Statistica

I dati sui morti per COVID in Svizzera nel primo anno di pandemia

Nel 2020 le vittime del coronavirus sono state 9.305: il 95,7% di loro soffriva di almeno una malattia concomitante che non è però stata la causa del decesso
© Shutterstock
Ats
05.08.2022 14:27

I morti per il Covid sono stati 9305 in Svizzera nel 2020, primo anno della pandemia. Il 95,7% di loro soffriva di almeno una malattia concomitante che non è però stata la causa del decesso.

È quanto emerge dai dati sulle cause di morte per il 2020 pubblicati oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).

Le malattie del sistema cardiocircolatorio sono state nel 68,5% dei casi le principali patologie concomitanti al coronavirus, senza però essere la causa principale di morte. Il 24,4% delle persone decedute per il Covid-19 soffriva o era affetto da demenza, il 13,8% aveva il diabete, l'8,7% un tumore maligno e il 4,4% aveva malattie infettive. In alcuni casi queste malattie si sono manifestate contemporaneamente.

Il maggior numero di decessi, ossia 6544, si è registrato nella seconda ondata di coronavirus nei mesi di novembre e dicembre. Nei mesi del lockdown di marzo e aprile 2020, l'UST ha contato 1890 decessi dovuti al virus. La pandemia di Covid-19 ha peraltro mietuto il maggior numero di vittime tra gli ultrasessantacinquenni.

Un terzo di morti in più dell'UFSP

Le cifre dell'Ufficio di statistica sono di quasi un terzo superiori a quelle dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), che per 2020 ha recensito 6907 morti di coronavirus. La discrepanza è dovuta alla diversa base di dati.

L'UFSP si affida infatti al sistema di segnalazione degli studi medici e pubblica i propri dati in tempi ristretti. Le statistiche sui decessi dell'UST si basano invece sulle informazioni provenienti dagli uffici di stato civile, ai quali i medici segnalano la causa principale del decesso e le malattie concomitanti attraverso il certificato di morte.