«Il dipendente dell'Amministrazione federale con lo stipendio più alto incassa 405.000 franchi»

Quanto guadagna un consigliere federale? La domanda è tornata attuale con l'elezione di Martin Pfister (Il Centro) quale successore di Viola Amherd. Gli stipendi dei membri del Governo sono noti e – interpellando l'Ufficio federale del personale (UFPER) – la SonntagsZeitung ha ricostruito anche i redditi di altri dipendenti dell'Amministrazione federale, sulla base delle classi salariali, le funzioni di riferimento e gli anni di esperienza.
I consiglieri federali guadagnano 477.688 franchi lordi l'anno. L'EPA ha indicato che sei alti funzionari risultano attualmente nella classe salariale più alta (38), con uno stipendio massimo di 405.251 franchi percepito attualmente da una sola persona (ma non è stato rivelato di chi si tratta).
Capo dell'esercito e segretari di Stato: 405.251 franchi
Chi sono i sei funzionari che hanno un salario nella classe più alta? Il capo dell'Esercito e cinque dei sei segretari di Stato. «Ciò significa che non solo Thomas Süssli – il comandante dell'esercito lascerà l'incarico alla fine del 2025 – e la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO) Helene Budliger Artieda – sotto i riflettori per i negoziati con gli Stati Uniti –, sono tra i più pagati, ma anche Daniela Stoffel (segretaria di Stato per le questioni finanziarie internazionali al DFF), Martina Hirayama (direttrice della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI), Alexandre Fasel (segretario di Stato al DFAE) e Vincenzo Mascioli (segretario di Stato per la migrazione e direttore della SEM)». Solo un segretario di Stato, quello per la politica di sicurezza del DDPS, non rientra nella fascia di stipendio più alta. Markus Mäder «si deve accontentare» della categoria 36.
Ambasciatori: 296.277 franchi
L'ex capo negoziatore di punta con l’UE Livia Leu, ora ambasciatrice della Svizzera in Germania, si trova nella classe salariale numero 35. Come pure l'ex segretario di Stato Pascale Baeriswyl, ambasciatore alle Nazioni Unite a New York. Nella classe 35, lo stipendio massimo lordo annuale di 296.277 franchi e Leu e Baeriswyl lavorano da molti anni per il Governo federale.
Assistente personale di un consigliere federale: 226.255 franchi
I consiglieri federali nominano di solito due assistenti personali. A seconda del profilo professionale, organizzano e sostengono le attività del loro capo in patria e all'estero, mantengono le relazioni con vari gruppi di interesse, scrivono discorsi, rapporti e dichiarazioni o preparano le basi per le decisioni del capo del dipartimento. A volte sostengono anche campagne referendarie. Gli assistenti personali «devono essere onesti, leali e affidabili». Sono richiesti una laurea e da quattro a sette anni di esperienza nel settore. La carica rientra nelle categorie salariali 30 e 31, con una retribuzione annua massima lorda di 226.255 franchi. Anche i responsabili della Comunicazione dei consiglieri federali rientrano nella stessa categoria.
Specialisti in informatica aziendale: 158.796 franchi
Gli specialisti in informatica aziendale sono classificati nella classe salariale 24 della Confederazione. Progettano, realizzano, sviluppano, valutano e acquistano tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Oppure accompagnano e pianificano la loro introduzione. Ricevono uno stipendio massimo di 158.796 franchi all'anno.
Autista del Consiglio federale: 91.740 franchi
Chi vuole mettersi al volante di un'auto del Consiglio federale come autista non deve solo avere la patente di guida, una qualifica professionale e qualche anno di esperienza. Sono richieste anche «buone maniere, un alto livello di servizio, flessibilità, lealtà e discrezione», scrive il Governo federale. Il lavoro è retribuito con la classe di stipendio 11. Lo stipendio massimo è di 91.740 franchi. La classe di stipendio 11 comprende anche i segretari ordinari, con uno stipendio massimo di 7.057 franchi lordi al mese. «Redigono la corrispondenza semplice in base alle parole chiave e alla dettatura, organizzano riunioni, relazioni e workshop o gestiscono e amministrano documentazione e dossier».
Addetto alle pulizie: 66.451 franchi
Nella categoria salariale più bassa, scrive ancora la SonntagsZeitung, la Confederazione versa uno stipendio annuo massimo di 66.451 franchi. Gli addetti alle pulizie rientrano in questa categoria. Una qualifica professionale e l'esperienza sono «auspicabili», come si legge nel profilo. Ci si aspetta affidabilità e capacità di lavorare in gruppo, ma anche la capacità di organizzare il lavoro in modo indipendente.
Secondo l'UFPER, il 50% circa dei dipendenti si trova nella fascia salariale massima, mentre l'altra metà «è in procinto di salire».