Gli stipendi aumenteranno, ma molti non terranno il passo con l'inflazione

Gli stipendi aumenteranno l'anno prossimo in Svizzera, ma molto spesso non terranno il passo con l'inflazione, che quest'anno dovrebbe attestarsi fra il 2,8 e il 3,0%. Ecco una panoramica dei ritocchi previsti da diversi grandi datori di lavoro del paese che hanno comunicato negli ultimi tempi.
COOP
Il gigante della vendita al dettaglio aumenterà i salari del 2% nel 2023. Considerati anche i buoni spesa aggiuntivi, la cooperativa mette a disposizione il 3% per una maggiore retribuzione del personale. I sindacati hanno però criticato l'entità dei ritocchi, che non compenserà l'inflazione, e il sistema dei pagamenti una tantum sotto forma di buoni.
MIGROS
Aumenterà le retribuzioni in una fascia compresa tra il 2,0 e il 2,8%. Anche i salari minimi saliranno. Ai dipendenti verranno offerti almeno 800 franchi per le offerte Migros nelle scuole club, nel settore del fitness o del tempo libero e sotto forma di modelli flessibili di congedo parentale. Anche in questo caso i sindacati hanno criticato i buoni.
DENNER
La massa salariale crescerà del 2,3%, con i maggiori incrementi nei rami della vendita e della logistica, rispetto a quello dell'amministrazione. Vengono potenziati anche gli stipendi più bassi.
FENACO
Presso il gigante del commercio controllato dal settore agricolo che comprende marchi quali Volg, Landi, Ramseier e Agrola le buste paga saliranno del 2,6%, un dato che si compone però per l'1,5% di un aumento e per il resto di una gratifica unica di 800 franchi. Parallelamente diverse unità del gruppo diminuiranno di un'ora il tempo di lavoro settimanale. Sindacati insoddisfatti: avevano chiesto di più.
ROCHE
Dal primo aprile 2023 l'insieme dei dipendenti in Svizzera riceverà il 2,3% in più. Gli aumenti verranno decisi al merito.
NOVARTIS
In Svizzera crescita della massa salariale del 2,2%.
SWISS
Per il personale di cabina lo stipendio per i nuovi assunti viene portato a 4000 franchi, 600 franchi più di adesso, mentre chi è già in forza alla compagnia vedrà i compensi lievitare fra il 4% e il 18%, seconda dell'anzianità e delle qualifiche. I piloti otterranno per contro un aumento salariale del 2,3% e una compensazione dell'inflazione del 2%.
SWISSPORT
Le retribuzioni aumentano di almeno il 4%. È previsto inoltre un pagamento una tantum di 500 franchi. Nel nuovo contratto collettivo di lavoro è stato anche introdotto un adeguamento automatico all'inflazione.
DER TOURISTIK
L'azienda che controlla tra l'altro il marchio Kuoni dal prossimo anno pagherà di più i suoi apprendisti e i dipendenti con salario minimo. Il restante personale riceverà un bonus unico.
GLOBETROTTER
Per le retribuzioni sarà speso il 4% in più: tutti riceveranno perlomeno un 2% supplementare, il resto verrà usato come retribuzione dei risultati raggiunti o come apprezzamento per lo sforzo speciale profuso.
UBS
La massa salariale per dipendenti in Svizzera fino ai quadri intermedi lieviterà del 2,25%.
PERSONALE FEDERALE
All'inizio di dicembre il Consiglio federale ha deciso di concedere al personale federale un adeguamento al costo della vita del 2,5% per il 2023. Le associazioni dei dipendenti avevano chiesto la piena compensazione del rincaro.
CANTONE ZURIGO
Il consiglio di stato vuole concedere il 3,5% in più per compensare l'inflazione, un'operazione che costerà 165 milioni. Il bilancio deve ancora essere approvato dal parlamento cantonale.
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Dopo nove round negoziali le parti sociali si sono accordate per aumentare di 150 franchi gli stipendi esistenti e di 100 franchi quelli minimi.