Corruzione di pubblici ufficiali stranieri, condannato ex responsabile di Gunvor

Un ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.
La pena detentiva è accompagnata da una richiesta di risarcimento di 950'000 dollari, corrispondenti all'indennità ricevuta dall'uomo, un trade finance manager 47enne di nazionalità francese, al momento del licenziamento. Questa somma deve ora essere versata nelle casse della Confederazione.
L'imputato è stato riconosciuto colpevole di aver partecipato al pagamento di 35 milioni di dollari al presidente della Repubblica del Congo Denis Sassou Nguesso e al suo entourage. Secondo il Ministero pubblico della Confederazione (MPC), questi versamenti hanno permesso a Gunvor di caricare 15 petroliere tra il 2010 e il 2011, corrispondenti a oltre 13 milioni di barili di greggio.
Un altro dirigente della società è stato condannato per gli stessi reati nel 2018. Gunvor, da parte sua, è stata multata per 4 milioni di franchi nel 2019 per carenze nella sua organizzazione interna, oltre a quasi 90 milioni di risarcimenti.
Il 47enne francese è stato condannato anche per aver incontrato nella primavera del 2014, quando aveva assunto la carica di Business Developer presso Gunvor, colui che pretendeva essere il rappresentante di Denis Christel Sassou Nguesso, il figlio del presidente congolese. Questi gli aveva proposto il versamento di nuove mazzette. L'imputato era stato successivamente licenziato da Gunvor.
Oggi il TPF ha stabilito che il dossier presentato dall'MPC non permetta di stabilire con esattezza l'identità del presunto rappresentante del figlio del presidente, né che questa persona agisse per davvero per conto di Denis Christel Sassou Nguesso. Il francese era però convinto di aver a che fare con un intermediario.
La condanna non è definitiva. Può essere contestata davanti alla Corte d'appello del Tribunale penale federale.
Fondata nel 2000, Gunvor ha gli uffici principali a Ginevra e impiega oltre 1500 dipendenti nel mondo. Figura tra le primissime società al mondo nella negoziazione di petrolio.