Svizzera/Francia

Sisma vicino a Basilea: magnitudo 4,7 sulla scala Richter

L'epicentro è stato situato a Mulhouse
©ARCHIVIO CDT
Ats
10.09.2022 18:42

La terra ha tremato questo pomeriggio poco prima delle 18 nella regione di Basilea. Stando alle indicazioni del Servizio sismico svizzero (SED) di Zurigo, l'epicentro del sisma, di magnitudo 4,7 sulla scala Richter, è avvenuto a Mulhouse (Francia).

Il terremoto è stato percepito a oltre 180 chilometri di distanza, in buona parte della Svizzera romanda, ed è stato seguito da una prima replica 10 minuti più tardi di magnitudo 2,7, precisa il SED.

Un altro sisma, di magnitudo compresa tra 0,9 e 2,5 sulla scala Richter, si è verificato questo pomeriggio verso le 17.00 in Svizzera e più precisamente a Orsières, in Vallese, nella regione del Gran Combin, aggiunge il servizio sismico.

In Svizzera non sono rari i terremoti a bassa intensità e la regione di Basilea è quella che presenta il rischio più elevato, dopo il Vallese.

Il sisma più grave storicamente documentato nella Confederazione è avvenuto a Basilea il 18 ottobre del 1356: aveva una magnitudo di 6,6 ed è considerato l'evento sismico più significativo della storia registrata in Europa centrale. Per capirne la portata può essere interessante rilevare che, stando al Dizionario storico della Svizzera, distrusse oltre 60 fortezze nei dintorni di Basilea e nelle zone fino a Soletta. Ebbe effetti anche a Losanna e Strasburgo.

Il SED registra una media di tre o quattro terremoti al giorno (1.000-1.500 all'anno) in Svizzera e nei Paesi vicini. La popolazione sente circa 10-20 terremoti all'anno con magnitudo di 2,5 o superiore.