Premi delle casse malati: i giovani ticinesi risparmiano 961 franchi

Cassa malati, quanto mi costi? Soprattutto: conviene, davvero, cambiare? Sì, secondo il rapporto AXA sull'assicurazione di base. Nel 2024, gli utenti del servizio cambio di AXA risparmieranno complessivamente 23 milioni di franchi sui premi delle casse malati. In Ticino, il risparmio medio pro capite è di 537 franchi all’anno.
Verificare ogni anno l’assicurazione di base ed eventualmente cambiarla non è più solo una tendenza, insomma, bensì una valida strategia per alleggerire sensibilmente il budget familiare, come dimostra appunto il secondo rapporto AXA sul cambio di cassa malati. Quest’anno, ad esempio, gli utenti del servizio cambio di AXA risparmieranno complessivamente 23 milioni di franchi sui premi. In Ticino il risparmio medio annuo pro capite è di 537 franchi. A risparmiare di più sono gli uomini ticinesi tra i 19 e i 25 anni con 961 franchi pro capite all’anno. Solamente le giovani (26-30 anni) del canton Ginevra, con 966 franchi, hanno risparmiato ancora di più. Anche per tutte le altre fasce d’età resta conveniente calcolare esattamente i premi della cassa malati: «Un ulteriore aumento dei premi dell’assicurazione di base per il 2025 è molto probabile», afferma Niklas Elser, responsabile previdenza privata e prevenzione e promozione salute di AXA. Per questo motivo consiglia di raffrontare i premi dell'assicurazione di base anche il prossimo autunno e di cambiare cassa sistematicamente.

Potenziale di risparmio di gran lunga maggiore per i giovani
In termini assoluti, nel 2024 i giovani tra i 19 e i 25 anni risparmieranno sui premi dell’assicurazione di base quasi il 22 per cento in più rispetto alle fasce di età sopra i 26 anni. Una cifra di tutto rispetto, considerato che i premi medi per i giovani sono nettamente inferiori a quelli degli over 26 (a livello nazionale inferiori del 30%). «Spesso i giovani hanno ancora l’assicurazione di base che i loro genitori hanno stipulato per loro quando erano bambini. Per questo motivo per loro conviene particolarmente effettuare un raffronto e ottimizzare», afferma Niklas Elser.
Anche in Ticino risparmi a tre cifre
A risparmiare di più tra i giovani adulti sono gli uomini, con un risparmio medio per il 2024 pari a 718 franchi, mentre le donne si fermano a 714 franchi all’anno. In tale fascia d’età quest'anno non solo gli uomini, bensì anche le donne ticinesi possono risparmiare molto denaro: in media 783 franchi (donne) e 961 franchi (uomini) pro capite all’anno. Secondo lo studio AXA il risparmio elevato dei giovani adulti rispetto alle altre fasce d'età potrebbe essere dovuto al fatto che, per via della fase della vita in cui si trovano, questi prestano maggiore attenzione al denaro rispetto ai più anziani.

Le donne restano complessivamente più sensibili ai prezzi degli uomini
Anche nell’ultima stagione di cambio, le donne di ogni fascia d’età si sono dimostrate leggermente più sensibili ai prezzi rispetto agli uomini (CHF 519 vs. CHF 511 di risparmio medio annuo). Rispetto allo scorso anno si è mantenuta invariata anche la preferenza per un passaggio alla franchigia più elevata (CHF 2500), nonché al modello Telmed o medico di famiglia.

Nella Svizzera romanda e in Ticino si risparmia molto più che nella Svizzera tedesca
Le utenti e gli utenti ticinesi del servizio cambio di AXA che per il 2024 hanno effettuato un cambio dell’assicurazione di base risparmiano quest’anno in media 537 franchi in tutte le fasce di età. Nella Svizzera tedesca il risparmio medio calcolato su tutti i cantoni di lingua tedesca ammonta a 500 franchi. La popolazione romanda che ha cambiato l’assicurazione di base risparmia in media 570 franchi pro capite. I maggiori risparmi medi nella Svizzera romanda e in Ticino si spiegano con il fatto che in queste regioni, in caso di cambio di cassa, sempre più spesso è stato cambiato anche il modello oppure sono stati cambiati il modello e la franchigia. I calcoli effettuati con la base di dati di AXA mostrano ad esempio che un contemporaneo cambio di cassa, modello e franchigia genera un risparmio quattro volte più elevato (CHF 1606) rispetto a quello prodotto dal mero cambio di cassa malati (CHF 399).


Casse vincitrici della stagione di cambio 2023
La vincitrice della stagione di cambio 2023 è la EGK. Nel complesso, tuttavia, i passaggi da una cassa malati a un’altra effettuati nell’ultima stagione mostrano un quadro abbastanza omogeneo rispetto all’anno precedente.

Informazioni sullo studio
Già per la seconda volta, nel suo rapporto sul cambio di cassa malati, AXA fornisce dati concisi e chiari sull'effettivo comportamento di svizzere e svizzeri in materia di cambio di cassa nell'assicurazione obbligatoria di base. Lo studio si fonda su oltre 44 000 cambi dell’assicurazione di base tramite il servizio cambio AXA per le persone che nell’autunno 2023 detenevano un’assicurazione complementare presso AXA e che hanno conseguito un risparmio sui premi per il 2024.