Svizzera

Maltempo: forti piogge e neve sul Vallese, alcune località isolate dal mondo

Disagi alla circolazione, interruzioni di corrente e alberi sulle strade in diverse zone del cantone: a Visp c'è chi pratica sci di fondo per le vie della città – Pericolo di valanghe nel nord-ovest del Ticino
Red. Online
17.04.2025 08:36

Le forti precipitazioni che da ieri si stanno abbattendo sul Vallese hanno provocato parecchi disagi ma, finora, nessun danno grave. Lo ha annunciato l'Organo cantonale di condotta (OCC/KFO), facendo il punto della situazione intorno alle 06.00 di questa mattina. MeteoSvizzera ha diramato un'allerta di livello 5, pericolo molto forte, per la valle di Saas, per la regione a sud del passo del Sempione, nonché tutto il comprensorio da Briga al colle del Sempione e la valle di Binn. Oltre alle forti piogge, alcune zone sono state sommerse dalla neve: i cumuli di manto nevoso potrebbero superare i 60 centimetri sopra i 1500 metri.

Diverse strade sono state chiuse e alcuni comuni sono senza elettricità. In particolare, il passo del Sempione è inagibile a causa della neve, ha dichiarato Samuel Bonvin dell'OCC/KFO a Keystone-ATS. Le località di Sempione e Gondo sono attualmente isolate dal resto del Vallese, ha indicato dal canto suo la polizia cantonale. I villaggi sono raggiungibili solo dall'Italia.

Il maltempo sta colpendo con tutta la sua forza gran parte Vallese. Oltre alle interruzioni delle linee ferroviarie, si stanno verificando anche ripetute interruzioni di corrente. La strada per Oberems è chiusa fino a nuovo avviso, segnala un lettore al Blick, spiegando che «ogni minuto manca la corrente». La forte nevicata rende impossibile la circolazione stradale e i residenti di Zermatt e dintorni sono isolati. Anche Leukerbad, completamente imbiancata, è isolata dal mondo esterno, pare a causa di un cavo elettrico danneggiato. A Visp, riporta ancora il Blick con tanto di video, c'è pure chi pratica sci di fondo per le strade cittadine.

Le precipitazioni nevose sono arrivate fino in pianura, causando la caduta di alberi e rami su varie tratte, ostacolando il traffico. La circolazione era già stata bloccata preventivamente tra Stalden e Saas-Grund e fra Saas-Grund e Saas-Almagell, così come sul passo del Gran San Bernardo.

Anche il traffico ferroviario è perturbato, con il collegamento tra Visp e Zermatt che è stato interrotto, ha precisato Bonvin alla Keystone-ATS. Al momento, invece, il fiume Rodano, per il quale ieri era stata lanciata una preallerta straripamento, sembra sotto controllo.

Klaus Marquardt di MeteoNews ha spiegato a Watson che «sono previste precipitazioni molto intense nel sud, nel Ticino occidentale, nel Vallese meridionale e soprattutto sul Sempione.»

Per quanto riguarda il Ticino, per cui è in vigore un’allerta di livello 2, in alcune zone della Vallemaggia da martedì sera sono caduti tra i 60 e i 90 millimetri di pioggia. L’allerta nella in alcune zone dell’Alto Ticino occidentale potrebbe raggiungere il livello di pericolo moderato.

Secondo MeteoNews, il rischio di inondazioni sussiste soprattutto nelle Centovalli, nel Locarnese, in Vallemaggia e in Val Verzasca.

Ieri MeteoSvizzera ha confermato un'allerta di livello massimo per le piogge, di grado 5 su 5, per la zona del Sempione e le regioni limitrofe fino alle ore 18.00 di oggi. Un tale livello di pericolo non si vedeva nell'area dal 2001, ha sottolineato il quotidiano locale Walliser Bote.

Secondo il servizio meteo elvetico, i quantitativi maggiori sono stati raggiunti nell'Alto Piemonte, con le regioni svizzere confinanti toccate più marginalmente.

Le scuole in Vallese, infine, resteranno chiuse con un giorno di anticipo:  le vacanze pasquali a causa del maltempo inizieranno oggi anziché il Venerdì Santo.

Forte pericolo di valanghe anche nel nord-ovest del Ticino

Le ingenti precipitazioni delle ultime ore hanno aumentato il pericolo di valanghe: nell'Alto Vallese, nel nord-ovest del Ticino e nel lembo meridionale dell'Oberland Bernese il rischio è forte (grado 4 su un massimo di 5). Altrove nelle Alpi è marcato (grado 3).

È quanto segnala stamane il sito White Risk dell'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF). Un bollettino aggiornato verrà diramato oggi alle 17.00. Secondo MeteoSvizzera, il livello 4 indica che sono probabili valanghe spontanee, spesso anche di dimensioni molto grandi.

Disagi alla viabilità nell'Oberland bernese

Le forti precipitazioni e nevicate delle scorse ore hanno provocato disagi alla viabilità anche nell'Oberland bernese. In alcune località ci sono state interruzioni nell'erogazione di corrente elettrica e diverse strade e linee ferroviarie sono interrotte.

In particolare, stamane è stata chiusa la carreggiata principale tra Frutigen e Adelboden. Alberi caduti ostacolano inoltre il traffico stradale tra Wilderswil e Lauterbrunnen. Sul fronte ferroviario, le FFS hanno indicato ritardi sulle linee tra Spiez e Zweisimmen, così come tra Interlaken Ost, Grindelwald e Lauterbrunnen.

La linea della Simmental è stata interrotta intorno alle 9.00. Nella Kandertal, un servizio di autobus sostitutivi consente di raggiungere Kandersteg da Frutigen, ha indicato la compagnia BLS.