Berna

L'elezione del successore di Viola Amherd in grafica

A metà gennaio, la consigliera federale del Centro ha annunciato le sue dimissioni dal governo dopo sei anni di mandato – Al suo posto, con 134 voti, è stato eletto Martin Pfister
© KEYSTONE/Peter Klaunzer
Red. Online
12.03.2025 07:51

I giochi sono fatti. Martin Pfister è stato eletto consigliere federale al secondo turno con 134 voti. I dettagli, nel nostro live.

Dal 1943 i quattro partiti con il maggior numero di elettori sono rappresentati nel governo federale. La cosiddetta «formula magica» è determinante per la distribuzione dei seggi. Attualmente l'UDC, il PS e il PLR hanno ciascuno due membri del Consiglio federale e il Centro ne ha uno. Questo seggio è stato riassegnato oggi. I recenti successi elettorali dei Verdi e gli scarsi risultati del PLR hanno messo in discussione la formula magica, che è comunque rimasta in vigore. Il Centro, che ha avuto successo nelle ultime elezioni, mira invece a un secondo seggio nel Consiglio federale a medio termine.  

Il reddito annuo lordo dei membri del Consiglio federale ammonta a circa 478.000 franchi a partire dal 1. gennaio 2025. Lo stipendio viene adeguato al rincaro, ma secondo il portale del governo svizzero non vi è alcun aumento del salario reale. A ciò si aggiunge un'indennità forfettaria per le spese di 30.000 franchi all'anno più i costi per le telecomunicazioni. Il presidente della Confederazione riceve inoltre un'indennità di 12.000 franchi durante l'anno in cui ricopre la carica. I membri del Consiglio federale e il cancelliere della Confederazione hanno diritto a un'auto di rappresentanza e a un'auto di servizio per uso personale. Ogni membro del governo riceve un abbonamento generale FFS di prima classe.

Con le dimissioni di Viola Amherd, il Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), relativamente poco popolare, diventa vacante. I dipartimenti saranno ridistribuiti dal Consiglio federale di nuova composizione prima che il nuovo membro assuma l'incarico il 1. aprile. Il principio dell'anzianità gioca un ruolo centrale in questo processo: più a lungo una persona è in carica, maggiore è la libertà di scelta. Il nuovo membro deve accettare ciò che resta. La distribuzione dei dipartimenti viene votata solo se i sette membri del Consiglio federale non riescono a raggiungere un accordo. Finora non si sa nulla di eventuali desideri di cambiamento prima dell'imminente turno di distribuzione; è quindi probabile che il nuovo membro assuma il Dipartimento della difesa.

La legge sul Parlamento stabilisce come devono svolgersi le elezioni dei membri del Consiglio federale:

  • è eletto chi supera la soglia della maggioranza assoluta, cioè la metà di tutti i voti validi più uno.
  • Le schede bianche e non valide non vengono conteggiate.
  • Il numero di turni elettorali è illimitato: nei primi due turni elettorali possono essere elette tutte le persone eleggibili. A partire dal terzo turno non sono più ammesse nuove candidature.A partire dal secondo turno viene escluso chi ha ricevuto meno di dieci voti.A partire dal terzo turno non è più ammesso il candidato o la candidata che ha ricevuto il minor numero di voti, a meno che due o più persone non abbiano ottenuto lo stesso numero di voti.
  • Nei primi due turni elettorali possono essere elette tutte le persone eleggibili.
  • A partire dal terzo turno non sono più ammesse nuove candidature.
  • A partire dal secondo turno viene escluso chi ha ricevuto meno di dieci voti.
  • A partire dal terzo turno non è più ammesso il candidato o la candidata che ha ricevuto il minor numero di voti, a meno che due o più persone non abbiano ottenuto lo stesso numero di voti.
In questo articolo: