Il test

Ricercatori svizzeri sono riusciti a trasformare la CO2 in una sostanza chimica industriale

Il gas ha effetto serra è stato mutato in acetaldeide, sostanza chimica spesso usata nella produzione di profumi e materie plastiche
© Shutterstock
Ats
13.01.2025 11:46

Ricercatori svizzeri possono trasformare, con un nuovo processo, CO2 in acetaldeide, sostanza chimica utile per l'industria, usata, tra l'altro, nella produzione di profumi e materie plastiche.

Finora questa sostanza chimica veniva realizzata da materie prime ottenute da combustibili fossili come il petrolio greggio o il gas naturale, ha comunicato oggi il Politecnico federale di Losanna (EPFL).

Di ciò approfitta doppiamente l'ambiente, sottolinea l'EPFL. Da un lato, il gas a effetto serra CO2 viene utilizzato invece di essere rilasciato nell'atmosfera e, dall'altro, il nuovo processo riduce la necessità di combustibili fossili per la produzione di acetaldeide.

Il team di ricerca guidato dall'EPFL ha sviluppato per questo un nuovo convertitore catalitico in rame. Tali catalizzatori si sono già dimostrati adatti per questa conversione. Tuttavia, finora dovevano lottare con una bassa selettività, secondo l'EPFL. Pertanto, non solo convertivano CO2 in acetaldeide, ma producevano anche molti sottoprodotti.

Nei test, il nuovo catalizzatore ha convertito il 92% di CO2 nella sostanza chimica desiderata. «I risultati erano notevoli», ha commentato nel comunicato l'EPFL. Inoltre, il catalizzatore ha mantenuto le sue prestazioni per diversi cicli e non si è ossidato nemmeno a contatto con l'aria.

Poiché l'acetaldeide è un elemento centrale per molte altre sostanze chimiche, secondo l'università questa ricerca ha il potenziale per cambiare numerosi settori, da quello farmaceutico a quello agricolo.