Spunta la teoria del complotto su Kate Middleton: «È stata uccisa dalla Royal Family»

«Kate Middleton è stata uccisa dalla Royal Family». È questo il messaggio che Matt Wallace, un milione e ottocentomila follower su X, ha condiviso sul popolare social. Una frase che suona come un fake a chiunque la legga. Peccato che il post di tale Wallace abbia raggiunto 5 milioni di visualizzazioni e sia stato condiviso da circa 5.000 utenti.
La teoria del complotto è articolata: un indizio dell'assassinio sarebbe nascosto nell'ultimo ritratto ufficiale di Re Carlo, «rosso come le fiamme dell'inferno che ospitano il diavolo». Matt Wallace viene descritto in altri articoli su teorie complottiste come «un importante troll della destra USA», nonché «fan di Elon Musk». Si definisce «crypto influcencer» ed è stato accusato in più occasioni di avere truffato gli investitori dopo aver lanciato un token di criptovaluta gonfiato all'eccesso per poi crollare a zero. Il metodo «Pump-and-Dump», in pratica, una tipologia di frode che consiste nel far lievitare artificialmente il prezzo di un’azione a bassa capitalizzazione con l’obiettivo finale di vendere titoli azionari acquistati a buon mercato a un prezzo superiore.
Ma questo è un altro discorso. Torniamo alla teoria del complotto (l'ultima di una lunga serie condivisa da Wallace su X) sulla principessa Kate. Il 15 maggio Re Carlo III ha presentato con orgoglio al pubblico il primo ritratto che gli è stato fatto da quando è salito al trono, un anno fa (era il 6 maggio 2023). Il dipinto è stato realizzato dal ritrattista britannico Jonathan Yeo, che si è fortemente concentrato sui toni rossi raffigurando il sovrano con l'uniforme delle Welsh Guards e una farfalla che gli vola sopra una spalla. «Quando ho iniziato questo progetto, Sua Maestà era ancora Sua Altezza Reale il principe di Galles e, proprio come la farfalla che ho dipinto sulle sue spalle, questo ritratto si è evoluto man mano che il ruolo del soggetto nella nostra vita pubblica si è trasformato», ha affermato Yeo.
Il ritratto reale ha sin da subito scatenato molte reazioni su X. «Il re e capo della Chiesa d'Inghilterra sceglie come ritratto ufficiale una rappresentazione inquietante e satanica di se stesso», si può leggere tra questi. «Probabilmente sarà paragonato a Satana all'inferno», scrive un altro utente. «Rosso per la morte. Il primo ritratto ufficiale dipinto del re Carlo III. Sin dalla sua incoronazione, sui social media sono stati fatti paragoni con il temibile cattivo di Ghostbusters 2, Vigo».
Ora viene il bello. La Royal Family inglese è sempre stata protagonista, suo malgrado, di strampalate teorie complottiste, provenienti soprattutto dall’America. Questa volta, secondo Wallace, si sarebbe spinta ancora oltre, perché avrebbe nascosto l'indizio dell'assassinio di Kate Middleton – che, lo ricordiamo, è in cura per una forma non precisata di tumore – proprio nel ritratto di Re Carlo III. Una teoria ai limiti dell'assurdo, spiegata dal giornalista Mattia Feltri su La Stampa: «Matt Wallace ha preso il quadro raffigurante Carlo, lo ha sdoppiato, ha capovolto le due copie, le ha congiunte e all’improvviso in un punto al centro è comparso il volto di un caprone» che, «una volta colorato di nero, prendeva le sembianze di Belzebù. Non può essere una coincidenza, ha detto Wallace. E quindi Carlo ha ucciso Kate».
Che dire? Alcuni utenti hanno segnalato il post del crypto influencer, poiché viola le norme relative a manipolazione della piattaforma e spam. «Il video linkato non si riferisce al titolo o alle informazioni del post. Si tratta di un post “click bait” progettato per ottenere engagement». Chiunque può segnalare account o post attraverso il processo dedicato alle segnalazioni, spiega X. Queste ultime vengono utilizzate in forma aggregata per migliorare i sistemi di applicazione delle norme, nonché per identificare nuovi modelli comportamentali e tendenze emergenti.