Si è spento Ariel Sharon

Il generale e undicesimo primo ministro di Israele è morto - Lunedì i funerali
Red. Online
11.01.2014 13:35

TEL AVIV - Addio a Ariel Sharon. L'ex premier israeliano è morto oggi a 85 anni nell'ospedale di Tel Ha Shomer, nei pressi di Tel Aviv, dove era ricoverato negli ultimi tempi. Le sue condizioni - Sharon era in coma da otto anni - si sono aggravate all'inizio dell'anno. Già nei giorni scorsi i medici avevano detto che gli organi vitali dell'ex premier israeliano "stavano cedendo". Le sue condizioni ieri l'altro sono ulteriormente peggiorate in modo "drammatico".

I funerali avverranno alle 14 di lunedì prossimo con una cerimonia militare alla Knesset (il Parlamento israeliano). Dopo, il feretro dell'ex premier raggiungerà il ranch dei Sicomori nel Negev, dove Sharon viveva. Alle esequie - riferisce Haaretz - sarà presente il vice presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Sempre secondo il quotidiano, la salma dovrebbe essere esposta alla Knesset già da domani.

Ancora non è noto se le esequie potranno avere luogo già domani, come vorrebbe la tradizione ebraica. Secondo l'emittente si attende di sapere se dall'estero arriveranno personalità. In quel caso, l'esposizione della bara alla Knesset avrà luogo solo lunedì.

L'uomo dai due volti

"Il mio caro amico Arik Sharon ha perso oggi la sua ultima battaglia. Arik era un soldato valoroso e un leader che sapeva osare. Amava la sua nazione e la sua nazione lo amava". È il primo commento del capo dello Stato Shimon Peres alla morte dell'ex premier israeliano.

Anche il premier Benyamin Netanyahu ha commentato la morte di Sharo: "Lo Stato di Israele china il capo con la dipartita dell'ex premier Ariel Sharon, componente centrale nella lotta per la sicurezza di Israele durante tutta la sua esistenza. È stato combattente valoroso, grande condottiero, fra i comandanti più importanti delle nostre forze armate". Sharon "anche quando ha smesso la divisa, ha continuato ad operare per il popolo d'Israele, con incarichi svariati nel governo e poi da primo ministro. La sua memoria - ha concluso Netanyahu - sarà conservata nel cuore della Nazione".

Dura, per contro, l'opinione dei palestinesi: "Era un criminale, responsabile della morte di Arafat sfuggito alla giustizia internazionale". Così Jibril Raboub, un dirigente di Fatah, ha commentato la morte dell'ex premier israeliano. Hamas al potere a Gaza ha definito un "momento storico" la "scomparsa di questo criminale con le mani coperte di sangue palestinese".

La "Spada di Davide" di Israele

Nato nel febbraio 1928 in un villaggio ebraico della Palestina sotto mandato britannico, Ariel Sharon (Sheinerman) è stato fin da ragazzo un personaggio chiave nello Stato di Israele: spesso ammirato dai connazionali, ancora più spesso temuto dai dirigenti del Paese, perfino odiato dalla stampa locale, ma mai sottovalutato. In vecchiaia l'uomo che aveva sempre innescato passioni contrastanti si sarebbe però scoperto, con sua sorpresa, come un "Padre della patria", espressione di un largo consenso nazionale.

Non avrebbe comunque goduto a lungo di questa condizione. All'apice della carriera politica, la sua mitica fibra sarebbe stata stroncata da un ictus. L'uomo che per decenni era stato una "Spada di Davide" ed aveva fatto ricorso senza remore alla forza per modellare un Medio Oriente a misura di Israele, dal gennaio 2006 sarebbe rimasto costretto nel letto di un ospedale di Tel Aviv.

In questo simile al suo acerrimo rivale, il palestinese Yasser Arafat, spentosi in un ospedale francese quando ormai era ridotto ad una larva umana. La Storia ha talvolta di queste ironie.

La storia personale di "Arik" (leoncino) Sharon inizia nei campi del villaggio di Kfar Mallal. Il padre Shamuel è un rude agronomo russo, che costringe il figlio a lavorare nei campi fin da bambino e di notte lo mette a fare la guardia per impedire che i beduini gli rubino il raccolto.

Nemmeno con i laburisti ebrei va troppo d'accordo: Arik comprende che nel mondo, per restare a galla, occorre farsi valere. In casa, un solo conforto: il violino del padre e la musica classica. A 20 anni, nel '48, Sharon rischia di non vedere la nascita dello Stato di Israele per una grave ferita riportata a Latrun, in una battaglia con la Legione giordana.

Ma nel 1953 è già in prima linea: anzi, oltre le linee nemiche, alla guida della Unità 101 incaricata dal premier David Ben Gurion di compiere azioni di ritorsione alle incursioni dei fedayn palestinesi. E la '101' diventa sinonimo di crudeltà: soprattutto dopo la strage di Kybia (Cisgiordania), dove morirono 60 palestinesi.

A Ben Gurion, Sharon piace. "Ha solo il difetto di non dire la verità", nota. Tattico militare brillante, Sharon fa carriera: prima nei parà, poi nei carristi. Nel 1967 (guerra dei Sei Giorni) combatte nel Sinai e con le sue manovre disorienta 16'000 soldati egiziani. Nel 1973 (guerra del Kippur) è di nuovo nel Sinai: indisciplinato come sempre, eppure alla guida di una testa di ponte che sfonda le linee egiziane.

Ma politicamente è a destra: dunque capisce che l'establishment laburista non gli consentirà di diventare capo di Stato maggiore.

Inizia così la grande manovra di aggiramento: sarebbe entrato nella stanza dei bottoni se non per meriti militari, almeno grazie a manovre politiche. È suo il progetto del Likud, la fusione di tutte le liste della destra nazionalista.

Nel 1977 Menachem Begin (Likud) vince le elezioni e nel 1981 nomina Sharon ministro della Difesa. La sua figura incute timore nella sinistra. "Circonderà l'ufficio del premier con i carri armati", avverte un ministro.

"Sharon non si ferma col rosso", avverte il cantante Shalom Hanoch. E i suoi timori si concretizza nel giugno 1982, quando inizia l'invasione del Libano in seguito ad un grave attentato palestinese. Begin vorrebbe un'operazione limitata ma Sharon marcia su Beirut, da dove espelle Arafat.

Nel settembre c'è il massacro di Sabra e Shatila: migliaia di palestinesi sono massacrati da falangisti libanesi in una zona di Beirut i cui perimetri sono presidiati da Israele. Sharon, sotto accusa, è costretto ad abbandonare il ministero della Difesa.

Ma l'uomo ha la perseveranza del tessitore. Accetta incarichi ministeriali secondari fino al match elettorale con Ehud Barak (laburista) nel terribile febbraio 2001, insanguinato dagli attentati dell'Intifada palestinese armata. Sharon prevale.

Le antenne del vecchio generale gli dicono che dietro al terrorismo c'è Arafat: come il gatto col topo, lo intrappola nella Muqata di Ramallah e stringe i Territori in una morsa di ferro. Poi, a malincuore, fa erigere la Barriera di sicurezza. E la violenza palestinese gradualmente cala, fino a cessare. Il Paese gli è grato, e lo conferma premier.

Ma negli anni "Arik" ha appreso che la forza può solo essere un tampone. Per costruire ci vogliono idee nuove: e nel 2005 cancella con un grandioso colpo di spugna 25 insediamenti ebraici dalla Striscia di Gaza espellendone gli 8.000 coloni. Su questa mossa, il Likud si spacca. Allora Sharon, assieme con Shimon Peres, fonda una nuova lista centrista, Kadima, che avrebbe dovuto procedere nel disimpegno israeliano anche in Cisgiordania, dopo un'auspicata vittoria alle politiche del gennaio 2006.

Ma l'ictus del 4 gennaio mette fine ai suoi progetti e lo relega malinconicamente in un limbo spettrale: ormai in stato vegetativo, né vivo né morto. Quello che nella letteratura rabbinica è chiamato un Golem: ossia una creatura che dopo aver servito la propria Nazione come "Spada di Davide" ha ormai terminato la propria missione e va messa da parte.

In questo articolo: