San Giuliano si prepara al giubileo

SAN GIULIANO MILANESE - Tutto è stato predisposto per l'evento. San Giuliano Milanese, sabato e domenica prossimi 13 e 14 settembre, commemorerà l'anniversario del 500.esimo della " Battaglia dei Giganti", il celebre scontro avvenuto per il controllo del territorio del Ducato di Milano, tra le truppe svizzere e quelle francesi guidate da Francesco I. La commemorazione della battaglia per i 500 anni è organizzata dalla Fondazione Pro-Marignano di Chiasso in collaborazione con il Comune di San Giuliano Milanese. Vi prenderanno parte, tra le autorità invitate, il primo cittadino del Comune italiano Alessandro Lorenzano, la presidente della Confederanzione Simonetta Sommaruga e il direttore della Biblioteca in Guisan Platz Berna, Jurg Stüssi-Lauterburg.
Le fondamenta della neutralità svizzera
Lo scrittore e "appassionato di storia" (così autonominato) Pierino Esposti, che da quasi 40 anni segue e studia la storia della citta di San Giuliano Milanese, " una città con più di mille anni di storia" - interpellato dal CdT - considera l'evento "un'occasione per creare qualcosa di importante per la gente che debba conoscere il proprio territorio e il suo valore"."Questa battaglia è l'atto di morte ufficiale della libertà del Ducato di Milano. Da questo evento di guerra nascono poi tante cose. Proprio la fine del Ducato di Milano, infatti, darà l'inizio a tutte le dominazioni storiche successive, alla neutralità svizzera e getterà le basi della futura entità francese". Negli ultimi 25 anni, Pierino Esposti insieme all'Associazione Culturale di Zivido, ha organizzato il corteo storico coi vestiti d'epoca nell'antico borgo di Zivido, dove si è svolta la battaglia. Nella torre del Castello locale,si terrà poi la mostra degli oggetti ritrovati nel territorio. Intanto San Giuliano si prepara a festeggiare la storica battaglia con diversi eventi in calendario e ospiti di peso che giungeranno nel Comune dell'hinterland milanese.