Il Consiglio federale in breve

Nel corso della seduta odierna, il Consiglio federale ha:
- FEDPOL: nominato Eva Wildi-Cortés - attualmente direttrice supplente a capo dell'ambito direzionale Gestione delle risorse e strategia - direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol). Subentrerà a Nicoletta della Valle il 1° febbraio 2025;
- FOIE GRAS: approvato il messaggio alle Camere in cui raccomanda di bocciare l'iniziativa popolare «Sì al divieto di importazione di foie gras». A detta del governo, un simile divieto sarebbe contrario agli impegni internazionali della Svizzera ed esporrebbe il Paese a possibili ritorsioni. Tuttavia, l'esecutivo non chiude la porta in faccia ai promotori dell'iniziativa: mediante una modifica di ordinanza, vuole infatti introdurre un obbligo di dichiarazione per i prodotti ottenuti con l'alimentazione forzata al fine di creare trasparenza nei confronti dei consumatori;
- RACCOLTA FIRME ELETTRONICA: deciso di commissionare un progetto preliminare volto a gettare le basi per prove pratiche circoscritte per la raccolta firme elettronica nell'ambito di iniziative popolari e referendum. Stando al governo, c'è potenziale di modernizzazione rispetto alla tradizionale raccolta cartacea, ma gli effetti non possono essere valutati senza passare per dei test;
- FONDI PADRONALI: posto in vigore da inizio 2025 una modifica del Codice civile che consentirà ai fondi padronali di previdenza di estendere le prestazioni. Istituiti prima dell'entrata in vigore della LPP nel 1985, questi fondi sono circa 1300 in Svizzera. Sono creati dalle aziende su base volontaria per integrare quelli previsti dalla legge. Tali fondi forniscono prestazioni per coprire i rischi di vecchiaia, morte e invalidità. In futuro, i fondi padronali di previdenza potranno servire anche a prevenire rischi finanziari derivanti da situazioni di malattia, infortunio, invalidità o disoccupazione non coperte dalle assicurazioni sociali;
- INDENNITÀ PERDITA DI GUADAGNO: approvato le necessario modifiche legislative affinché dal 2026 le persone che prestano servizio nell'esercito, nella protezione civile o nel servizio civile e quelle che seguono corsi di formazione dei quadri di Gioventù e Sport possano presentare online la domanda di indennità di perdita di guadagno (IPG). La nuova procedura digitale mira a semplificare le formalità burocratiche, sia per gli assicurati che per i datori di lavoro, tramite la sostituzione dei moduli cartacei con un processo più semplice ed efficace;
- UNGHERIA: licenziato il messaggio concernente il Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) con l'Ungheria. Esso contiene in particolare una clausola antiabuso, intesa a impedire che una persona che non è residente in uno dei due Stati contraenti possa ottenere i benefici previsti dalla CDI. Per poter entrare in vigore, dovrà essere approvato dai Parlamenti di entrambi i Paesi;
- SPECULAZIONE ALIMENTARE: adottato un rapporto da cui risulta che il forte aumento dei prezzi delle derrate alimentari nel mondo non è dovuto principalmente alla speculazione alimentare. Le forti oscillazioni di prezzo sono piuttosto dovute a fattori fondamentali quali le condizioni climatiche estreme (siccità o inondazioni), i bassi livelli delle scorte o le restrizioni all'esportazione, nonché a circostanze geopolitiche come la guerra in Ucraina;
- FOTOVOLTAICO: adottato un rapporto in risposta a un postulato dell'ex consigliere nazionale Rocco Cattaneo (PLR/TI) da cui emerge che, attualmente, non è necessario legiferare per agevolare la realizzazione di impianti fotovoltaici su dighe o bacini di accumulazione: le basi normative esistono già;
- BIODIVERSITÀ: approvato la seconda fase, valida per il periodo 2025-30, del piano d'azione della Strategia Biodiversità Svizzera. Contiene 15 misure iniziali che si concentrano ad esempio sulla moria di insetti, l'adattamento ai cambiamenti climatici e la promozione della varietà delle specie negli insediamenti. In totale vengono destinati 24 milioni di franchi;
- ENERGIA: approvato la modernizzazione del Trattato sulla Carta dell'energia (Energy Charter Treaty, ECT). Esso dovrà ora essere accolto anche dalle restanti parti contraenti in occasione di una conferenza sul tema il 3 dicembre. Verrà poi avviata una procedura di consultazione sull'approvazione dell'ECT nella primavera del 2025. Entrato in vigore nel 1998 e mai rivisto, è un trattato internazionale vincolante di protezione degli investimenti e di transito nel settore energetico, sottoscritto attualmente da 45 Stati. Attraverso la sua modernizzazione, si intende adattarlo alle nuove sfide in materia di ambiente, clima e sostenibilità;
- OCSE: deciso di adeguare l'ordinanza sull'imposizione minima a seguito dell'entrata in vigore dell'imposta integrativa internazionale («income inclusion rule», IIR), la quale garantisce che le entrate fiscali derivanti dall'imposizione minima prevista dall'OCSE rimangano in Svizzera anziché defluire all'estero. A livello nazionale, le possibili entrate complessive sono stimate a 1,5-3,5 miliardi di franchi iniziali. L'attuazione assicura la certezza del diritto e preserva i gruppi di imprese interessati da ulteriori procedure fiscali all'estero;
- ASSICURAZIONE MALATTIA: adottato le modifiche dell'ordinanza sull'assicurazione malattie (OAMal) concernenti la fatturazione delle analisi di laboratorio, il passaggio nel corso dell'anno a un'assicurazione con scelta limitata dei fornitori di prestazioni (modello di assicurazione alternativo) nonché l'obbligo di notifica per gli assicuratori nei confronti dei Cantoni. La revisione entrerà in vigore il 1° gennaio 2025;
- BANCA NAZIONALE: ricevuto la presidente del Consiglio di banca della Banca nazionale svizzera (BNS), Barbara Janom Steiner, e il presidente della Direzione generale, Martin Schlegel, per il colloquio annuale in merito alla situazione economica e alla politica monetaria dell'istituto. Le discussioni hanno anche riguardato la stabilità finanziaria e le previsioni sulla distribuzione degli utili della BNS;
- AVIAZIONE: adottato diversi adeguamenti del Piano settoriale dei trasporti, Parte Infrastruttura aeronautica (PSIA), che riguardano gli aerodromi invernali e la co-utenza degli aerodromi civili a scopi militari. Ha inoltre approvato la nuova scheda di coordinamento dell'aerodromo di Trogen (AR), nella quale la Confederazione stabilisce prescrizioni generali in merito all'infrastruttura e all'esercizio;
- DISPOSITIVI MEDICI: deciso di adeguare l'ordinanza relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro - per esempio test rapidi per la COVID-19 o gli esami del sangue per il rilevamento precoce del cancro - agli ultimi sviluppi nell'Ue, ponendola in vigore dal 1° gennaio 2025. L'obbligo già sancito di registrare i dispositivi medici e i dispositivi medico-diagnostici in vitro in una banca dati centrale entrerà in vigore il 1° luglio 2026;
- DATI: approvato il rapporto Orientare al futuro l'infrastruttura di dati e il governo dei dati nell'Amministrazione federale 2024;
- APPROVVIGIONAMENTO ELETTRICO: precisato l'esecuzione delle nuove disposizioni - in varie ordinanze - a proposito della legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili (approvata dal popolo a giugno). Per dare al settore elettrico il tempo necessario per attuare alcune misure, le modifiche di legge e le ordinanze sono state poste in vigore in modo scaglionato. L'entrata in vigore del primo pacchetto è prevista per il 1° gennaio 2025;
- ABBANDONO ESERCITO: preso nota di uno studio che mette a confronto servizio militare e civile, realizzato per comprendere meglio le ragioni che spingono in molti a lasciare l'esercito per diventare civilisti. Fra i motivi più ricorrenti emersi, vi sono la minore utilità e compatibilità con la vita privata delle attività in grigioverde. Avanzamento, difficoltà con il rispetto delle gerarchie, stress psicologico e discriminazioni sono altri dei fattori evocati;
- ALLEANZA ATLANTICA: deciso che la Svizzera parteciperà a un'esercitazione della NATO incentrata sulla gestione delle crisi, che si svolgerà nella primavera del 2025. In questo modo, il governo vuole consolidare la cooperazione internazionale. Già in passato la Confederazione ha preso parte più volte a esercitazioni simili (nel 2001, 2005, 2008 e 2010);
- UCRAINA: incaricato il Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR) di elaborare entro febbraio 2025 un mandato per negoziare con l'Ucraina sul coinvolgimento del settore privato nella ricostruzione del Paese. Lo scorso giugno aveva già deciso di stanziare 500 milioni di franchi nei prossimi quattro anni per coinvolgere le imprese elvetiche.