Lo studio

Se Zurigo è la meta europea più costosa dove trascorrere un weekend

Secondo quanto emerge da un'indagine di Stasher, la città sulla Limmat è la destinazione meno economica dove passare due giorni di vacanza – La più conveniente, partendo dal Regno Unito, è Cracovia
© Shutterstock
Red. Online
30.05.2024 23:30

Un weekend libero, da trascorrere in una città europea. La lista di posti tra cui scegliere, apparentemente, sembra lunghissima. Ma forse, grazie alla nuova indagine condotta da Stasher, trovare la destinazione migliore potrebbe essere più facile. Soprattutto se tra i fattori determinanti per la scelta c'è il prezzo. 

Da questo studio, infatti, emergono quelle che sono le città più care e quelle più convenienti dove passare un fine settimana di vacanza nel Vecchio Continente. Un «getaway», per dirlo con le parole dell'indagine. E, al primo posto, come meta più costosa, troviamo Zurigo. La città sulla Limmat si aggiudica infatti la prima posizione della classifica con un costo di viaggio minimo di 1.382,67 euro, contro i 617,79 che si dovrebbero spendere per passare qualche giorno a Cracovia, in Polonia. Ossia la città meno cara per un weekend europeo. 

Ma scendiamo nel dettaglio. Lo studio condotto da Stasher è stato realizzato analizzando i dati reperibili su Hotels.co, Kayak.co.uk e Numbeo.com. L'obiettivo era quello di scoprire, grazie a una serie di ricerche fatte sui portali, quanto costerebbero tutte le spese necessarie per due persone, per un breve viaggio in 47 città europee in cui è presente un aeroporto. Dai voli aerei, fino alle camere d'albergo, senza dimenticare cibo e trasporti. Il tutto sommato in base al numero di acquisti previsti per ognuna di queste spese. 

L'indagine, è bene sottolinearlo, prendeva in considerazione solo i voli che partono da qualsiasi aeroporto del Regno Unito. Di conseguenza, il costo effettivo del trasporto per raggiungere la meta potrebbe modificarsi, a seconda della città di partenza. Tuttavia, ciò che non cambia è invece il costo degli altri servizi, per i quali tutti i turisti dovrebbero sborsare una cifra simile – per esempio per gli hotel, per cui potrebbero esserci variazioni in base al portale utilizzato per la prenotazione – se non uguale per tutto ciò che riguarda mezzi pubblici, ristoranti e visite. Ricordiamo anche che tutti i prezzi sono stati rappresentanti, appositamente, in euro. 

Da Zurigo a Milano...

Partendo da Zurigo, che si aggiudica il titolo di città europea più cara per un weekend in Europa partendo dal Regno Unito, ad alzare decisamente il prezzo del viaggio è proprio un elemento comune a tutti i visitatori. Vale a dire, il costo di una camera d'hotel, che secondo quanto emerge dall'indagine di Stasher, nella città sulla Limmat ha un costo medio di 350,90 euro a notte. Un pasto di media qualità per due persone costa invece 105,72 euro. 

Nella top 3 delle città più care d'Europa, al secondo, troviamo invece Reykjavik, capitale d'Islanda. Qui il costo minimo di un weekend ammonta a 1.349,55 euro, mentre a Colonia, terza classificata tra le mete più costose dove trascorrere un fine settimana, si spenderebbero almeno 1.260,97 euro. Sorprende la posizione di Edimburgo, che si piazza al quarto posto. Un dato, questo, che sottolinea che per i cittadini britannici potrebbe essere più costoso viaggiare all'interno dei propri confini piuttosto che all'estero. Il motivo? La città scozzese è quella in cui si registrano i costi più alti per i pernottamenti: ben 366,13 euro per una notte in hotel per due persone. 

Al quinto posto si posiziona un'altra città elvetica, ossia Ginevra, con un costo minimo di 1.146,16 euro per un weekend. Seguono una serie di città italiane: Firenze, Venezia, Roma. Poi passiamo alla Danimarca, con Copenhagen, e chiudiamo la classifica, di nuovo, con una città italiana. Milano, con un costo minimo di 1.065,36 euro. 

... e da Cracovia a Valencia

Dall'altra parte, come detto, la città più conveniente per un weekend partendo dal Regno Unito è Cracovia, dove si sborsano «solo» 617,79 euro, grazie a un costo medio degli hotel pari a 118,54 euro. Il pasto medio per due persone, altrettanto conveniente, ha un prezzo di 42,36 euro. Mentre il biglietto medio, di sola andata, per i trapsorti locali costa 1,15 euro. 

Al secondo posto tra le destinazioni più economiche spunta Bucharest, in Romania, dove si registrani i costi più bassi per una camera d'hotel (100,68 euro in media in due per una notte). Segue, al terzo posto, un'altra città Polacca. Varsavia, con un viaggio dal costo di 656,59 euro. 

C'è spazio per l'Europa dell'Est anche nelle posizioni successive. La quarta città più conveniente dove trascorrere un weekend è infatti Riga (676,86 euro), a cui fanno seguito Praga (717,76 euro) e Budapest (730,69). In settima posizione si attesta Istanbul, ottava Stoccolma e nona Porto, mentre chiude la classifica Valencia, con un viaggio dal costo minimo di 793.77 euro. 

La bottiglietta d'acqua più costosa

Ma non finisce qui. Perché, sebbene questi dati possano non essere del tutto validi per chi parte da un altro Paese europeo ci sono, come detto, dei prezzi che rimangono invariati. Nell'analisi di Stasher, per esempio, è stato preso in esame anche il prezzo medio di una bottiglietta d'acqua. Bottiglietta che a Istanbul può costare poco più di 50 centesimi di euro, mentre a Zurigo, in media, per bere acqua si devono sborsare anche più di 5 euro. 

Qui sotto vi riportiamo una maxi tabella con tutti i costi – in questo caso espressi in sterline – degli elementi presi in considerazione da Stasher, nel trovare la città europea più economica e quella più costosa. 

Ecco la metodologia usata da Stasher per condurre l'indagine. Come prima cosa, su Hotels.com sono stati cercati i prezzi per notte degli hotel disponibili tra il 21/06/2024 e il 24/06/2024 per due adulti con un giorno di flessibilità. I prezzi sono stati calcolati in media per città. A seguire, nella seconda fase, su Kayak.co.uk sono stati cercati i prezzi dei voli di andata e ritorno per due adulti con partenza da uno dei 20 aeroporti più trafficati del Regno Unito. Questi prezzi sono stati poi calcolati in media per città. Come terzo passaggio, è stato analizzato Numbeo.com per trovare i prezzi medi di vari prodotti alimentari e di viaggio per città. Dopodiché sono stati definite in maniera più chiara le spese: due giorni di acquisti presuppongono una mezza giornata all'arrivo, una giornata intera e una mezza giornata alla partenza. Di conseguenza, il costo minimo previsto del viaggio è stato calcolato in base al numero di acquisti previsti per ciascun prezzo (2 notti in hotel, 1 volo a/r, 4 pasti economici, 2 pasti economici per 2 e così via). Questi prezzi, sia in GBP che in EUR, sono stati poi classificati dal più economico al più costoso.