Se Halloween contagia anche il Ticino

LUGANO - Zucche intagliate, ragnatele finte alle finestre e costumi terrificanti. Benvenuti nel mondo di Halloween, una ricorrenza che si celebra la notte del 31 ottobre in particolare negli Stati Uniti, ma che ha contagiato anche il Ticino. Cosa succede dunque alle nostre latitudini e come si preparano i ticinesi all'avvicinarsi della notte di Halloween? «Di solito aspettano tutti l'ultimo giorno, invece quest'anno abbiamo già esaurito qualche costume, in particolare quello de "La casa di carta", che prende spunto dalla serie su Netflix che ora va per la maggiore» ci racconta Luca del negozio Apollo di Lugano, che vende articoli per feste e travestimenti. «E fra le più vendute – aggiunge – vi sono quelle con il viso di Trump.
Travestimenti questi che ci richiedono per lo più gli studenti stranieri. E poi i grandi classici come i clown cattivi e le maschere da cavallo». Anche la grande distribuzione non rinuncia in questo periodo a esporre sui propri banchi articoli di ogni sorta: «Da diversi anni stiamo registrando un aumento della richiesta dei prodotti per Halloween in tutta la Svizzera e in Ticino in particolar modo. Rispetto all'anno scorso, finora abbiamo venduto più articoli per questa ricorrenza» osserva in particolare la responsabile per la comunicazione dei supermercati Coop in Ticino Francesca Destefani.