È di nuovo amore fra easyJet e Zurigo: perché?

Mentre in Italia, in questi giorni, l'attenzione è rivolta all'apertura delle basi di easyJet a Milano Linate e Roma Fiumicino, una conseguenza dell'acquisizione di ITA Airways da parte di Lufthansa e del fatto di aver ereditato alcuni slot italo-tedeschi, la compagnia low cost britannica – come riporta il portale specializzato aeroTELEGRAPH, riprendendo un comunicato – ha deciso di espandersi anche in Svizzera e, nello specifico, a Zurigo Kloten. Quest'estate, infatti, easyJet offrirà ben quattordici destinazioni in partenza dal principale scalo svizzero grazie, leggiamo, all'introduzione di sei nuove rotte. In Italia, easyJet fungerà da remedy taker dopo aver vinto la gara per accaparrarsi gli slot che ITA e Lufthansa hanno dovuto cedere su pressione di Bruxelles, pena il mancato sì alle nozze, al fine di garantire la concorrenza. Nella Confederazione, a proposito di concorrenza, il vettore andrà direttamente a battagliare sulla Zurigo-Roma con due collegamenti al giorno. Detto di Roma, easyJet da Zurigo servirà pure Malaga, Faro, Edimburgo e Olbia fra le altre. In inverno, saranno aggiunti i voli da e per Londra-Stansted, concepiti per far confluire i turisti britannici sulle piste da sci svizzere.
Domanda, per dirla con aeroTELEGRAPH: come mai Zurigo è di nuovo interessante per easyJet? Il vettore, a lungo, ha faticato a Kloten. Tariffe troppo alte, ritardi in serie e, in generale, uno scalo tutto fuorché conciliante con il modello low cost. Ryanair, la regina del principio «massimi profitti per costi sempre più bassi», nel nostro Paese ad esempio opera soltanto su Basilea. Che, fra le altre cose, è uno scalo al di fuori del territorio svizzero. Quindi, con altre condizioni. Thomas Haagensen, direttore dei mercati europei in seno a easyJet, ha spiegato che, in effetti, in passato la compagnia aveva più basi nei grandi aeroporti. Ora, invece, il vettore sembra preferire un modello diametralmente opposto: aprire basi in destinazioni come Palma di Maiorca o Malaga e, da lì, collegare Zurigo senza dover stazionare in Svizzera. Non a caso, gli aerei che volano da e per Zurigo non appartengono alla filiale elvetica di easyJet, tutti basati fra Basilea e Ginevra dove il vettore detiene una quota di mercato rispettivamente del 60% e del 40%. E a Kloten, in che percentuale è quantificabile la presenza di easyJet, presente a Zurigo addirittura dal 1998? Nonostante le sue quattordici destinazioni totali, parliamo appena del 2%. Abbastanza, tuttavia, per farne il terzo operatore dello scalo dietro a Swiss ed Edelweiss. Secondo i dati sul traffico e sui passeggeri forniti direttamente dall'aeroporto, lo scorso anno easyJet ha superato, per la prima volta dal 2019, Eurowings e Lufthansa.
Resta un ultimo aspetto da chiarire: chi è il viaggiatore tipo di easyJet a Zurigo? La stragrande maggioranza dei passeggeri si affida al vettore low cost per le vacanze e il tempo libero. Parliamo del 93,3% in partenza da Kloten. I viaggi di lavoro, invece, rappresentano solo il 6,7%. La quota di viaggiatori singoli è del 53,2%, seguita dalle coppie (22,7%). Le famiglie rappresentano solo il 9,7%, a conferma che Edelweiss e Swiss rappresentano ancora una scelta più forte. I viaggi brevi, da 1 a 7 giorni, sono quelli più gettonati (77%). E i passeggeri preferiscono prenotare in anticipo: il 67,8 percento di chi sceglie easyJet a Zurigo pianifica il viaggio con più di 30 giorni di anticipo.