Sanità

Farmaci off-label: risultati positivi

Un buon bilancio, a distanza di cinque mesi, per la piattaforma digitale per i farmaci non coperti dall'assicurazione malattia, a disposizione di medici e assicuratori – Si tratta di una soluzione vantaggiosa soprattutto per i pazienti
© Shutterstock
Ats
31.05.2022 13:31

Da gennaio è stata messa a disposizione di medici e assicuratori una nuova piattaforma digitale per i farmaci non coperti dall'assicurazione malattia, il cui scopo è facilitare le decisioni sulle garanzie di assunzioni dei costi per il cosiddetto uso off-label dei medicinali. A cinque mesi dall'introduzione, il bilancio può essere considerato positivo, ha comunicato oggi Curafutura.

I medici di fiducia degli assicuratori hanno accolto con favore la base decisionale uniforme. La piattaforma rappresenta una situazione vantaggiosa per tutti gli attori coinvolti, soprattutto per i pazienti.

Oggi, secondo l'associazione di categoria Curafutura, le assicurazioni malattia rimborsano in casi eccezionali i farmaci che non rientrano nell'elenco degli oltre 3.200 medicinali soggetti all'obbligo assicurativo. Se le condizioni legali sono soddisfatte, l'assicurazione malattia copre i costi.

Il medico curante può presentare all'assicurazione del paziente una conforme richiesta per il cosiddetto uso off-label, ovvero l'utilizzo di farmaci al di fuori del campo di applicazione approvato. È possibile anche l'uso off-label di farmaci autorizzati all'estero ma non ancora in Svizzera.

Numero di domande in aumento

Negli ultimi anni, sempre più pazienti hanno beneficiato di questa possibilità, ad esempio nel caso di nuove terapie per i tumori. Nel 2019 sono state trattate in totale 38.000 domande. Di queste, circa l'80% è stato approvato, ha detto a Keystone-ATS l'esperto farmaceutico di Curafutura Andreas Schiesser.

La maggior parte dei farmaci sono già presenti nell'elenco delle specialità, per lo più per un uso al di fuori delle indicazioni. In generale, il numero di domande è in aumento e Curafutura prevede circa 60.000 richieste per il 2021.

Protezione dei dati garantita

Nel frattempo, sulla piattaforma «smartrating» sono state documentate 90 valutazioni. Non contiene dati personali, ma solo gli studi clinici pubblicati sui principi attivi con la valutazione dei benefici e la relativa documentazione nel contesto clinico. La protezione dei dati è garantita in ogni momento.

Alla nuova piattaforma partecipano le casse malattia Concordia, CSS, Helsana, KPT, Sanitas, Swica e Visana. L'obiettivo è conquistare la partecipazione di altri assicuratori.