Ticino

«Sicurezza, siamo ben messi»

Presentanto il bilancio della Polizia cantonale: calano i furti e gli incidenti, ma aumentano i mortali – In diminuzione i casi di violenza domestica – Norman Gobbi: «Il presidio del territorio funziona» – Matteo Cocchi: «I reati digitali crescono, è quindi fondamentale la collaborazione internazionale»
©Chiara Zocchetti
Martina Salvini
25.03.2025 18:22

«Sicurezza? In Ticino, nel confronto intercantonale, siamo ben messi». Parola del direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, che oggi insieme al comandante Matteo Cocchi ha presentato il bilancio dello scorso anno della Polizia cantonale. Il 2024 è stato caratterizzato, ha spiegato Gobbi, «da un’attività intensa, che ancora una volta ha visto la Polizia cantonale dover gestire situazioni straordinarie, come l’alluvione in Vallemaggia». In relazione al numero di reati ogni mille abitanti, ha proseguito il direttore del DI, il Ticino - con 41,8 - si trova in una buona posizione rispetto agli altri cantoni. Un dato che accerta come «pur essendo un cantone di frontiera e di transito, nonché la porta sud della Confederazione, il nostro sistema di sicurezza funziona bene». E questo, ha aggiunto, vale anche per i reati violenti e i furti. «Ciò significa che il presidio del territorio funziona».

Venendo ai dati, i furti lo scorso anno hanno subito una diminuzione del 10%, a quota 5.578. «Si tratta comunque di numeri superiori rispetto al periodo pre-COVID, ma in calo rispetto al 2023», ha chiarito Gobbi, spiegando che «con la ripresa economica e dei movimenti transfrontalieri anche i reati contro il patrimonio sono tornati alla ribalta». Nel dettaglio, comunque, i borseggi sono calati del 31% rispetto al 2023, i furti con scasso del 14% e quelli dei veicoli del 16%. «Prioritario», ha aggiunto Gobbi, è poi il tentativo di contrastare i furti nelle abitazioni, «sia per la gravità che per l’impatto sulle persone toccate». Ebbene, per questa sottocategoria i numeri appaiono stabili, con 699 casi, 11 in più del 2023. E stabili appaiono anche le rapine: 36 quelle dello scorso anno, 5 delle quali avvenute nelle stazioni di servizio. «La regione più interessata dal fenomeno resta il Luganese, seguita dal Mendrisiotto». In diverse occasioni, ha spiegato Gobbi, all’origine dell’intervento vi sono state liti, risse o aggressioni per diversi motivi, poi terminate in modo non premeditato con la sottrazione di beni appartenenti a uno o più dei protagonisti. In 9 casi su 10, però, si è potuto risalire ai responsabili. «Un risultato raggiunto grazie anche alla collaborazione con gli altri cantoni e con la fedpol, così come con le autorità estere, in particolare quelle italiane».

«Fenomeno sotto controllo»

Per quanto riguarda l’ambito familiare, gli interventi e le procedure sono state 982, in calo del 5% rispetto all’anno precedente. In 162 casi sono stati riscontrati reati d’ufficio che hanno richiesto l’applicazione della procedura completa di violenza domestica. Si tratta di una diminuzione del 7%. «Il fenomeno non è scomparso - ha evidenziato Gobbi - ma è sotto controllo, e le misure che lo Stato sta applicando, non solo di carattere repressivo, stanno portando benefici». Negli anni, ha ricordato da parte sua Cocchi, è stato incrementato il lavoro di prevenzione: «Perché quando interveniamo noi è già troppo tardi». In questo senso, a svolgere un ruolo importante è anche la Polizia comunale di Lugano, a cui presto si aggiungerà anche quella di Locarno.

In calo appaiono anche i dati sul fronte degli incidenti stradali: 3.901 quelli avvenuti nel 2024, contro i 3.965 dell’anno prima. I feriti leggeri sono stati 538 e 163 quelli gravi. In netto aumento, invece, i mortali, saliti a 18 con 19 vittime (contro le 8 del 2023). «L’età media dei protagonisti degli incidenti - ha osservato il capo del DI - è attorno ai 60 anni e in 4 casi a causare l’incidente è stato un malore». Dagli anni ’90, è aumentato il numero di anziani coinvolti negli incidenti mortali. Per questa ragione, il consigliere di Stato ha ricordato che il progetto “Strade sicure” ha realizzato un pacchetto di offerte di aggiornamento destinato soprattutto agli over 70, «per guidare in tutta sicurezza nella terza e quarta età».

Interventi e prospettive

Nel corso del 2024, ha ribadito da parte sua il comandante Cocchi, «abbiamo rafforzato l’attività e il controllo sul territorio, intensificando le attività di prevenzione. E i risultati sono importanti». Alla Centrale comune d’allarme (CECAL) sono giunte 246.702 chiamate, oltre 16 mila in più rispetto al 2023. «Non abbiamo raggiunto i numeri del periodo pandemico, ma comunque stiamo tornando a un livello elevato». Inoltre, sono aumentati i controlli della manodopera estera (+1,5%), così come gli interventi per infortunio sul lavoro. In crescita pure i reati digitali, passati dai 408 del 2023 ai 435 del 2024 (+7%). In particolare, gli incrementi maggiori si registrano per l’abuso di un impianto per l’elaborazione di dati (72 nel 2023, 90 nel 2024) e le truffe (da 113 a 125). «È uno dei trend che ci occuperà molto anche nei prossimi anni, rendendo sempre più importante la collaborazione internazionale». Guardando al prossimo futuro, invece, Cocchi ha posto l’accento sul progetto ‘‘Polizia ticinese’’. «Ambisce a modernizzare l’attività di Polizia, bilanciando le esigenze di prossimità con una visione strategica e unitaria della sicurezza». Difendendo la bontà della riforma, il comandante ha poi spiegato che «tutta una serie di attività potrebbero essere meglio coordinate, evitando così i doppioni». Si tratta, insomma, «di definire meglio i compiti e chiarire le competenze tra la Cantonale e le Comunali». La variante della Polizia unica, ha tenuto a chiarire, «non è stata archiviata, e se dovesse tornare alla ribalta a livello politico saremo pronti». Infine, di «vitale importanza» secondo Cocchi è lo scambio di informazioni di Polizia: «L’attuale assetto, invece, non ci permette però di essere efficaci. Lo scambio di informazioni tra i cantoni non è così semplice come invece avviene in altri Paesi».