News
La diretta
Alle esequie del Papa, sabato 26 aprile, ci saranno migranti, senzatetto e detenuti - Sulla tomba la sola iscrizione «FRANCISCUS» - TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE

19:58
19:58
Oltre 90 mila persone hanno già reso omaggio al Papa
Da ieri mattina alle 11:00 fino alle 19:00 di questa sera si sono recate nella Basilica di San Pietro per rendere un saluto a Papa Francesco oltre 90'000 persone. Lo rende noto la Sala stampa vaticana.
19:49
19:49
Sarà il funerale dei «grandi» della terra, ma soprattutto degli «ultimi»
Sarà il funerale dei grandi della terra ma soprattutto quello degli ultimi, i prediletti da Francesco. Alle esequie del Papa, sabato 26 aprile, ci saranno migranti, senzatetto, detenuti.
Avrebbe voluto così il Papa dei cartoneros, arrivato nel 2013 dalla fine del mondo. Il marmo della tomba arriva dalla Liguria, terra dei suoi nonni, con la sola iscrizione «Franciscus» e l'immagine della sua croce pettorale, quella d'argento, che ha portato al collo per dodici anni.
Il corteo che da San Pietro lo accompagnerà verso la sua ultima tappa, la tomba a Santa Maria Maggiore, percorrerà la città a passo d'uomo per consentire, a tutti coloro che vorranno di vederlo, e porgere l'ultimo saluto. Sarà anche il saluto di Roma della quale Francesco in questi dodici anni è stato vescovo, come ha ricordato in tantissime occasioni.
Intanto in Vaticano procede il lungo omaggio alla salma nella basilica, quasi ad oltranza. Questa notte San Pietro è rimasta aperta fino alle 5:30 per riaprire alle 7:00. Sarà lo stesso anche stanotte se sarà necessario per consentire a tutti quest'ultimo saluto. «L'afflusso al feretro sta andando avanti in maniera molto regolare, a breve supereremo i centomila», ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, al termine del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza in prefettura.
A poche decine di metri dalla basilica, nell'Aula del Sinodo, sono invece tornati ad incontrarsi i cardinali nella terza congregazione. Già ci sono stati i primi interventi (34 per la precisione) sul futuro della Chiesa ma per entrare nel vivo dei temi del conclave occorrerà attendere la prossima settimana. Intanto resta il rebus Becciu. Saranno le congregazioni a decidere ma al momento non trapela nessuna anticipazione; d'altronde la metà dei cardinali elettori deve ancora arrivare a Roma.
I funerali vedranno dunque la presenza dei grandi della terra; secondo la stampa americana arriverà a Roma anche l'ex presidente USA Joe Biden. L'Ufficio del Protocollo della Segreteria di Stato vaticana informa che al momento sono 130 le delegazioni confermate per i funerali di Papa Francesco, sabato mattina, di cui circa 50 Capi di Stato e 10 Sovrani regnanti.
Ma l'abbraccio arriverà soprattutto dalla sua gente. Tra loro migranti e rifugiati, come annuncia Mediterranea, l'ONG che più volte ha incontrato il Pontefice e che ha ricevuto la conferma della propria partecipazione dalla Prefettura della Casa Pontificia. La delegazione sarà composta da soccorritori e migranti rifugiati torturati e fuggiti dai lager libici.
Sarà invece un gruppo di poveri e bisognosi, assistiti dall'Elemosineria, ad attendere la salma di Bergoglio sui gradini che portano alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore per rendere l'ultimo omaggio a Papa Francesco prima della tumulazione del feretro. Lo accoglieranno con una rosa bianca in mano, il fiore preferito da Francesco perché era quello di Santa Teresina. C'è poi il desiderio di partecipare ai funerali espresso da molti detenuti: il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP) ha dato la disponibilità, se se ne ravvisano le condizioni, a concedere permessi speciali per partecipare ai funerali di Papa Francesco sabato a San Pietro, fatta salva al necessità del parere positivo del tribunale di sorveglianza. In alcuni istituti di pena verrà invece valutata la possibilità per i detenuti di seguire le esequie in diretta TV in sale comuni.
Alla fine del funerale il corteo funebre verso Santa Maria Maggiore ma «non sarà possibile seguirlo», ha chiarito il prefetto di Roma, Lamberto Giannini. «Ci saranno delle transenne e le persone potranno vedere il passaggio da dietro le transenne e in quei punti procedere a passo d'uomo - ha aggiunto -. Ci sarà un piccolissimo corteo da parte di alcuni cardinali e sarà in auto».
16:14
16:14
Sulla tomba del Papa solo la scritta «Franciscus»
La tomba che sabato prossimo accoglierà la salma di papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione «FRANCISCUS» e la riproduzione della sua croce pettorale. La tomba è stata preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della Basilica di Santa Maria Maggiore. La tomba è situata nei pressi dell'Altare di San Francesco. Lo comunica la Sala stampa della Santa Sede informando sul relativo progetto.
15:48
15:48
Attese almeno 130 delegazioni
L'Ufficio del Protocollo della Segreteria di Stato vaticana informa che al momento sono 130 le delegazioni confermate per i funerali di papa Francesco, sabato mattina, di cui circa 50 capi di Stato e 10 sovrani regnanti.
15:31
15:31
Il corteo funebre percorrerà 6 chilometri
Al termine dei funerali a San Pietro, il corteo funebre di papa Francesco partirà diretto a Santa Maria Maggiore. Percorrerà un tragitto di sei chilometri passando per le strade del centro storico di Roma.
Al momento l'ipotesi è di percorrere Corso Vittorio Emanuele, arrivare a piazza Venezia e svoltare sui Fori imperiali passando poi davanti al Colosseo. Da lì il feretro imboccherà via Labicana e poi via Merulana tutta, con sullo sfondo San Giovanni, fino ad arrivare nella piazza di Santa Maria Maggiore. Stamattina è stato effettuato un nuovo sopralluogo per analizzare ogni dettaglio e in giornata dovrebbe essere definito esattamente il tragitto. Per motivi di sicurezza le strade interessate saranno chiuse al traffico.
15:30
15:30
A Fiumicino decine di capi di Stato ed autorità di Governo
All'aeroporto di Fiumicino, da oggi, sono in arrivo le prime delegazioni estere, una decina, con capi di Stato ed autorità di Governo che parteciperanno sabato mattina ai funerali di papa Francesco in piazza San Pietro.
Nel primo pomeriggio, via Dubai, è sbarcato anche il cardinale elettore della Malesia, Sebastian Francis, Vescovo di Penang. Massime le misure di sicurezza per gli arrivi delle Autorità, sia nei terminal che nelle aree e strade di avvicinanento allo scalo, mentre si susseguono le riunioni operative per pianificare le fasi di arrivo degli aeromobili e di accoglienza delle delegazioni, parte delle quali sono attese al Cerimoniale di Stato ed altre, in via più riservata, in aree decentrate dell'aeroporto che si concentreranno fino a poche ore prima delle esequie in Vaticano. Oggi, tra l'altro, sono attese le delegazioni dell'Honduras e del Kosovo, guidate rispettivamente dai Capi di Stato, Iris Castro Sarmiento e Vjosa Domani Sadriu. Domani è prevista la massima concentrazione di arrivi.
15:29
15:29
Luis Antonio Tagle è il più social tra i papabili
È il cardinale filippino Luis Antonio Tagle il più social tra i candidati papabili alla successione di papa Francesco. Su X dal 21 al 23 aprile ha raccolto circa 149mila menzioni e ha una pagina Facebook verificata seguita da oltre 600mila follower.
Sono le rilevazioni della società di analisi Arcadia, destinate ad una evoluzione nei prossimi giorni, che osserva come sia principalmente l'ex Twitter la piattaforma più presidiata dai cardinali che parteciperanno al prossimo Conclave.
Dopo Tagle c'è il cardinale ghanese Peter Turkson che ha una sua pagina verificata su Facebook con un decimo dei follower di Tagle e ha poco più di 77mila menzioni su X.
I tre cardinali italiani accreditati tra i papabili - Pietro Parolin, Matteo Zuppi e Pierbattista Pizzaballa - non hanno invece account sui social media e tra questi a generare più menzioni su X è il Segretario di Stato Parolin (oltre 42mila). A non avere nessuna presenza social è anche il sudcoreano Lazzaro You Heung-ski (ma ha quasi duemila menzioni su X).
Scorrendo l'analisi, il cardinale congolese Fridolin Ambongo Besungu conta oltre 31mila menzioni su X; lo spagnolo Juan Josè Omella ha un profilo verificato su X con oltre 10mila follower e conta quasi duemila menzioni sulla stessa piattaforma.
14:24
14:24
Il corteo funebre per il Papa sarà «a passo d'uomo, per consentire alla gente di salutarlo»
Il corteo funebre che accompagnerà la salma del Papa, dopo i funerali, dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore sarà «a passo d'uomo per consentire alla gente di salutarlo». Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni aggiungendo che ci sarà una diretta tv che si fermerà all'ingresso della basilica mariana perché la sepoltura sarà un atto riservato.
Sarà possibile alle persone essere lungo il percorso« che attraverserà il corteo funebre del Papa da San Pietro a Santa Maria Maggiore dopo i funerali di sabato, ha precisato Bruni.
12:37
12:37
Scuole chiuse a Roma sabato per i funerali del Papa
Scuole chiuse a Roma per tutta la giornata di sabato 26 aprile, giorno delle esequie del Pontefice. A comunicarlo è l'Ufficio scolastico regionale del Lazio, con una circolare firmata dal direttore generale, Anna Paola Sabatini, inviata a tutti gli istituti. La misura riguarderà tutte le scuole romane.
11:02
11:02
Funerali di papa Francesco: le diocesi svizzere organizzano proiezioni pubbliche
Le diverse diocesi svizzere si organizzano per consentire ai fedeli di assistere dopodomani ai funerali di papa Francesco. In tutto il paese sono previste proiezioni pubbliche.
In Ticino, la Diocesi di Lugano dà appuntamento ai fedeli nella Sala B del Palazzo dei Congressi, dalle 9.30. Altre proiezioni sono organizzate a Balerna, presso la sala dell'Oratorio, e a La Chaux-de-Fonds (NE), nella chiesa di Nostra Signora della Pace (Notre-Dame de la Paix), dove seguirà una messa.
Altrove, la Diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo ha fatto sapere che la vigilia delle esequie il vescovo Charles Morerod terrà una messa diocesana bilingue a Friburgo. La Conferenza dei vescovi svizzeri organizzerà dal canto suo una commemorazione martedì 29 aprile alle 18.00, a Berna, nella chiesa della Trinità (Dreifaltigkeitskirche).
Nel canton Lucerna è stato invece lanciato un appello a suonare le campane, mentre le parrocchie bernesi e basilesi potranno scegliere se farlo o meno.
10:20
10:20
In arrivo a Roma cardinali da ogni parte del mondo
Con l'arrivo questa mattina, via Parigi, del cardinale elettore della Costa d'Avorio, Jean-Pierre Kutwa, arcivescovo emerito di Abidjan entra nel vivo, all'aeroporto di Fiumicino, la serie di approdi dei porporati, elettori e non, provenienti da ogni parte del mondo, che si stanno riunendo in Vaticano via via per la celebrazione delle esequie di Papa Francesco e lo svolgimento delle Congregazioni generali, in preparazione al Conclave per l'elezione del successore di Bergoglio.
In giornata dovrebbe arrivare anche il cardinale elettore della Malesia, Sebastian Francis, Vescovo di Penang.
Al Conclave prenderanno parte i 133 cardinali elettori che non abbiano ancora compiuto ottant'anni.
10:16
10:16
Una fila di due chilometri da piazza Risorgimento a San Pietro
È lunga già due chilometri la fila di fedeli e religiosi che va da piazza Risorgimento a Porta Angelica per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. La coda, che comincia in piazza, fa diverse curve prima di arrivare in via di Porta Angelica dove le persone poi si incolonnano tra le transenne.
Ieri sera la basilica è rimasta aperta a oltranza, oltre le 24, per consentire di rendere omaggio al feretro del pontefice. C'è chi racconta di aver atteso tre ore, dalle 22, prima di poter entrare.
09:43
09:43
Oltre 48 mila persone hanno finora reso omaggio al Papa
Dalle 11.00 di ieri alle 8.30 di questa mattina, 48.600 persone hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Nella notte, dalle 24.00 alle 5.30, lo hanno salutato in 13 mila. Lo rendono noto i media vaticani.
09:28
09:28
L'ambasciatore d'Israele ha reso omaggio alla salma del Papa
L'ambasciatore israeliano presso la Santa Sede, Yaron Sideman, ha reso omaggio ieri sera alla salma di Papa Francesco nella basilica vaticana. «Sono venuto a nome dello Stato di Israele», scrive lo stesso ambasciatore su X. La notizia arriva dopo la polemica sulle mancate condoglianze del governo Netanyahu.
08:55
08:55
«Un piano di sicurezza imponente»
Il questore di Roma Roberto Massucci ha detto ai microfoni di RTL 102.5 che il piano di sicurezza per i funerali di Francesco «è assolutamente imponente».
«C'è da corrispondere a esigenze che danno la dimensione dell'appuntamento con la storia. Il Santo Padre ci ha lasciato nell'anno del giubileo, vedremo la sua sepoltura in un'altra basilica romana, con il trasferimento che metterà tutta Roma a guardare il Papa che passa per le strade per andare nella sua ultima dimora. Questo impone, in una cornice in cui capi di stato e di governo di tutto il mondo arriveranno, una macchina imponente di sicurezza che si basa sul lavoro di squadra. Stiamo lavorando sul tragitto - ha spiegato - l'ipotesi è di passare per il centro di Roma, attraverso Corso Vittorio Emanuele per arrivare a piazza Venezia, Fori imperiali ed entrare nella basilica di Santa Maria Maggiore attraverso via Merulana. È un percorso che stiamo ancora studiando assieme alla gendarmeria vaticana e alle altre istituzioni. Nelle prossime ore sarà approvato».
08:54
08:54
Riapre la Basilica di San Pietro
Una notte di cordoglio e preghiera. La Basilica di San Pietro doveva essere chiusa a mezzanotte e invece è rimasta aperta quasi ininterrottamente – una breve pausa tra le 5.30 e le 7.00, per permettere le pulizia – così da accogliere la lunghissima fila di fedeli, oltre 20 mila persone secondo i media italiani, venuta a portare l'ultimo saluto a papa Francesco. Migliaia d'altre persone faranno altrettanto oggi: il saluto dei fedeli, ricorda l'ANSA nei primi aggiornamenti provenienti da Roma, si protrarrà fino a domani alle 19, poi la bara sarà chiusa. I funerali si terranno sabato.