Il Consiglio degli Stati in breve

Nel corso della seduta odierna, il Consiglio degli Stati ha:
- ESERCITO: dato il via libera, dopo il Nazionale, alla messa fuori servizio di 25 carri armati Leopard 87 (Leopard 2) che dovrebbero venir rivenduti all'azienda tedesca Rheinmetall. In seguito, il plenum ha accolto il messaggio 2023 sull'esercito, compreso anche l'aumento del tetto di spesa per il periodo 2021-2024;
- ESERCITO E HANDICAP: respinto una mozione di Rocco Cattaneo (PLR/TI) mediante la quale il ticinese intendeva offrire alle persone con disabilità non idonee al servizio militare di poter venire assegnate al servizio civile o alla protezione civile;
- ABORTI SPONTANEI: accolto un postulato che chiede al Consiglio federale di esaminare l'eventualità di introdurre un congedo retribuito per quelle donne che subiscono un aborto spontaneo o una morte perinatale;
- DIGITALIZZAZIONE: approvato una sua mozione, modificata dal Nazionale, che chiede al Consiglio federale di creare un sistema digitale per monitorare le carenze di farmaci;
- PROTEZIONE CIVILE: trasmesso al Consiglio federale una mozione del Nazionale che chiede alla Svizzera di aderire al meccanismo europeo di protezione civile;
- PROTEZIONE CIVILE II: respinto una mozione del Nazionale che chiedeva al governo di obbligare i comuni a meglio informare la popolazione sull'ubicazione del rifugio più vicino per il caso di catastrofe. Il dossier è liquidato;
- PROTEZIONE CIVILE III: respinto una mozione che chiedeva al Consiglio federale di modificare la legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC) affinché d'ora in avanti la Confederazione provveda all'acquisizione e al finanziamento dell'equipaggiamento personale per tutti i militi della protezione civile, in modo da garantire un'immagine unitaria a livello nazionale. Il dossier è liquidato;
- INNOVAZIONE E SICUREZZA: respinto una mozione della Commissione della politica di sicurezza del Nazionale che chiedeva al Consiglio federale di adottare misure organizzative nuove, oppure migliorare quelle esistenti, per favorire lo sviluppo di prodotti e applicazioni innovativi o nuovi, in particolare nel settore digitale. Il dossier è liquidato;
- SANITÀ: adottato per 19 voti a 14 e 6 astenuti una mozione che chiede al Consiglio federale di di istituire una base legale per introdurre un obbligo di rimunerazione uniforme a livello nazionale per i costi dei servizi di interpretariato forniti in ambito sanitario onde garantire la comunicazione tra pazienti e fornitori di prestazioni mediche, nonché di stabilire i principi per l'assunzione dei costi. Il dossier va al Nazionale;
- OBESITÀ: rinviato in commissione una mozione che chiede al Consiglio federale di includere nella Strategia nazionale sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili (Strategia MNT) l'obesità come malattia non trasmissibile a sé stante (anziché come fattore di rischio) il prima possibile, ma al più tardi entro il 2025, in modo da creare i presupposti per adottare e attuare sufficienti misure mirate per il trattamento, la prevenzione e quindi la riduzione della malattia in tutti i gruppi d'età;
- POVERTÀ: respinto una mozione del Nazionale che chiedeva al Consiglio federale di elaborare un piano volto a conferire competenze legali che permettano ai Cantoni che lo desiderano di introdurre programmi di prevenzione sociale in materia di rischio di povertà e di sovraindebitamento. Il dossier è liquidato;
- TECNOLOGIE MEDICHE: respinto per 21 voti a 14 una mozione che chiedeva al Consiglio federale di elaborare un atto legislativo o adottare una misura per semplificare le procedure di valutazione delle tecnologie mediche (HTA) e renderle più efficaci e trasparenti. Dopo un anno, le prestazioni che secondo le procedure di HTA non rispondono più ai criteri di efficacia, appropriatezza ed economicità non dovrebbero più essere rimborsate dall'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie o dovrebbero esserlo soltanto in misura limitata. Il dossier è liquidato;
- FONDI PREVIDENZA: respinto una mozione del Nazionale che chiedeva al Consiglio federale di fare in modo che la franchigia di 16'800 franchi per l'esclusione dall'obbligo contributivo AVS per prestazioni versate a beneficiari di rendite in casi di rigore da fondi di previdenza sia applicata non soltanto ai beneficiari di una rendita di vecchiaia che hanno raggiunto l'età ordinaria di pensionamento, ma a tutti i beneficiari di rendite. Il dossier è liquidato;
- CURE AMBULATORIALI: trasmesso al Consiglio federale per 25 voti a 13 una mozione che chiede di adoperarsi affinché i pensionati possono beneficiare di un maggior spettro di mezzi ausiliari onde prolungare la loro autonomia e non costringerli anzitempo in una casa per anziani.
Ordine del giorno per mercoledì, 27 settembre, 08:00-13:00:
- Assemblea federale: rinnovo integrale del Tribunale federale dei brevetti. Elezione di due giudici non di carriera al Tribunale federale e di due giudici ordinari al Tribunale penale federale
- Sessione straordinaria asilo: due mozioni Chiesa per blocco rotte migratorie