Svizzera

A Zurigo aumentano i casi confermati di maltrattamento di minori

I casi vengono registrati in base a cinque categorie: abuso fisico e psicologico, abuso sessuale, negligenza e sindrome di Munchausen per procura
© CdT/archivio
Ats
30.01.2025 14:18

Il gruppo per la protezione dell'infanzia dell'Ospedale pediatrico di Zurigo ha registrato l'anno scorso un aumento dei casi confermati di maltrattamenti di minori, passati da 518 a 530 rispetto all'anno precedente. Si registra inoltre un aumenti degli abusi fisici.

In base ai dati pubblicati oggi, i casi complessivi segnalati - effettivi o sospettati - sono invece scesi da 679 a 665. Ogni caso preso in esame viene analizzato da un team di professionisti di varie discipline che studia la situazione e cerca le migliori possibilità d'intervento, scrive oggi in una nota il gruppo di protezione dell'infanzia del «Kinderspital».

Nel 2024 è emerso chiaramente che in 530 casi era stato commesso un reato o un maltrattamento. In 89 casi, il sospetto non è stato né confermato né dissipato: in questi casi i bambini e le rispettive famiglie sono attentamente monitorati o indirizzati ad altri servizi di assistenza.

Nei rimanenti 46 casi segnalati si è invece scoperto che non ci sono stati maltrattamenti. Ciò significa che le lesioni potrebbero essere attribuite a incidenti o ad altre cause innocue.

Più abusi fisici

I casi vengono registrati in base a cinque categorie: abuso fisico e psicologico, abuso sessuale, negligenza e sindrome di Munchausen per procura. Ad aumentare sono stati l'anno scorso in particolare i maltrattamenti fisici, passati da 183 (il 27% del totale) nel 2023 a 213, ossia il 32% di tutti i casi. Lo spettro varia da lesioni cutanee alla morte per la cosiddetta sindrome del neonato scosso.

I casi di abusi fisici illustrano quanto sia importante educare attivamente i famigliari sulle conseguenze dannose della violenza e mostrare loro alternative non violente, scrive nella nota il centro di consulenza dell'Ospedale pediatrico.