Azioni al portatore: al via le nuove regole

Dal prossimo 1. novembre le azioni al portatore saranno sottoposte a nuove regole. Il Consiglio federale ha fissato oggi - venerdì - la data dell’entrata in vigore della legge federale volta a trasporre nel diritto elvetico le raccomandazioni del Forum globale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni a fini fiscali.
La nuova legislazione, che prevede la sostituzione delle azioni al portatore con titoli nominativi dal maggio 2021, era stata adottata dalle Camere federali lo scorso mese di giugno.
Il Parlamento aveva deciso che le azioni al portatore annullate verranno sostituite da azioni proprie. L’eliminazione delle vecchie azioni e l’emissione di nuovi titoli avverrà contemporaneamente. Questa disposizione è importante per evitare una riduzione del capitale azionario.
I giudizi del Forum globale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni a fini fiscali sono utilizzati dal G20, dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e dall’UE per valutare se uno Stato deve essere identificato come non cooperativo quanto a trasparenza fiscale. In tal caso vengono allestite apposite liste nere. Da qui la necessità di legiferare per evitare sanzioni internazionali.
La misura principale prevista è l’abolizione delle azioni al portatore che saranno rimpiazzate con titoli nominativi. La sostituzione avverrà automaticamente 18 mesi dopo l’entrata in vigore della nuova legge. Gli azionisti che non si saranno annunciati avranno 5 anni di tempo per tornare in possesso dei loro titoli, previa approvazione della società e di un giudice.
Le legge prevede poi una multa per gli azionisti o le società che violano l’obbligo di annunciare l’avente economicamente diritto o l’obbligo di tenere il libro delle azioni. Inoltre, la nuova legislazione prescrive agli enti giuridici con sede principale all’estero e amministrazione effettiva in Svizzera di tenere un elenco dei suoi titolari.
In vista dell’entrata in vigore della legge, l’Amministrazione federale pubblicherà istruzioni per l’attuazione della stessa, precisa una nota governativa odierna.