Primato

I Grigioni in corsa per il record mondiale del Pi Greco

La Scuola universitaria professionale dei Grigioni è vicina a scoprire nuovi decimali della costante matematica: il risultato è stato raggiunto ieri, ora mancano solo alcune verifiche
©Shutterstock.com
Ats
05.08.2021 15:33

La Scuola universitaria professionale dei Grigioni (FHGR) è vicina all’obiettivo: battere il record mondiale del numero di decimali della costante matematica del «Pi Greco». Il risultato finale è atteso tra circa due settimane.

Come comunica oggi la FHGR, l’importante traguardo è stato raggiunto ieri con il calcolo di 62’831’853’071’796 (62’800 miliardi) di decimali di Pi Greco. Ora servono ancora delle verifiche.

L’idea di superare il record mondiale, attualmente detenuto negli USA con di 50’000 miliardi di cifre decimali e conseguito due anni fa, è nata nel contesto dei lavori di preparazione condotti dalla FHGR per un nuovo computer ad alte prestazioni, destinato alla ricerca applicata e allo sviluppo.

Il calcolo dei 62’800 miliardi di cifre decimali è in esecuzione dal 28 aprile 2021. Ieri sera 4 agosto 2021, è stato memorizzato sul computer in una sua prima versione. Ora serve una verifica per escludere eventuali errori scaturiti durante i lunghi mesi di calcolo.

In collaborazione con il Centro svizzero di calcolo scientifico di Manno, e su mandato del Governo dei Grigioni, la FHGR sta creando il nuovo Centro per l’analisi dei dati, la visualizzazione e la simulazione (DAViS) a Davos.