il Consiglio di Stato ha ora fissato il 31 agosto come termine per inoltrare una richiesta di riconoscimento. I proprietari che desiderano avviare la procedura, e ancora non l’hanno fatto, sono perciò invitati a compilare il modulo digitale pubblicato sulla pagina web www.ti.ch/ucraina. Il pagamento del canone di locazione avverrà solo dopo la verifica dell’idoneità dell’alloggio, la garanzia di un’effettiva occupazione da parte di profughi ucraini e la sottoscrizione di un contratto di locazione con il Cantone.

«Iscrivete bambini e ragazzi a scuola»

Inoltre, in vista del nuovo anno scolastico, che inizierà lunedì 29 agosto, il Governo invita le e i rappresentanti legali di giovani con un’età compresa tra i 4 e i 18 anni con permesso S e attribuiti al Canton Ticino ad annunciare al più presto eventuali ragazze e ragazzi non ancora iscritti a un istituto scolastico. A questo scopo, nella sezione del sito web dedicata alla scolarizzazione, sono a disposizione – anche in lingua ucraina – le informazioni e i recapiti utili relativi alla scolarizzazione in Ticino.

In questo articolo: