Dalle cascate del Reno alla Lindt Home of Chocolate: ecco le località svizzere più recensite su Google Maps
La Svizzera, è risaputo, è piena di meraviglie e paesaggi mozzafiato da scoprire. Tra montagne, cascate, valli e laghi, ma anche musei e ristoranti dove assaggiare la cucina elvetica, sono innumerevoli le perle che il nostro Paese può offrire. Molte di queste, poi, vengono recensite online. Su Google Maps, in particolare: colui che ha rivoluzionato il modo in cui le persone si spostano, da un posto all'altro, è che molto più di una semplice mappa. Google Maps, ormai, è diventato una comunità «che condivide le sue conosce del mondo con altri». Negli ultimi vent'anni, è diventato «il più grande atlante digitale al mondo», utilizzato, ogni mese, da oltre due miliardi di persone in tutto il pianeta.
Google Maps, oggi, consente anche alle persone di giungere a destinazione in modo rapido e sicuro. Solo nel 2024, come spiega Google Switzerland, sono stati messi a disposizione un bilione di chilometri di indicazioni stradali. Di più, complessivamente, sono stati mappati più di 250 Paesi e regioni. Oggi, inoltre, si stima siano oltre 500 milioni gli utenti che contribuiscono, regolarmente, all'ampliamento delle informazioni disponibili sulla piattaforma, aggiungendo recensioni, foto e simili. E, a tal proposito, sono state svelate le destinazioni più recensite in Svizzera. Da quelle immerse nella natura, fino alle tappe culinarie.
I luoghi più recensiti, nella Confederazione, inglobano infatti le categorie ristoranti, attrazioni e musei. Ma, al primo posto, con 75.000 recensioni, troviamo le Cascate del Reno di Sciaffusa. La località che, di gran lunga, supera tutte le altre elvetiche in quanto a recensioni su Google Maps.
Entrando nel dettaglio, nella top 10 dei ristoranti svizzeri più recensiti di Google Maps troviamo, al primo posto, il ristorante Zeughauskeller a Zurigo. Un posto che – come si legge proprio su Google Maps – propone piatti svizzeri rustici e birre alla spina in un edificio del XV secolo con travi in quercia e manufatti storici. Al secondo posto, c'è un altro locale zurighese, Hiltl. Un ristorante «confortevole che offre insalate, zuppe e piatti mediterranei vegetariani a buffet, alla carta o da asporto». In terza posizione, tra i ristoranti più recensiti, troviamo invece Kiosque des Bastions a Ginevra. Che oltre a offrire un ristorante è anche «una grande area verde cittadina con un parco giochi, sei scacchiere giganti, sedie a sdraio e un giardino botanico». Seguono – rispettivamente in quarta e quinta posizione per numero di recensioni – il ristorante panomarico Harder Kulm di Interlaken e Frau Gerolds Garten a Zurigo. Sesto posto per Swiss Chuchi Restaurant, ancora una volta nella città sulla Limmat, e settima posizione per Indian Plaza a Ginevra. Chiudono la classifica Parfums de Beyrouth (sempre a Ginevra), Ristorante Rosengartern di Berna e Korean BBQ Restaurant Aare ad Interlaken.
Ma passiamo alle «attrazioni più recensite della Svizzera» su Google Maps. Come anticipato, al primo posto – in assoluto, anche nella classifica generale – ci sono le maestose e imponenti cascate del Reno a Sciaffusa. Secondo posto, invece, per il Monumento del Leone a Lucerna (Löwendenkmal Luzern), progrettato da da Bertel Thorvaldsen e scolpito da Lukas Ahorn tra il 1820 e il 1821. La terza attrazione elvetica più recensita è invece una località di montagna: il Titlis Cliff Walk di Engelberg, il ponte sospeso più alto d'Europa che regala viste mozzafiato (e anche qualche brivido). Al quarto posto c'è l'Horloge Fleurie di Ginevra, al quinto il quartiere Lindenhof di Zurigo. È in sesta posizione che spunta il Ticino, con Piazza Grande a Locarno, a cui seguono le grotte di San Beato sul lago di Thun. In ottava posizione tornano le montagne con la Junfraujoch nella Alpi Bernesi. Completano la classifica le Cascate di Trümmelbach a Lauterbrunnen e la Gola dell'AAre a Haslital.
L'ultima categoria riguarda invece i musei. Il più recensito, per la Svizzera, è la Lindt Home of Chocolate, la casa del cioccolato di Lindt di Kilchberg. Medaglia d'argento, in quanto a recensioni, per il Museo Svizzero dei Trasporti di Lucerna, mentre sul terzo gradino del podio – rimanendo in tema – c'è il Museo Olimpico di Losanna. Seguoni il Chaplin's World di Corsier-sur-Vevey e il Museo nazionale di Zurigo. Sesta posizione per il Technorama di Winterthur, settima per la Kunsthaus di Zurigo. In ottava posizione, tra i musei più recensiti, ritroviamo il Ticino, con la Swissminiatur di Melide. Per concludere, in nona e decima posizione ci sono il museo all'aperto Ballenberg a Hofstetten bei Brienz e la Fondazione Beyeler a Riehen.
La Svizzera per Google Maps
Ma non è tutto. Sì, perché gli sviluppatori svizzeri sono fortemente coinvolti nello sviluppo di Google Maps. Come spiega Google Switzerland, nel 2006, un anno dopo l’introduzione di Google Maps, Google ha rilevato l’azienda lucernese di geodati Endoxon. Un passo, questo, alla base di molte innovazioni su Google Maps: negli anni successivi, infatti, l’applicazione è stata continuamente ampliata con nuove funzioni innovative.
A seguire, nel 2007 è stato lanciato Google Transit, che riporta su Google Maps informazioni sui trasporti pubblici basandosi sui dati delle FFS. Questa funzione – spiega sempre Google Switzerland – è stata sviluppata in gran parte dalla sede di Google di Zurigo ed è stata inizialmente disponibile solo in Svizzera. Oggi, Google Transit consente di accedere a informazioni sul trasporto pubblico in quasi ogni parte del mondo.
Anche il sistema di navigazione per biciclette «Bike Directions» è stato sviluppato principalmente in Svizzera e dal 2012, anno del lancio in Svizzera come progetto pilota, i percorsi ciclabili su Google Maps sono diventati sempre più popolari. Google, oggi, continua a lavorare per rendere gli spostamenti in bicicletta sempre più comodi e promuovere così consapevolmente la scelta di mezzi di trasporto sostenibili.