Bellinzona

Rivivere la storia medievale con gli eventi della Fortezza

Riparte con la bella stagione il ciclo di attività proposte dalla Città e dall’Organizzazione turistica regionale – In programma animazioni e tour guidati teatralizzati a tema – Clericetti: «Vogliamo regalare un’esperienza immersiva»
© CdT/Chiara Zocchetti
Irene Solari
12.04.2024 06:00

Medioevo, periodo buio e triste? Non è il caso a Bellinzona dove ci si può imbattere in atmosfere e personaggi che sembrano usciti da antichi libri polverosi, anche solo girando l’angolo di una via del centro. Nessun incantesimo, ma semplicemente ciò che propone il programma della nuova stagione medievale della Fortezza di Bellinzona. Un mondo, quello dei suoi tre Castelli e della Murata, sul quale la capitale sta già puntando molto. Basti pensare al recente investimento (ve ne avevamo riferito qui) da 25 milioni di franchi destinati alla valorizzazione e al rilancio della Fortezza.

Un passato da valorizzare

Insomma, l’obiettivo è quello di mettere in luce un passato che rende unica questa città. E, nel farlo, perché non scoprire anche aneddoti e particolarità girando tra le stradine che magari percorriamo ogni giorno di fretta e tirando dritto ma che possono invece regalare una testimonianza della preziosa storia di Bellinzona. «Questa è una storia che va raccontata e fatta rivedere anche ai giorni nostri», spiega a tal proposito Juri Clericetti, direttore dell’Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino (OTRBAT). «Bellinzona è una città medievale e dobbiamo farla vivere proprio nella sua veste storica. Il turista deve poter entrare appieno in questa esperienza». Naturalmente in tal senso ci sono le esposizioni museali permanenti e le diverse mostre temporanee ai Castelli, «ma sarebbe bello poter rendere l’esperienza ancora più immersiva». Trasportando letteralmente le persone all’interno della storia. Ecco, quindi, che, dalla stretta collaborazione tra Città e la nostra OTR è nata l’idea di avere una serie di eventi “doppi”: da un lato con l’animazione medievale in collaborazione con l’associazione Spada nella Rocca dall’altro con le visite guidate teatralizzate medievali.

Agenda più ricca

Eventi frutto di tanto lavoro: «Con l’associazione Spada nella Rocca, di cui faccio parte, facciamo rivivere i Castelli grazie alle rievocazioni storiche medievali», racconta il nostro interlocutore. In passato questo evento durava lo spazio di un fine settimana ed era proposto una sola volta all’anno. «Ma poi ci siamo chiesti: perché non proporlo anche più di frequente? E perché non aggiungervi un’esperienza ancora più immersiva, invitando i visitatori anche a un giro attraverso le vie storiche della città? Ecco che così è nata l’idea delle visite guidate teatralizzate medievali nel centro di Bellinzona». Non solo storia, quindi, ma anche aspetti culturali: «Le visite storiche teatralizzate medievali sono particolari. Ci sono degli attori in alcuni punti del tour che intervengono con una loro scenetta e spiegano ai partecipanti aneddoti storici e caratteristici della Bellinzona medievale, toccando luoghi specifici della città e del Castelli e rappresentando anche personaggi del Medioevo. Servono ad informare il turista sui luoghi che sta visitando e ad animare il suo soggiorno».

Anche la gastronomia

Anche perché gli eventi a tema medievale (come appunto Spada nella Rocca) attirano sempre un buon numero di appassionati, come ci conferma Clericetti: «Basti pensare che prima della pandemia arrivavano anche 6-7.000 persone per la rievocazione medievale di fine maggio. Anche in seguito questo genere di eventi ha sempre avuto un buon successo». «Quest’anno, Città e OTR hanno deciso di proporli in forma più ridotta ma in modo regolare su più giornate, così da ampliare e diversificare l’offerta. Miriamo in questo modo a creare una certa regolarità e a fidelizzare il nostro pubblico». L’idea è quella di avere quattro date in calendario, più una quinta che accompagnerà la manifestazione Castle and Go, una corsa organizzata il 26 maggio attorno ai Castelli. «Vogliamo far crescere l’offerta con diverse occasioni di animazione medievale». Una scelta che serve proprio dal punto di vista turistico per posizionarci sul tema e a valorizzare la nostra Città e la sua Fortezza».

Infine, spiega Clericetti aggiungendo un’ultima chicca, si sta anche pensando a dare un occhio di riguardo alla gastronomia in chiave medievale. Proponendo anche, accanto alle diverse attività, la possibilità di degustare piatti tipici del Medioevo o di inizio Rinascimento, ispirate alle ricette di Maestro Martino, chef ducale del XV secolo.

Le prossime date

Diversi gli eventi in cartellone. Le visite guidate teatralizzate continuano con i seguenti appuntamenti, tutti di sabato: 27 aprile, 25 maggio, 8 giugno, 27 luglio, 31 agosto, 28 settembre, 26 ottobre, 30 novembre e 14 dicembre. Mentre le giornate dedicate a Spada nella Rocca si terranno sabato 8 giugno (stesso giorno della visita guidata), sabato 20 luglio e domenica 6 ottobre, giornata dei Castelli svizzeri.

Correlati
Cara Fortezza, scusa il ritardo
Bellinzona: a tre anni dal primo credito per il rilancio dei castelli in primavera verrà svelata l’attesa progettazione - Interventi per oltre 20 milioni: i lavori della prima fase dureranno un quadriennio - Restauro parziale del Montebello