Ecco il Bombardier Global 7500, il nuovo Air Force One del Consiglio federale
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2025/01/29/1920x1080/0782ad86-af9b-4fca-8884-6cfcf33b857f.jpeg)
Eccolo. Finalmente, verrebbe da dire. Parliamo del nuovo Air Force One, se così vogliamo chiamarlo, del Consiglio federale. L'Ufficio federale dell'armamento, armasuisse, lo ha presentato oggi all'aeroporto di Berna-Belp. Il primo utilizzo del Bombardier Global 7500, invece, avverrà a febbraio. Dove, però, non è dato saperlo hanno fatto sapere i responsabili di armasuisse: una questione di sicurezza. Non solo, la formazione dei piloti e del personale, al momento, è ancora in corso.
Da qui alla fine del 2025, leggiamo, armasuisse installerà un cosiddetto sistema di auto-protezione, deputato a proteggere il velivolo – ad esempio – da missili terra-aria spalleggiabili, come ha spiegato in conferenza stampa Bernhard Lehmann, responsabile della comunicazione del Servizio di trasporto aereo della Confederazione. L'aereo, insomma, potrà difendersi dai pericoli più comuni e probabili.
Il nuovo jet sostituirà il Cessna Citation Excel 560XL, arrivato oramai a ben 23 anni di servizio e, soprattutto in questi ultimi tempi, non sempre affidabile. Il Bombardier Global 7500 disporrà di ben 19 posti, cinque in più rispetto al Cessna. È previsto anche un compartimento per consentire all'equipaggio di riposare. Di più, con un'autonomia di 13 mila chilometri, il nuovo Air Force One del Consiglio federale potrà volare due volte più lontano rispetto al suo predecessore. Offrendo, di riflesso, alla Svizzera maggiori capacità e libertà di azione. Una necessità, considerando il contesto geopolitico attuale (e futuro). L'aereo sarà basato a Belp. Nei suoi primi anni di vita «dormirà» all'esterno, mentre un hangar ad hoc dovrebbe essere disponibile fra due anni. Se caso, il jet può anche essere stazionato a Payerne, nel canton Vaud.
Molto, in passato, è stato detto sui costi del Global 7500: il prezzo base per un velivolo del genere, infatti, è di 75 milioni di dollari. Cifra che, tuttavia, nel caso specifico è lievitata dato che il Consiglio federale ha dovuto apportare non poche modifiche, fra cui l'installazione di una radio militare, di un sistema di difesa e via discorrendo. Il prezzo finale, quindi, è salito a 103 milioni di franchi. Cifra che, in ogni caso, comprende la formazione dei piloti e del personale, le componenti di ricambio, il materiale da usare al suolo. Sia quel che sia, con i suoi 16 metri di lunghezza è considerato come uno degli aerei d'affari più grandi al mondo.
I velivoli del Servizio di trasporto aereo, ha concluso armasuisse, vengono utilizzati per gli spostamenti del Consiglio federale, per il trasporto di magistrati, ma anche per sfollamenti, aiuti di emergenza in caso di disastri ambientali ed emergenze umanitarie all'estero.