«Hoi Alice und grüezi»: il messaggio di Ueli Maurer a sostegno di Alternative für Deutschland
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2025/02/03/1920x1080/610f7995-e436-48b2-a228-5061cf722d09.jpeg)
Prima Elon Musk, ora Ueli Maurer. Alternative für Deutschland (AfD) continua a incassare endorsement. L'ex consigliere federale è intervenuto durante un evento del partito di estrema destra a Neu-Isenburg. Ha salutato, cordialmente, la candidata cancelliera Alice Weidel augurandole il meglio per le oramai imminenti elezioni del 23 febbraio. AfD, in Germania ma non solo, è considerato un partito scomodo. Proprio per le sue posizioni. Maurer, al riguardo, si è detto tutto fuorché preoccupato: «Quindi, amici che conosciamo e stimiamo da anni all'improvviso sono diventati estremisti?» ha detto l'ex consigliere federale con un velo di ironia e retorica.
Maurer, nel suo intervento, ha ribadito che la Germania «rischia di deragliare». Di più, a suo dire l'AfD non dovrebbe lasciarsi intimidire e, di riflesso, dovrebbe sentirsi libera di proporre i suoi slogan, per quanto controversi. «La mia motivazione in politica è sempre stata la libertà, e ciò include la libertà di parola». La sala, evidentemente, ha omaggiato Maurer con un lungo applauso. Ma come è stata letta, nel nostro Paese, la discesa in campo dell'ex consigliere federale? In passato, il partito di Maurer (l'UDC) ha preso le distanze dall'AfD. L'UDC, di suo, non collabora con altri partiti sulla scena internazionale. Pochi anni fa, scrive il portale Nau, Christoph Blocher non voleva neppure sedersi accanto all'ex leader di Alternative für Deutschland Alexander Gauland in occasione di Arena, trasmissione della SRF.
Maurer, di suo, non è nuovo a uscite per certi versi impopolari. Dalla maglietta dei Freiheitstrychler, movimento che contestava le misure del Consiglio federale durante la pandemia di coronavirus, ad alcune uscite sull'identità di genere, Maurer ha sempre saputo come catturare (e polarizzare) l'attenzione. Un discorso a favore dell'AfD, in questo senso, è soltanto l'ultimo di tanti colpi.