Se Internet ci aiuta a ricordare i nostri cari

Il Web ha nella memoria uno dei suoi valori fondamentali. Lo stesso vale per il cimitero. Due mondi che la Città ha voluto unire creando la pagina Internet cimiteri.lugano.ch, grazie a cui è possibile sapere in quale punto esatto del camposanto è sepolta una persona. Per quello di via Trevano, il più grande, il monumento funerario viene mostrato in una mappa, mentre per gli altri ventidue, dove orientarsi è un po’ più semplice, viene indicato il numero della tomba. Tale funzione può rivelarsi preziosa quando lo sportello del Servizio cimiteri è chiuso (nei fine settimana, nei giorni festivi o la sera dopo le ore 17) oppure quando è molto sollecitato nei giorni di grande affluenza ai cimiteri. Inoltre, inserendo un cognome è possibile sapere quante persone di quella famiglia giacciono in un determinato cimitero. È una sorta di motore di ricerca, a cui si aggiungono un calendario delle cerimonie in programma, una banca dati che mostra quante e quali tombe sono ancora libere e una sezione dedicata agli annunci (a proposito: il primo novembre, per le celebrazioni dei defunti, lo sportello di via Trevano sarà aperto dalle 9 alle 11 e dalle 14 alle 16).
«È una prima ticinese in questa forma» ha commentato la municipale responsabile gli immobili comunali, Cristina Zanini Barzaghi, alla conferenza stampa di presentazione del progetto. «Nelle discussioni sul nuovo Piano direttore comunale è stata riconosciuta l’importanza dei cimiteri come luoghi d’incontro e aggregazione sociale, e l’idea è valorizzarli come tali. Senza dimenticare – ha aggiunto la capodicastero – la loro componente culturale, con la presenza di molte opere d’arte». Fra le idee per il futuro c’è anche quella di realizzare un «giardino dei ricordi» dedicato ai luganesi morti che non hanno o non hanno più una tomba.
Sempre più digitali
Sviluppato dal Servizio cimiteri della Divisione gestione e manutenzione immobili con il supporto della Divisione informatica, della Divisione comunicazione e relazioni istituzionali e della Divisione affari giuridici, il portale è solo l’ultimo tassello del più ampio progetto di «amministrazione efficiente e digitalizzata» inserito dal Municipio nelle Linee di sviluppo di Lugano. Un progetto che presuppone «una particolare attenzione all’offerta di maggiori e migliori servizi alla cittadinanza – spiega in una nota Palazzo civico – e, nel caso specifico, alle persone in visita a Lugano per rendere omaggio a una persona cara».