Livia Leu lascia la Segreteria di Stato
(Aggiornato)
Livia Leu, Segretaria di Stato agli affari esteri, lascia il suo posto. Lo ha comunicato oggi il Consiglio federale. Leu era stata nominata nel 2020 con l'incarico di riavviare i negoziati con l'Unione Europea dopo il fallimento dell'accordo istituzionale.
Tuttavia, la diplomatica di lungo corso con esperienze a Parigi e Londra non lascerà il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE); assumerà infatti la conduzione dell'ambasciata svizzera a Berlino come da lei richiesto, prendendo il posto dal prossimo autunno dell'attuale ambasciatore nella capitale tedesca, Paul Seger, che andrà in pensione.
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) istituirà un'apposita commissione per selezionare la persona che le succederà, stando a una nota governativa odierna. Livia Leu continuerà a svolgere le sue funzioni di segretaria di Stato fino alla fine di agosto. I colloqui con l'UE non saranno influenzati da questo avvicendamento.
Il governo ha nominato Livia Leu capo negoziatrice con l'UE nell'ottobre del 2020. In qualità di segretaria di Stato, nel 2021 è stata responsabile della rinegoziazione dell'accordo istituzionale. Al termine delle trattative ha definito gli elementi chiave di un nuovo pacchetto negoziale con l'UE, adottato dal Consiglio federale nel febbraio del 2022. Su questa base ha poi avviato colloqui esplorativi con l'Unione europea, contribuendo in modo significativo al rilancio del dialogo tra quest'ultima e la Svizzera.
I colloqui esplorativi sono progrediti in maniera tale da permettere al Consiglio federale, alla fine del prossimo mese di giugno, di decidere sui punti chiave di un mandato negoziale con l'UE.
Cottier esprime comprensione
Le dimissioni della segretaria di Stato Livia Leu hanno senso, in quanto i colloqui esplorativi stanno per concludersi: è quanto sostiene il presidente del gruppo parlamentare PLR Damien Cottier, secondo il quale è comprensibile che Leu, dopo diversi anni trascorsi a ricoprire questa funzione molto impegnativa, cerchi una nuova sfida.
La segretaria di Stato ha svolto un buon lavoro in tempi difficili, ha detto Cottier a Keystone-ATS. Il capogruppo PLR alle Camere federali non ha voluto speculare sul rapporto di Leu con il ministro degli esteri Ignazio Cassis e con il Consiglio federale. Tuttavia, il ruolo di una segretaria di Stato è fondamentalmente difficile.
Precedentemente il portavoce del PLR svizzero Marco Wölfli aveva dichiarato, sempre a Keystone-ATS, che la decisione di dimettersi di Leu «è una scelta puramente personale. Riteniamo che il cambio al vertice dei negoziati non influirà sulla politica europea del Consiglio federale».